Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0 Virginia Gentilini Giovedì 12 Marzo 2009 - Palazzo delle Stelline Seminario I servizi messi a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Il futuro della biblioteca accademica."
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
Intelligenza artificiale
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Open access e scienze umane
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Società dell’informazione
Prof. Francesco Clementi
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Che cosa è WEB 2.0 Cooperazione, Collaborazione, Condivisione Comunicazione, Conversazione, Connessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati.
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
Un’applicazione di Wiki in piattaforma moodle
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Le competenze del bibliotecario
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Sessione “Università” - Introduzione
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Creazione, condivisione, diritti: gli strumenti per una cultura partecipativa Diritti e rovesci delle biblioteche digitali. Giornata di studio in ricordo.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Ipertinenza lintelligenza dei motori di ricerca. Livelli di pertinenza Pertinenza (da per-tenere, appartenere) Si tratta delle domande tanto quanto delle.
Scuola e ricerca nella Società dellInformazione I nuovi media e la formazione Archivio globale Sovrabbondanza/ridondanza Spamming/irrilevanza Volatilità/persistenza.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Cooperazione IT– perchè? Perché cooperare? Quesiti guida + struttura della giornata Lidea di base Dove cooperare?
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
WebQuest di italiano lingua straniera
WEBQUEST per la classe 3° ITC
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Wikipedia, l’enciclopedia libera Bressanone/Brixen 11 novembre 2005.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Roma, 12 luglio 2005 Frieda Brioschi Presidente di Wikimedia Italia.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Devi cercare libri e articoli su un argomento?
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
Transcript della presentazione:

Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0 Virginia Gentilini Giovedì 12 Marzo Palazzo delle Stelline Seminario I servizi messi a disposizione dalle Biblioteche con e per lutente

2 aree Enciclopedie online Wikipedia Encyclopaedia Britannica Treccani Servizi di reference Predatory Reference (Slam the boards!) Reference Extract

Wikipedia: che cosè? strumento: wiki comunità

un processo, non un prodotto 1+ x + x² = 1 x x²

1.senza libertà totale il processo si interromperebbe 2.la qualità (relativa) delle voci si basa sull'interezza del processo collettivo 3.questione di quantità! il processo funziona solo se partecipano x² persone

Wikipedia: come funziona? Squilibrio nella partecipazione Power law distribution Coda lunga 80/20 pochi contributori, molti contenuti molti contributori, pochi contenuti

Wikipedia: come si autoregola?

Oggettività? Un articolo è neutrale quando la gente ha smesso di modificarlo (Jimmy Wales) Meccanismi correttivi: lock a page voci biografiche di viventi contributori accreditati Correzioni di massa

Come si crea una comunità? Motivazioni non economiche allagire umano 1.attività inusuale 2.lasciare unimpronta 3.fare una cosa utile 4.crearsi una reputazione 5.essere riconosciuti dagli altri esperti Free Documentation License (GFDL)

Wikipedia: come risulta credibile? Autorità Accreditamento accademico Peer review Controllo editoriale Credibilità Anonimato Miscellanea Accumulazione Metadati della conversazione

Decidere a che cosa credere è ora nostro compito. Lo è sempre stato, ma nel mondo dell'ordine cartaceo in cui la pubblicazione era così dispendiosa da rendere necessarie persone che fungessero da filtri, era più facile pensare la nostra passività come una parte inevitabile dell'apprendimento; credevamo che la conoscenza funzionasse proprio così. (David Weinberger)

Wikipedia: trasparenza

Britannica online

Treccani online

I concetti in gioco Aperto Modificabile Lettura + scrittura Attivo Collettivo (comunitario) x² Istantaneo Controllo a posteriori: publish, then filter Trasparente Non profit Copyleft Credibile Chiuso Non modificabile Lettura Passivo Élitario Lento Peer review: controllo preventivo alla fonte Opaco Commerciale Copyright Autorevole Inaffidabile Autoritario

Predatory Reference I bibliotecari hanno bisogno di cominciare a cercare attivamente le domande di reference, invece che restare ad aspettare che esse arrivino. Non limitiamo la nostra presenza al banco del reference o ai servizi di Instant Messaging e di Virtual Reference della biblioteca. Piuttosto, scopriamo dove si trovano le domande e cominciamo a fornire delle risposte anche se non sollecitati. (Bill Pardue)

Slam the boards!

Reference Extract Credibility Engine: the wisdom of librarians > Credibilità dei bibliotecari come selezionatori di risorse web > Archivi di script del reference digitale > Conoscenza attraverso la conversazione > Complementare ai tradizionali motori di ricerca (non Google killer!) > Integrabile con motori di ricerca e servizi di varia natura (API)

Google: PageRank Relazioni fra risorse web Relazioni meccaniche Analisi statistica > Intelligenza artificiale

Reference Extract Relazioni fra persone, risorse web, risorse tradizionali, istituzioni… Contesto Conversazione Analisi semantica > Intelligenza umana

Hakia: un motore semantico

Conclusioni? Aperto / Chiuso > Pubblico Attivo Comunitario Istantaneo Controllo preventivo alla fonte Trasparente Non profit Credibile / Autorevole > Affidabile

Thanks to… Clay Shirky, Here comes everybody: how digital networks transform our ability to gather and cooperate David Weinberger, Everything is miscellaneous: the power of the new digital disorder Yochai Benkler, La ricchezza della rete: la produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà Bill Pardue R. David Lankes

e grazie a voi!