Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schedulazione e Pattern a confronto Vera Dean Support Account Manager Atlantis Milano, giugno 2007.
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
CEI-Bib: partecipazione e servizi
La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
Seminario di aggiornamento
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Finsiel AKROS Informatica Il Protocollo SBN-MARC1 Progetto Evoluzione Indice SBN Il Protocollo SBN-MARC Roma, 13/09/2002 Relatore: Daniela Saccomandi.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Udine, novembre 2003 L'Authority control e la sua applicazione nel sistema ALEPH500 : Lo standard UNIMARC Authority Flavia Deluca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
I software di descrizione e riordino
1 Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 Modalità di ricerca e servizi al lettore Laura Frigerio
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Catalogo 2.0 La Biblioteca nel Web 2.0 Karen Coyle
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni dello sviluppo del catalogo elettronico: –Alto costo di gestione del catalogo cartaceo a schede –Maggiore facilità di consultazione –Complessità duso del catalogo cartaceo a schede (rinvii) Prime procedure automatizzate: prestito e controllo dei periodici Definizione del MARC (per lo scambio di schede a stampa): struttura standard per le notizie bibliografiche

Carlo Bianchini - Univ. Udine 2

3 Il formato MARC MARC (MAchine Readable Catalogue) Anni 60: diffusione negli Stati Uniti Anni 70-80: diffusione dei formati nazionali USMARC, UKMARC, ANNAMARC (Italia) Situazione attuale –IFLA: Creazione dellUNIMARC –Stati Uniti: MARC21 come standard de facto

Carlo Bianchini - Univ. Udine 4 Levoluzione degli OPAC OPAC: On-line Public/Patron Access Catalogue 1° generazione: sistemi che riproducevano in forma elettronica le procedure manuali (anche nella ricerca) 2° generazione: opzioni di ricerca per parole chiave, operatori booleani, possibilità di incrociare più indici 3° generazione: interfaccia per luso del linguaggio naturale, consultazione multipla e a cascata, sinonimia; interfaccia grafica, arch. client/server (multitasking, ipertestualità)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 5 Cartaceo e elettronico 1 Creazione della notizia Dimensioni limitate/illimitate della descrizione (secondo schemi internazionali ISBD/MARC) Numero di punti daccesso Forma di presentazione dei campi di dati Necessità di integrazione e standardizzazione Basso grado di tolleranza agli errori

Carlo Bianchini - Univ. Udine 6 Cartaceo e elettronico 2 Indicizzazione della notizia Catalogo a dizionario e catalogo elettronico multi-archivio Numero di schede per ciascuna descrizione Ridondanza o Integrazione delle informazioni Ordine alfabetico flessibile e rigido, articolo o numero iniziale, segni diacritici e punteggiatura Gestione degli indici (authority work)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 7 Gestione degli indici (authority work) Le procedure che permettono di allestire dei dispositivi di controllo che consentono di limitare le possibilità di errore ed eliminare le ambiguità si chiamano Authority control Un authority file consiste, molto semplicemente, di forme accettate di punti di accesso per nomi di persona, di ente o di titolo, unitamente ai rinvii e ai collegamenti ad altre forme accettate (lequivalente delle schede di richiamo) (M. Gorman)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 8 Esempi di Authority work Bodoni, Giambattista (C) non Bodoni, Giovanni Battista Foscolo, Ugo (C)non Foscolo, Nicolò Ugo Gemelli, Agostino (C) non Gemelli, Edoardo [nome al secolo] Musset, Alfred : de (C) non Musset, Louis Charles Alfred : de Whitman, Walt (C) non Whitman, Walter Wilde, Oscar (C) non Wilde, Oscar Fingal O'Flaherty

Carlo Bianchini - Univ. Udine 9 Cartaceo e elettronico 3 La ricerca della notizia Funzioni di interazione tra utente e catalogo –Dimensioni del catalogo (auto-presentazione) –Interazioni con lutente Molteplicità di accessi: –Parola chiave (privo di controllo) –Con operatori booleani (complessità di uso) –Ricerca per troncamento –Ricerca ipertestuale o navigazione (ricerca associativa)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 10 Cartaceo e elettronico 4 La presentazione della notizia Esplicazione di ciascun elemento di dato Passaggio intermedio tra indici e notizia completa Notizie sulla disponibilità Ampliamento dellorizzonte bibliografico dellutente

