LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Berlusconi-Monti a confronto
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Comunicazione e civic disengagement La violenza contro le donne nei TG italiani, ovvero come terrorizzare i cittadini e creare un’ondata di panico morale.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
1 1 Percezione dellimmigrazione 21 novembre 2008.
Social media e politica dal basso (parte 1)
Corso di giornalismo televisivo
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2002 Principali risultati Provincia di Bologna - Centro Demoscopico.
Lo scenario farmaceutico
Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)
DI CHE CITTADINI STIAMO PARLANDO? Claudio Forghieri.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.
Edilizia scolastica: la percezione dei media Marina Boscaino Roma, 25 febbraio 2011 Università degli studi di Roma La Sapienza.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
C'è polvere nell'aria?.
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda. Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Quando diventa notizia?
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’UNIONE EUROPEA NELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA (gennaio 2009/giugno 2014) Analisi dei notiziari italiani Edizione del prime time.
BIOETICA E MEDIA Pavia, 26 ottobre 2013 a cura di Stefano Mosti Come i media cambiano la vita.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Valeria Bianchi (Osservatorio di Pavia) Cristina Chianale (Università di Pavia) Le europee nei Tg Un’analisi della campagna elettorale 2014 in televisione.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Dentro la notizia: l’esplosione dello Space Shuttle Columbia
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
Milano, 28 Aprile 2014 Parliamo di Food a 365 giorni da Il consumatore e l’alimentazione © 2014 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA I nuovi colori dell’Italia elettorale LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA Le paure reali e mediatiche dei cittadini italiani ed europei Perugia, 28 aprile 2012

2

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 3

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 4

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 5

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA I PRMI 10 CASI CRIMINALI NEI TELEGIORNALI (Tg Rai, Mediaset, Edizione di prima serata,1 gennaio 2002 – 31 dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 6

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ E DEL PRINCIPALE “CASO CRIMINALE” PER SEMESTRE (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 7

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (TG1 e TG5) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 8 8

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (STUDIO APERTO E TG3) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 9 9

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (TG2 E TG4) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 10 10

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ E CRISI ECONOMICA (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO, LA7) (Edizione di prima serata, gennaio-dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 11

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA L’AGENDA DELL’INSICUREZZA NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, 2007-2012, in percentuale sul complessivo dei servizi ansiogeni) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 12

PRIORITA’ ED EMERGENZE SECONDO I CITTADINI IN EUROPA Quali sono, secondo Lei, i due problemi più importanti che il suo Paese deve affrontare in questo momento? (valori percentuali della prima scelta, dicembre 2011) * media semplice, senza tenere in considerazione il peso demografico delle rispettive popolazioni Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, sondaggio Demos & PI - Pragma, Novembre 2010 (N. Casi: 5000) 13

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA L’AGENDA DELL’INSICUREZZA NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio - dicembre 2011, in % sul complessivo delle notizie ansiogene) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 14 14

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA AGENDA TEMATICA DELLE NOTIZIE NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio-dicembre 2011, in %) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 15 15

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 16 16

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA MEDIA GIORNALIERA DELLE NOTIZIE DI REATI NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 17 17

NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA GIORNI CON ALMENO 1 NOTIZIA DI CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in %) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia 18 18

FINE PRESENTAZIONE