Duration: approx. 30 minutes IW7DZRGiacomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Sistema di supporto E-Learning
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
DBMS ( Database Management System)
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La piattaforma e-learning d’istituto
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
TETRA la rete radiomobile della Provincia autonoma di Trento.
Programma Cloud Partner Cloud Essentials Pack: Attivazione passo per passo Cloud Accelerate: Attivazione passo per passo Cloud Partner: Modello di Business.
TUTORIAL PER L’APPLICAZIONE AURASMA
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Il modello di riferimento OSI
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
V-Learn ® Le Funzionalità - Studente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Come accedere alla garanzia diretta G-SPOT
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
PIATTAFORMA MAESTRA.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
IL CONGIUNTIVO.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Networks: Data Encoding
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Confidential – graphic materials for illustration only Scopri il nuovo webshop di Lyreco Design moderno e nuove funzioni!
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL SIGNAAL COME DEVO FARE IL LOGIN? E SE HO DIMENTICATO LA PASSWORD?
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Istruzioni per le operazioni di base in DIIGO. Registrarsi in Diigo: raggiungere l’indirizzo e cliccare su “Sign in” 1 2.
Transcript della presentazione:

Duration: approx. 30 minutes IW7DZRGiacomo IW0REDMarco Prerequisiti: Support documents Self-training guide Module LND0007 L.N.D. Link Nazionale D-Star

Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Prima di iniziare – Istruzioni per l’uso Per facilitarti la comprensione dei contenuti li abbiamo suddivisi in quattro tipologie differenti: To help you in contents understanding, we divided issues in four different typologies. Concetto “chiave”, ciò che dovrai apprendere e ricordare al termine dell’intervento. Key Concept, what you will learn and remember at the end of the training. Attenzione, concetto legato al “Lavoro in Sicurezza”. “Safe Working” Warning. Utilità, “pillole” per darti un aiuto immediato nel lavoro che svolgi. Utility, to give you a quick help in your “day-by-day” job. Approfondimento, se vuoi approfondire l’argomento. To go deeper inside the issue. Ti consigliamo comunque di prendere appunti aiuta nella comprensione dei concetti chiave. We suggest you to take notes, it will help you in understanding.

Conoscere Il Link Nazionale D-Star CISAR Capire Il funzionamento e caratteristiche del Link Nazionale D-Star CISAR Applicare Saper utilizzare e connettersi al Link Nazionale D-Star CISAR Saper analizzare Futuri sviluppi e nuove funzionalità del Link Nazionale D-Star CISAR Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Obiettivi didattici Note It should be pointed out that the documentation in question does not replace the class training in which the participant can interact with the tutor. Furthermore, the use of both methods does not imply becoming a product specialist. A certain level of autonomy can only be achieved in time and after a period alongside a more expert person.

Training Module MDSO0001 Service Requests Training module 1: Apertura di una Service Request 1.1 Schermate principali 1.2 Demo: compilazione di una Service Request 1.3 Test 1.4 Correzione 1.5 Esercitazione 1.6 Correzione Training module 2: Flusso, stato, priorità di una SR 2.1 Introduzione 2.2 Demo: flowchart 2.3 Test 2.4 Correzione Training module 3: Gestione di una SR di ricambi 3.1 Schermate principali 3.2 Demo: compilazione di una Service Request 3.3 Test 3.4 Correzione 3.5 Esercitazione 3.6 Correzione Training module 4: Aprire e processare una task 4.1 Introduzione 4.2 Demo 4.3 Test 4.4 Correzione To navigate the course La pagina Home page Suite E-Business è l'ingresso alla Oracle E-Business Suite. Da qui è possibile: Visualizzare le notifiche più urgenti in Elenco lavori o inviare risposte. Accedere alle funzioni della suite E-Business dal Navigator. Impostare le Preferenze. Passare alle funzioni o alle pagine Web utilizzate di frequente attraverso Preferiti Help/more info Training Module LND0007, L.N.D. Self-Training and self-assessment Legend, how slide works 1. Link Nazionale D-Star CISAR 1.1 Costituzione LND Contents Area OGGETTO Da questa schermata è possibile: -Visualizzare le informazioni del cliente in relazione alla base installata o aggiungere un nuovo prodotto non ancora registrato - Visualizzare e scegliere la copertura del contratto di servizio per il cliente - Visualizzare il dettaglio del contratto cliccando sul pulsante “Dettagli”

1. Reset Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Molti OM, pur utilizzando quotidianamente sistemi di comunicazione digitale sono confusi sul loro funzionamento, proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai concetti base.