Carlo Bianchini - Univ. Udine 11 Verso un catalogo multimediale? Descrizione del materiale multimediale: - è sufficiente la descrizione testuale? Catalogazione di fonti visive Catalogazione di fonti sonore

Carlo Bianchini - Univ. Udine 12 Il dibattito sulle funzioni del catalogo -Passaggio al catalogo elettronico e arrivo delle risorse elettroniche -FRBR: dalla descrizione alla relazione -La descrizione: da standard rigorosi e rigidi per garantire omogeneità alla catalogazione derivata -Crisi della catalogazione descrittiva con le risorse elettroniche (Electronic Resources)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 13 Il contesto del catalogo Luigi Crocetti - Rossella Dini Il catalogo, in quanto strumento di comunicazione, è uno strumento storicamente determinato: legato quindi ai bisogni di chi lo usa da una parte, ai modi in cui si organizza e si manifesta il processo informativo dallaltra. La tecnologia di realizzazione influisce sullallestimento del catalogo

Carlo Bianchini - Univ. Udine 14 Dal catalogo pre-coordinato a post-coordinato Catalogo cartaceo e automatizzato: monodimensionale (e pre- coordinato) La possibilità di navigare implica avere pensato per la prima volta a un catalogo totalmente elettronico, organizzato secondo una struttura reticolare che si avvalga delle capacità proprie dei sistemi di elaborazione di istituire, coordinare e connettere sintassi di segni. Catalogo elettronico o post-coordinato (Ayres)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 15 I nodi della struttura reticolare Carlo Ghilli - Mauro Guerrini La rappresentazione di un documento non sarà più costituita da ununica descrizione per così dire monolitica, ma verrà articolata in una combinazione di entità correlate tra loro Per ciascun nodo (notizia) dovrà esistere una modalità di controllo della forma dei punti di accesso (controllo di autorità)

Carlo Bianchini - Univ. Udine 16 Uno studio ER sulle forme di autorità FRANAR – Functional Requirements for Authority Numbers and Records Difficoltà 1.Le notizie di autorità riguardano entità intangibili e non documenti fisicamente esistenti 2.Manca consenso generale sulla struttura e sul contenuto della notizia 3.Dipendenza delle forme dei punti di accesso dai codici normativi e linguistici applicati nei diversi paesi.

Carlo Bianchini - Univ. Udine 17 Progetti per lintegrazione degli AR AUTHOR – Obiettivo: realizzare un convertitore fra le varianti nazionali dei formati MARC dopo avere definito il livello minimo di una notizia di autorità LEAF – obiettivo: creare un sistema di integrazione multilingue e multimediale fra archivi di nomi di persone e di enti, orientato allutente Thesaurus CERL – coordinamento fra le forme varianti dei luoghi di stampa e dei nomi dei tipografi e degli editori MACS – Allineare i lemmi di tre soggettari con un gran numero di applicazioni (Sogg. LC, RAMEAU e SWD) MulDiCat (IFLA) – Multilingual Dictionary of Cataloguing

Carlo Bianchini - Univ. Udine 18 Attività di revisione dei codici normativi: IFLA - Programma di Revisione delle ISBD - GARR (Guidelines for Authority Records and References) e GSARE (Guidelines for Subject Authority and Reference Entries) - Manuale UNIMARC - Da ISBD(CF) a ISBD(ER) - Tom Delsey: The logical structure of Anglo-American Cataloguing Rules

Carlo Bianchini - Univ. Udine 19 Attività di revisione dei codici normativi: Italia - Seminario FRBR: Functional Requirements for Bibliographic Records, Firenze, Convegno Le Risorse elettroniche. Definizione, selezione e catalogazione, Roma, Convegno Authority Control. Definizione ed esperienze internazionali, Firenze, Aggiornamento del Soggettario. GRIS Gruppo di ricerca sullindicizzazione per soggetto

Carlo Bianchini - Univ. Udine 20 Verso nuovi strumenti di mediazione bibliografica Obiettivo del controllo bibliografico per mezzo di nuovi strumenti di mediazione Tecnologie non proprietarie, per la catalogazione derivata e cooperativa Allestimento di fonti bibliografiche a larga copertura Allestimento di apparati di controllo e di validazione dei dati AF nazionale OPAC interattivi e doppia natura del catalogo doppio livello del catalogo: locale e nazionale Questione del modello funzionale del sistema bibliotecario nazionale Interoperabilità tra sistemi di ricerca diversi (archivi, biblioteche, musei ecc.)