La Memoria a Breve Termine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

La Working Memory INDIRIZZI Neuroscienze Cognitive Clinica e Dinamica Silvia Stentella Argo Penovi un sistema è un insieme di elementi collegati,
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I PROCESSI PSICHICI.
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
I profili di apprendimento
Comprensione e interpretazione del testo
Psicologia dello sviluppo (2^ lezione, 26/01/08) Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova Corso Podestà.
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Potenziare la memoria a breve termine
consapevolezza metafonologica
Intervento sul Sistema Esecutivo, la Lettura e la Scrittura
Il filo che lega la mente
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo della memoria
Memoria Eleonora Bilotta.
La memoria Eleonora Bilotta.
A cura di Eleonora Bilotta
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA’ DEL SE’.
I Disturbi di Comprensione del Testo
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
La valutazione della memoria in età evolutiva
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Psicologia dell’apprendimento
Il MIO COMPUTER.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
I principali sistemi di memoria umani
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Livelli di analisi in neuropsicologia
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
La curva di apprendimento seriale.
WISC-III: il calcolo dei punteggi
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Chiara Bresciani Matricola:
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Apprendimento multimediale
Memoria.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA’ DEL SE’. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Conosciamo…il computer
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
La memoria – parte seconda Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Fattori che influenzano la rievocazione di parole
Transcript della presentazione:

La Memoria a Breve Termine

Modello Multi-stadi o Multi-processi MBT o memoria di lavoro  Processi di controllo: . Reiterazioni . Decisioni . Strategie di recupero Registri Sensoriali Visivo Uditivo . Tattile MLT o Magazzino permanente Input ambientali Output o Risposta dell’organismo

Memoria a breve termine Sistema a capacità limitata (pochi secondi, pochi elementi); L’informazione può essere mantenuta e trasferita alla memoria a lungo termine se viene reiterata; Lo “span di memoria” è la quantità di informazioni che il sistema riesce a conservare (all’incirca 7, Miller 1956);

Oblio Nella MBT l’informazione viene persa velocemente a meno che non venga mantenuta attiva con determinate strategie.

Oblio Nella MBT l’informazione viene persa velocemente a meno che non venga mantenuta attiva con determinate strategie. Esperimento di Peterson e Peterson (1956) Vengono presentati dei trigrammi come CHJ Viene chiesto di contare a ritroso di tre in tre per evitare la reiterazione nel periodo di ritenzione Ad un segnale luminoso si devono rievocare le lettere

Risultati Accuratezza Time (Sec.) 3 6 9 12 15 18

Interferenza o decadimento? L’informazione può andare perduta: per interferenza da parte di un’altra informazione per decadimento con passare del tempo

Interferenza o decadimento? L’informazione può andare perduta: per interferenza da parte di un’altra informazione per decadimento con passare del tempo Esperimento di Waugh e Norman (1965) Viene presentata una lista di 16 numeri: 5196351428627394 L’ultimo funge da probe (sonda) Compito: rievocare il numero che appare dopo il 4 (e cioè 2) Risultati: più grande è il numero delle cifre interferenti minore è la probabilità di rievocazione.

Due tipi di Interferenza Gli psicologi distinguono due tipi di interferenza: interferenza retroattiva: causata dall’informazione presentata dopo l’evento da ricordare; interferenza proattiva: causata dall’informazione presentata prima dell’evento da ricordare

Attenuazione dell’Interferenza Proattiva L’interferenza dipende dalla somiglianza del materiale. Gunter, Berry e Clifford (1981): l’interferenza può essere “attenuata” cambiando la natura delle informazioni che devono essere ricordate Esperimento: Ai soggetti viene presentata una serie di 4 notizie televisive da ricordare Condizione di controllo: gli elementi appartengono alla stessa categoria (notizie dall’estero oppure dall’interno); Condizione sperimentale: il quarto elemento apparteneva alla categoria opposta rispetto a quella dei primi tre;

Attenuazione dell’Interferenza Proattiva L’interferenza dipende dalla somiglianza del materiale. Gunter, Berry e Clifford (1981): l’interferenza può essere “attenuata” cambiando la natura delle informazioni che devono essere ricordate Esperimento: Ai soggetti viene presentata una serie di 4 notizie televisive da ricordare Condizione di controllo: gli elementi appartengono alla stessa categoria (notizie dall’estero oppure dall’interno); Condizione sperimentale: il quarto elemento apparteneva alla categoria opposta rispetto a quella dei primi tre; Risultati: gli elementi della nuova categoria vengono ricordati meglio

Capacità Span di memoria = indice della capacità della MBT, ovvero la più lunga sequenza di elementi che è possibile ricordare nell’ordine corretto.

Capacità Span di memoria = indice della capacità della MBT, ovvero la più lunga sequenza di elementi che è possibile ricordare nell’ordine corretto. Esempio di span di cifre: In avanti Indietro 3 5 4 9 6 / 3 2 8 5 7 2 / 7 8 3 3 4 6 5 / 9 3 2 6 7 3 4 8 / 8 5 7 2 7 4 5 2 9 / 8 1 6 3 5 6 7 2 1 8 / 8 5 9 3 2

Chunks e differenze individuali E’ stato dimostrato che la capacità degli scacchisti esperti di riprodurre le posizioni dei pezzi sulla scacchiera è maggiore dei non esperti (De Groot (1965). A tecnici esperti e a studenti di ingegneria veniva chiesto di svolgere tre diversi compiti di rievocazione: significativa = circuiti esistenti con etichette per gruppi di componenti; casuale = etichettatura casuale dei componenti; costruzione = indovinare le etichette senza vedere i diagrammi; I tecnici esperti: più precisi nella riproduzione delle configurazioni significative e nella costruzione; MA, uguali agli studenti nella rievocazione causale;

MBT o Memoria di Lavoro “Spazio” di elaborazione temporaneo che ci aiuta ad eseguire compiti cognitivi (Baddeley, 1986)

Un modello di Memoria di Lavoro Esecutivo centrale Taccuino visuo-spaziale Ciclo fonologico Esecutivo centrale = sistema di coordinamento dei sistemi sussidiari Taccuino visuo-spaziale = codifica ed elaborazione delle immagini visive Ciclo fonologico = manipolazione dell’informazione linguistico-verbale

Un modello di Memoria di Lavoro Esecutivo centrale: sistema di coordinamento dei sistemi sussidiari. Sistema che ha un ruolo: nell’integrazione delle informazioni; nella scelta di strategie; nella pianificazione e coordinamento;

Un modello di Memoria di Lavoro Taccuino visuo-spaziale: magazzino per il mantenimento delle informazioni visive e spaziali Il taccuino visuo-spaziale ha un ruolo: nell’analisi delle dimensioni spaziali; nella visualizzazione delle immagini mentali Nella manipolazione delle immagini mentali;

Un modello di Memoria di Lavoro Ciclo fonologico: magazzino fonologico meccanismo di ripetizione Il ciclo fonologico ha un ruolo: Nella codifica del linguaggio nella comprensione del linguaggio nell’apprendimento della lettura; nell’apprendimento delle lingue straniere;