Le misure di prestazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di pianificazione
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Esercitazioni su circuiti combinatori
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il comportamento del consumatore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 4 Probabilità.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Portale Capacità STOGIT
Contatore: esempio di circuito sequenziale
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Corso di ELETTROTECNICA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La gestione delle scorte: gli strumenti di controllo Unit Produzione e Tecnologia – Giuseppe Stabilini.
Parte III: Analisi delle scorte
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

Le misure di prestazione

Le prestazioni di Efficienza o produttività Manodopera Produttività delle risorse produttive Impianti Materiali (rese) Produttività Disponibilità e potenzialità Rotazione e copertura Analisi ABC-ABC Produttività dei magazzini

Indice di rotazione e giacenza (prox slide) Fai prova “unità di misura” su IDR e COP (IDR = (pz/mese)/pz = 1 / mese) Dire come si può misurare consumo (output meno input) e giacenza (da sistema informativo ?!) Giacenza e consumo espressi in pezzi o a valore (ma potrebbe essere espresso con altri indicatori: volume, ecc..) Indice di rotazione: numero di volte in cui si ricostituisce la giacenza media (fai es. numerico con es. IDR = 2) Copertura descrive la durata dell’investimento a magazzino e il suo ciclo economico Giacenza è sempre la stessa (indipendente da unità temporale) Consumo espresso su unità temporale (al mese, all’anno, ecc.) Giacenza media: quantità o valore di merce mediamente presente in ogni istante a magazzino Sm = (∑Si*Ni) / T (Si = livello di scorta nell’istante i; i = 1, T; Ni = giorni di scorta per ciascun livello; T = intervallo temporale di osservazione) Semplificazione per GM: scorta varia linearmente fra max (S1) e min (S1’) prima e dopo arrivo di un lotto Sm = [((S1+S1’)/2)*t1 + … ] / T

Efficienza dei magazzini Misurazioni classiche del livello di scorta: indici di rotazione giorni di copertura Indice di Rotazione = Copertura = S Consumi periodo Giacenza Media gg periodo Indice di Rotazione

La misura dell’efficienza della gestione materiali Un ulteriore quadro di analisi è fornito dalle analisi delle ABC incrociate. Si tratta in pratica di identificare parametri di classificazione (esempio giacenza e consumo) ed analizzare i materiali secondo classificazioni ABC. Obiettivo è migliorare la focalizzazione degli interventi di miglioramento

La misura dell’efficienza della gestione materiali B C

La misura dell’efficienza della gestione materiali CONSUMI A B C DOMANDA MOLTO REGOLARE DOMANDA POCO REGOLARE A OBSOLESCENZA DOMANDA MOLTO REGOLARE DOMANDA REGOLARE DOMANDA IRREGOLARE GIACENZA B DOMANDA POCO REGOLARE DOMANDA IRREGOLARE ROTTURE DI STOCK C

La misura dell’efficienza della gestione materiali Elevata opportunità e alto rischio N° items generalmente contenuto: possibilità di maggiore analiticità nell’effettuare le verifiche Situazioni specifiche: – scorte costanti, rifornimenti frequenti e in piccole quantità: ridurre le scorte di sicurezza – scorte costanti, rifornimenti sporadici e in quantitativi rilevanti: rimuovere i vincoli alle condizioni di rifornimento – scorte cicliche, rifornimenti frequenti e in piccole quantità: destagionalizzare l’alimentazione – scorte cicliche, rifornimenti sporadici e in quantitativi rilevanti: destagionalizzare l’alimentazione e rimuovere i vincoli alle condizioni di rifornimento 1. Tipo JIT - 2. lontananza, quindi ad esempio cercare di mitigare

La misura dell’efficienza della gestione materiali N° items auspicabilmente contenuto; se così non è, “obiettivo azzeramento” Situazioni specifiche: – items obsoleti: non produrre/acquistare più e “smaltire” attraverso vendite promozionali, offerta su canali/mercati diversi; al limite distruggere – nuovi prodotti e ricambi: monitorare

La misura dell’efficienza della gestione materiali N° items generalmente contenuto; “obiettivo incrementare” Scorte contenute o vendite non adeguate? Monitorare attentamente le rotture di stock Situazioni specifiche: – items prodotti/acquistati su ordine – items gestiti in logica Just In Time