2. Comunicazioni digitali 2.1 Perché digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nel 1999 il Governo Giapponese ha finanziato la JARL (Japan Amateur Radio League) per sviluppare un nuovo sistema di comunicazione digitale. Nel 2001 D-STAR è stato pubblicato come risultato della ricerca. Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza in ambito CIVILE. A seguito alle di normative richiedenti una maggiore efficienza spettrale. Nei prossimi anni le norme richiederanno un miglioramento della capacità effettiva attuale di 12,5 kHz, a 6,25 kHz di efficienza equivalente (doppia) per ogni canale. A seguito esigenze operative, tra cui ottimizzazione voce, sofisticate funzionalità di controllo delle chiamate, la capacità di integrarsi facilmente con sistemi di dati, e altro. Anche i Radioamatori, pur non essendo soggetti alle normative CIVILI, hanno iniziato la sperimentazione ed utilizzo delle varie comunicazioni digitali. Il primo modo di emissione Digitale per Radioamatori è stato il D-STAR (Digital Smart Technologies for Amateur Radio). Il sistema è stato sviluppato alla fine del 1990 dalla JARL (Japan Amateur Radio League).

2. Comunicazioni digitali 2.2 Cos’è il digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nelle le comunicazioni analogiche la voce ( Hz) modula la frequenza portante in vari modi a seconda del modo di emissione (AM, FM, SSB).

2. Comunicazioni digitali 2.2 Cos’è il digitale Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Nelle le comunicazioni digitali la voce ( Hz) viene convertita in dati (1-0) tramite un convertitore A/D (analogico/Digitale). I dati vengono poi inviati ad un Vocoder che si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati come coordinate GPS, messaggi ecc. Infine questo pacchetto dati viene inviato ad un modulatore che si occupa di aggiungere i dati alla frequenza portante esattamente come avviene per le comunicazioni analogiche. Nelle comunicazioni digitali i fattori in gioco sono più : - Il tipo di Vocoder. - Il protocollo (come i dati voce vengono miscelati ad altri dati) - Il tipo di modulazione (GMSK, 16QAM, DPQSK, C4FM) - Il tipo di comunicazione o multiplexing (FDMA, TDMA) Nel ricevitore i dati vengono riportati in voce tramite un processo esattamente inverso.

2. Comunicazioni digitali 2.3 Vocoder Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Schema a blocchi del Vocoder AMBE-2020™ La quasi totalità dei sistemi di comunicazioni digitali per Radioamatori ed utilizzate dai Radioamatori utilizzano l’AMBE-3000™ evoluzione e compatibile con il Il Vocoder si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati.

2. Comunicazioni digitali 2.3 Vocoder Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Schema a blocchi del Vocoder AMBE-2020™ La quasi totalità dei sistemi di comunicazioni digitali per Radioamatori ed utilizzate dai Radioamatori utilizzano l’AMBE-3000™ evoluzione e compatibile con il Il Vocoder si occupa di comprimere la voce in formato dati ed aggiungere altri dati. Vocoder

2. Comunicazioni digitali 2.4 Protocollo Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande Ogni sistema di comunicazione digitale ha un suo protocollo che definisce la “trama” con cui vengono inviati idati. Il Vocoder comprime tutte le informazioni (dati) secondo un protocollo stabilito e ben definito in fase di progettazione del sistema.

2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande GMSK, Gaussian Minimum Shift Key (D-Star) Ogni singolo dato trasmesso può assumere 2 possibili valori (0, 1).

2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande C4FM e 4FSK in condizioni normali hanno una capacità di trasmissioni dati DOPPIA rispetto al GMSK. In applicazioni reali di canale disturbato, Fading e propagazione multipatch la loro efficenza scende drasticamente a discapito del GMSK perchè i livelli da decodificare sono 4 anzichè 2 ed il BER (Bit Error Rate) aumenta, per riportare i sistemi a pari efficenza in queste condizioni è necessario raddoppiare la potenza dei segnali C4FM e 4FSK oppure aumentare la distanza delle 4 frequenze trasmesse in modo che possano essere ben distinte. Purtroppo in questo caso deviazione aumenta (raddoppia), quindi i due sistemi si possono definire pari efficenti in condizioni reali. C4FM (4FSK), 4 level Frequency Shift Key (DMR, Yaesu Fusion) Ogni singolo dato trasmesso può assumere 4 possibili valori (00, 01, 10, 11).

2. Comunicazioni digitali 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande

2. Comunicazioni digitali 2.6 FDMA, TDMA Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande FDMA è lo standard utilizzato in tutte le comunicazioni Radioamatoriali analogiche e digitali, come D-Star e Yaesu Fusion. TDMA è lo standard utilizzato nelle comunicazioni DMR. FDMA Frequency Division Multiple Access TDMA Time Division Multiple Access

2. Comunicazioni digitali 2.6 FDMA, TDMA Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande FDMA è lo standard utilizzato in tutte le comunicazioni Radioamatoriali analogiche e digitali, come D-Star e Yaesu Fusion. TDMA è lo standard utilizzato nelle comunicazioni DMR. FDMA Analogico, Yaesu Fusion FDMA D-Star TDMA DMR

3. Domande Training Module LND0007 LND Introduzione 1 Reset 2 Comunicazioni Digitali 2.1 Perchè digitale 2.2 Cosè il digitale 2.3 Vocoder 2.4 Protocollo 2.5 GMSK, C4FM (4FSK) 2.6 FDMA, TDMA 3 Domande