Disturbi Specifici Di Apprendimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Queste pagine le abbiamo scritte insieme Anno scolastico 2007/2008 Abbiamo realizzato …
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Il decreto di legge per i DSA
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Abilità di calcolo e discalculia
Piano di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado (a.s. 2011/2012) Dalla Legge 170/2010 alle Linee Guida: un percorso di tutela dei diritti.
Il Disturbo specifico di lettura
Servizi psico-educativi
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
inquadramento generale
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Laboratorio area psicologica
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Le tecnologie informatiche e la dislessia
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Disturbi Specifici Di Apprendimento

Che cosa sono? Sono deficit funzionali di natura neurobiologica; Si manifestano in persone con normali capacità cognitive (QI nella norma o superiore); Non dipendono da problemi psicologici (emotivo-relazionali, familiari, ecc…); Hanno un indice di ereditarietà intorno al 50%; Prevalenza nei maschi

Non dipendono da pigrizia o da scarso interesse. Sono presenti dalla nascita e si manifestano quando si viene esposti all’apprendimento della lettura e della scrittura; Sono modificabili nel tempo ma non si risolvono; cioè NON scompaiono

Quali sono? CALCOLO LETTURA SCRITTURA DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA

E “’ una disabilità specifica di origine neurobiologica che si manifesta con la difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente poiché c’è una difficoltà di automatizzazione del processo di interpretazione dei segni grafici. “ D I S L E a

DISCALCULIA E’ un disturbo delle abilità numeriche ed aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale che non hanno subito danni neurologici. Può manifestarsi associata alla dislessia ma è possibile che ne sia dissociata

LA DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici; essa si presenta con errori sistematici e ripetitivi nel tempo

La disgrafia La disgrafia  è una difficoltà di scrittura che riguarda la corretta riproduzione dei segni alfabetici e numerici.

IL REFERENTE DI CIRCOLO per i D.S.A. Nel nostro Circolo didattico è presente ormai da cinque anni il referente per la dislessia, ossia un’insegnante che svolge un ruolo strategico rispetto a: promozione di azioni di formazione-aggiornamento; richieste di counseling interno alla scuola in cui opera;

valutazione rispetto alla effettiva necessità di invio ai servizi sanitari; programmazione e conduzione di indagini di screening per l’individuazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura; comunicazioni tra scuola, famiglia, servizi sanitari; comunicazione tra AID ed altri enti presenti sul territorio

“Screening sul percorso di avvicinamento alla letto-scrittura” Progetto “Screening sul percorso di avvicinamento alla letto-scrittura” Responsabile la referente di circolo per i dsa Ins. Giuseppa Mancini a.s. 2011-2012

Obiettivi Promuovere l’attenzione e la sensibilità della scuola in ordine alla complessità dei processi di lettura e di scrittura. Rilevare e monitorare il percorso individuale di apprendimento di ogni bambino. Progettare attività didattiche in relazione ai diversi livelli di maturazione dei bambini.

Soggetti coinvolti Alunni delle classi prime e seconde del Circolo Azioni e tempi N° 1 incontri di formazione insegnanti classi 1° in settembre Fine Febbraio 2012 : somministrazione dettato di parole Marzo:Un incontro di restituzione ed analisi errori (in orario di programmazione). Maggio 2012: dettato di parole e prova di lettura. Giugno: restituzione prove (in orario di programmazione)e fornitura di materiale specifico.

Risultati attesi Formazione insegnanti sui DSA Identificazione precoce dei soggetti con probabili disturbi specifici di apprendimento o con difetti fono-articolatori corregibil in questa età. Arginare il disagio scolastico. La Referente di Circolo per i DSA Ins. Giuseppa Mancini