Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Istituto Comprensivo di Cantello (Varese) Istituto Comprensivo
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
per la Sicurezza Stradale
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Prof. Andrea Porcarelli
Anno di Formazione docenti
E-tutor Patrizia Di Marco
I contenuti del percorso di formazione
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Corso di formazione per docenti neo-assunti
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ITIS”A.Einstein ” di Roma
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Corso Formazione neo assunti
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività.
Per collegarsi alla Piattaforma
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Dott.ssa Francesca Borzillo
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Transcript della presentazione:

Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008 INCONTRO CON I FORMATORI E-TUTOR 8 aprile 2008 IPSCT “Gorjux” – Bari

Puntoedu Neoassunti 2008 È l’ambiente di apprendimento per la formazione in rete studiato dall’ANSAS (ex INDIRE). Per metodologia e architettura è un ambiente collaborativo nel quale gli utenti possono: comunicare condividere confrontarsi su esperienze didattiche, lavorative e di ricerca con colleghi ed esperti (e-learning integrato) Gasbarro - USP Bari

L’ambiente Puntoedu È un ambiente di formazione “a legami deboli” nel quale il corsista interagisce con le risorse didattiche che compongono la ricca offerta formativa. Un ambiente di apprendimento ha un obiettivo da perseguire che non si può raggiungere, poiché è “in divenire” (sistema aperto–a legame debole). Il corso invece a un certo punto finisce e l’obiettivo è di solito stabilito in modo rigido: si raggiunge o no (sistema a legame forte). Un sistema debole può contenere, come sottosistemi, sistemi a legame forte. L’ambiente di apprendimento, quindi, non ha mai fine: è sempre aggiornato, integrato, trasformato. Nell’ambiente di apprendimento Puntoedu al centro non sono gli oggetti ma le attività che si concentrano su tali oggetti. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Le precedenti esperienze Funzioni obiettivo 99/2000 Docenti neoassunti Dirigenti scolastici dal 2002/03 a oggi Personale ATA Formazione ForTIC Formazione per la Riforma Formazione linguistica SOS Studenti Europa Dislessia Digiscuola ecc. For Gasbarro - USP Bari

il periodo di prova e un anno di formazione. Puntoedu Neoassunti 2007/2008 Si rivolge al personale docente assunto a tempo indeterminato nell’a.s. 2007/2008, tenuto a sostenere ai sensi degli articoli 438 e 440 del D.L. n.297/94 ai sensi dell’art. 68 del CCNCS del 17/12/2007 come riportato nella direttiva ministeriale n.3577 del 28/02/2008 il periodo di prova e un anno di formazione. Gasbarro - USP Bari

L’anno di prova VALUTAZIONE FINALE PERIODO DI PROVA ANNO DI PROVA ESPERIENZA NELL’ISTITUTO DI SERVIZIO (Tutor d’Istituto) CORSO NEOASSUNTI (E-tutor) VALUTAZIONE FINALE PERIODO DI PROVA Gasbarro - USP Bari

Le figure chiave Corsista: sceglie il proprio percorso formativo in base a propri e specifici bisogni e interessi; studia, lavora, comunica e condivide le proprie esperienze con gli altri corsisti e con il tutor. E-tutor: enfatizza la flessibilità e la personalizzazione della formazione Puntoedu; sostiene e orienta in itinere il corsista nella scelta del percorso formativo; segue il lavoro in aula e lo prosegue on-line (registro, classe virtuale); è un facilitatore ma anche un esperto, per contribuire al consolidamento delle competenze didattiche. Direttore del corso: cura gli adempimenti amministrativi e le condizioni logistiche del corso, rilascia l’attestazione finale delle ore di formazione. Gasbarro - USP Bari

Tempi Il modello formativo è strutturato in 15 ore in presenza: apprendimento con i colleghi e con l’e-tutor, per discutere i temi della formazione, condividere il percorso di lavoro, confrontare le esperienze, ottenere un sostegno per tutto il processo formativo 25 ore on line (50 crediti): vero cuore del percorso di auto-formazione, luogo della discussione e condivisione di materiali ed esperienze, della partecipazione alle attività (learning by doing), dell’implementazione della conoscenza nell’ottica della ricerca-azione. Totale 40 ore Gasbarro - USP Bari