La misura dell’efficienza della gestione materiali N° items generalmente molto elevato Items di scarso interesse sia per i responsabili della gestione scorte, sia per i responsabili delle vendite Items onerosi dal punto di vista della gestione di magazzino: aggiornamento dati di magazzino,occupazione spazio, etc. Situazioni specifiche: – se gli items sono di scarso interesse: verificare l’opportunità di operare degli stralci – se le vendite sono contenute perché il prodotto non è disponibile: migliorare gestione scorte e monitorare rotture di stock

Caso NewMat

Valore (prox slide) Perché si usa valore ? no somma pere e mele Quali dati per assegnare valore ? MP: costo materie prime SL: costo variabile di prodotto PF: costo del venduto

I dati di partenza (1) Mensile

I dati di partenza (2)

La classificazione ABC per valore di giacenza

La classificazione ABC per valore di giacenza

La classificazione ABC per valore di consumo

La classificazione ABC per valore di consumo

La costruzione dell’ABC-ABC

La distribuzione dei codici nell’ABC-ABC

La distribuzione della complessità (numero di codici di ogni classe)

La distribuzione del valore del consumo

La distribuzione del valore in giacenza

Media* (prox slide) Non si può fare la media su item che hanno peso completamente diverso ! Es. la classe A vale decine di milioni, la C solo un paio ! Non si sommano mele con pere…

Altri indici derivanti dall’analisi

Altri indici derivanti dall’analisi

- Caso Frigo Maker 2 - Le misure di prestazione di servizio

Le misure di servizio – Quadro generale Disponibilità Sistemi che operano per il magazzino (MTS) Persistenza dello stock-out Accuratezza e Completezza della consegna Servizio Prontezza Sistemi che operano su commessa (MTO, ATO….) Puntualità

Le misure di servizio MTS - Disponibilità Tiene conto, nelle realtà produttive in cui si risponde per il magazzino, del fenomeno dello stock-out (o rottura di scorta). Indicatori: Fisici: Quantità in stock-out (inevasi) / Quantità totali ordinate; N° ordini evasi / N° ordini totali; N° ordini inevasi / N° ordini totali; N° righe ordine evase / N° righe ordine totali N° codici evasi / N° codici richieste; Economici: Costo della vendita persa per stock-out; Costo delle penali per ritardata consegna.

Misura il “protrarsi del disservizio”. Le misure di servizio MTS - Persistenza dello stock-out (indisponibilità di prodotto) Misura il “protrarsi del disservizio”. Fisiche: Tempo di consegna medio degli ordini non consegnati “dal pronto”; N° periodi stock-out / N° totali periodi. E’ opportuno valutare sia gli stock-out “effettivi”, sia gli stock-out potenziali

Caso Frigo Maker 2 – (6) Magazzino Calcolare: Indice di rotazione, Giorni di copertura Frequenza di (potenziale) stock-out: N° periodi (potenziale) stock-out / N° totali periodi. % ordini inevasi: N° ordini inevasi / N° ordini totali; % domanda inevasa: Q.tà in stock-out (inevasi) / Q.tà totali ordinate;

Caso Frigo Maker 2 – (6) Magazzino Indicatori di magazzino ∑giorni di stock-out/ ∑giorni lavorativi ∑ordini inevasi/ ∑ordini ricevuti ∑giorni di potenziale stock-out/ ∑giorni lavorativi -∑quantità inevase/ ∑quantità ordinate

Le misure di servizio – Prestazioni connesse al LT: puntualità e prontezza (tempestività) data ordine data inizio produzione data richiesta data pianificata data effettiva (DE - DO) Delivery Lead Time Complessivo TEMPO (DE - DI) Lead Time Produttivo (DR - DO)Delivery Lead Time Richiesto (DE - DR) Ritardo TEMPESTIVITA’ (DE - DP) Ritardo Non pianificato PUNTUALITA’ (DP - DR) Ritardo Pianificato

Caso Frigo Maker 2 – (7) Personalizzazione Calcolo dei lead time: DP DO DR DI DE

Caso Frigo Maker 2 – (7) Personalizzazione

Caso Frigo Maker 2 – (7) Personalizzazione