Personalizzazione e Condivisione La Piattaforma Puntoedu mette a disposizione opportunità formative molto più ampie di quelle necessarie a raggiungere i 50 crediti previsti. Pertanto il corsista è libero di: scegliere il proprio percorso tra le 10 aree tematiche dell’offerta formativa assecondare le proprie inclinazioni e curiosità, tenendo conto delle proprie conoscenze pregresse compartecipare al processo di costruzione della conoscenza, confrontando le scelte fatte con i colleghi e condividendo gli esiti. Gasbarro - USP Bari

Patto Formativo Libertà di scelta per individualizzare i percorsi Proposta di approfondimenti tematici durante le attività in presenza Possibilità di lavorare alla costruzione dei propri elaborati anche negli incontri in presenza Lavoro collaborativo in gruppi di docenti (2-3 al max) Lavoro preparatorio tra un incontro e l’altro Consulenza dell’e-tutor per la fruizione della piattaforma, l’invio di elaborati, l’utilizzo di software. Gasbarro - USP Bari

I Crediti si ottengono scaricando i materiali di studio (vengono attribuiti 2 crediti in maniera forfetaria al primo download) inviando un elaborato a conclusione di ogni attività (sono indicati in copertina i crediti assegnati, 2-4-6, in rapporto alla tipologia, complessità, durata presunta della prova…) compilando il questionario CePaD (2 crediti ai corsisti che completano entrambi i questionari, iniziale e finale) partecipando ai laboratori di gruppo in modalità sincrona (8 crediti per 3 incontri e l’invio dell’elaborato individuale; tali laboratori richiedono l’iscrizione). Per le attività proposte più volte nelle varie aree tematiche il tutor validerà un solo invio. Per i neoassunti delle scuole Montessori è necessario raggiungere almeno 30 crediti nell'area “Metodo Montessori”. Gasbarro - USP Bari

La Validazione L’e-tutor, tramite il registro della classe virtuale, valida l’elaborato inviato dal corsista, affinché vengano attribuiti i relativi crediti. I crediti saranno visibili nella sezione Portfolio del corsista. La partecipazione a un laboratorio di gruppo può essere validata dopo che l’e-tutor ha ricevuto il verbale dal moderatore. → Validazione, non valutazione: l’e-tutor verifica la coerenza e congruenza dell’elaborato con le richieste della piattaforma. Gasbarro - USP Bari

L’Attestazione Finale Al termine di tutto il percorso formativo (on-line e in presenza): l'e-tutor, attraverso la piattaforma Puntoedu Neoassunti, stampa il report delle attività svolte dal corsista, comprese le ore in presenza, e lo consegna al direttore del corso il corsista riceverà l’attestazione della formazione effettuata, firmata dal direttore del corso. Gasbarro - USP Bari

Come si accede Indirizzo http://puntoedu.indire.it/ Clicca sulla parte dedicata ai Clicca su Puntoedu Neoassunti a.s. 2007/2008 FORMAZIONE IN CORSO Gasbarro - USP Bari

Digita il nome utente Inserisci la password Gasbarro - USP Bari

Come si accede: username (codice fiscale) e password (numerica) sono fornite dalla scuola di servizio al primo accesso si può cambiare lo username (si suggerisce NomeCognome) nella funzione “profilo” si possono aggiungere dettagli biografici e professionali, cambiare la password, ecc. Si consiglia di annotare immediatamente l’eventuale nuovo username e/o password modificati. Gasbarro - USP Bari

Gasbarro - USP Bari

Alcuni elementi della Piattaforma Si entra nei gruppi liberi di discussione, cui accedono i docenti di tutta Italia Si entra nella propria classe virtuale Consente di ricevere news periodiche sulla formazione online e sulle TIC Gasbarro - USP Bari

La classe virtuale L’e-tutor, dal proprio pannello di controllo, crea la classe virtuale, associa alla classe i suoi corsisti ricercandoli nell’elenco già presente in piattaforma aggiorna il calendario di classe, che permette ai corsisti di visualizzare gli incontri in presenza dialoga con i suoi corsisti attraverso il forum di classe o la chat. Gasbarro - USP Bari

Le Aree Tematiche Autonomia scolastica Valutazione Contesti di vita e relazioni Europa e intercultura Disabilità e disagio scolastico Tecnologia e didattica Lingua straniera Approfondimenti disciplinari Indicazioni per il Curricolo e Obbligo di Istruzione Metodo Montessori Gasbarro - USP Bari

Le 8 Aree tematiche Ogni area è articolata in obiettivi e sotto-obiettivi, che rimandano alle risorse digitali che ne costituiscono l’impianto: attività operative (tengono conto dei diversi profili dei docenti provenienti da ogni ordine di scuola e disciplina; sono studi di caso, web quest, simulazioni…), per sperimentare/costruire materiali didattici materiali di studio teorici, offrono una panoramica sul tema dell’Area e/o approfondiscono aspetti specifici (scaricare il pdf) forum, moderati da esperti, consentono di scambiare informazioni, idee, esperienze, documenti; l’interazione può essere tematica o libera (area caffè) risorse di rete o schede dal mondo della scuola Gasbarro - USP Bari

Autonomia scolastica Panoramica normativa aggiornata sull'autonomia scolastica e disamina degli strumenti di supporto: la progettazione formativa, la flessibilità organizzativa, la didattica laboratoriale. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Tecnologia e didattica L’uso delle Nuove Tecnologie nella didattica: analisi degli strumenti e delle strategie di collaborazione sperimentazione del valore aggiunto offerto dall'approccio ludico. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Lingua straniera Strumenti per l'acquisizione di competenze metodologiche, didattiche e progettuali inerenti all'insegnamento e all’apprendimento della Lingua Straniera. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Disabilità e disagio scolastico Fornire strumenti metodologici per distinguere tra disturbi dell'apprendimento specifici, aspecifici e comportamentali. Individuare le varie manifestazioni del disagio, per effettuare una efficace personalizzazione della didattica. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Contesti di vita e relazioni Analisi della condizione giovanile nella scuola e società. Relazioni tra gli attori del contesto scolastico: dirigenti, docenti, studenti. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Valutazione Strumenti e metodi per valutare il percorso formativo degli studenti, orientarli al mondo del lavoro ed essere in grado di formulare un’auto-valutazione del proprio approccio didattico. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Europa e Intercultura Introduzione al concetto di identità e appartenenza, del dialogo interculturale mondiale, della promozione dei diritti umani e dell'educazione alla pace. Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Indicazioni per il Curricolo e Obbligo di Istruzione Una panoramica sulla normativa vigente e sul dibattito nazionale in corso. Gasbarro - USP Bari

Metodo Montessori Materiali, attività ed opportunità di scambio di idee sul metodo Montessori. Un'area aperta a tutti ma particolarmente rivolta a insegnati che operano nelle Scuole Montessori. Gasbarro - USP Bari

Approfondimenti disciplinari Un panorama di attività che offre spunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci, suddivisi per ordine di scuola e disciplina Gasbarro - USP Bari Gasbarro - USP Bari

Mappa di Puntoedu Neoassunti 2008 Per orientarci meglio nell’ambiente Puntoedu possiamo immaginare due modelli di catalogazione: uno per argomenti generali e trasversali ai vari ordini di scuola (Aree tematiche) uno per materie specifiche più direttamente collegate agli ordini di scuola (Approfondimenti disciplinari) Gasbarro - USP Bari

Gasbarro - USP Bari

L’elaborato da inviare Cognome Nome Tutor Elaborato relativo all’Area tematica  Obiettivo  Titolo attività  Crediti  Proposta di attività  Titolo elaborato …………………………………………… Svolgimento elaborato ……………………………………. Gasbarro - USP Bari