LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Cosenza, maggio-giugno 2007
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
La scuola come non dovrebbe essere
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Il ruolo della Comunità:
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Lo sportello psico-pedagogico
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC. “CITTÀ NUOVA”   PRESENTANO TO BE FAMILY Progetto per l’attivazione di un centro per la famiglia e per il sostegno alla genitorialità

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO? centro ascolto Equipe itinerante incontri con i genitori mediazione culturale Dove? Nelle scuole mediazione familiare Equipe stabile →ufficio famiglia spazio neutro gruppi di mutuo aiuto Dove? c/o Centro Sociale San Giovanni Battista, via Siracusa 75, Lecce

Ufficio famiglia intervento progettualità “Ingranaggio” bloccato Modalità di sostegno accoglienza Rilevazione del bisogno progettualità intervento Famiglie in difficoltà Coppie problematiche Minori con disagio

Educazione familiare: sostegno alla genitorialità Obiettivi: mediare nel rapporto in bilico tra la diade, cercando strategie utili al risanamento del rapporto; fornire ai genitori il supporto psico-socio-educativo, atto a soddisfare le eventuali insicurezze dovute a mancanza di strategie condivise con il coniuge nella crescita della prole; fornire ai genitori strumenti di comunicazione adatti alla realizzazione del progetto educativo; fornire ai genitori informazioni e competenze, per una loro collaborazione con altri genitori (mutuo aiuto) nel campo della prevenzione del disagio e delle dipendenze o per la soluzione del disagio in atto.

Mediazione familiare coppie separate o in fase di separazione Mediazione familiare coppie separate o in fase di separazione interventi Definizione degli accordi di separazione Definizione delle responsabilità degli ex-coniugi Gestione del conflitto

Chi è il mediatore? Persona qualificata nella regolamentazione dei conflitti interpersonali. Cosa fa? Agevola la comunicazione tra i protagonisti aiutandoli a riconoscere il conflitto; è imparziale, non parteggia; è neutrale, non esprime i propri giudizi; mette in evidenza le opportunità del conflitto; avvicina le parti ad una visione più positiva.

Spazio neutro difficoltà di relazione genitori - figli interventi Facilitazione e sostegno al dialogo Osservazione delle dinamiche relazionali Valutazione delle difficoltà relazionali

Figure professionali coinvolte nello spazio neutro Psicologi e pedagogisti facenti parte dell’èquipe stabile, affiancati all’occorrenza dalle altre figure presenti all’interno dell’ufficio.

Gruppi di mutuo aiuto Gruppi misti di genitori intenzionati a confrontarsi tra di loro sulle rispettive esperienze di conflitti di coppia, separazione o divorzio. Obiettivi: sostegno alle competenze genitoriali; attivazione di risorse nei momenti di crisi. Figure professionali coinvolte nei gruppi di mutuo aiuto: N°2 mediatori dell’équipe stabile.

Figure professionali dell’équipe itinerante 1 psicologo; 1 assistente sociale; 1 pedagogista educatore; 1 mediatore culturale.

CENTRO ASCOLTO Consulenza a favore di genitori e insegnanti desiderosi di orientarsi sulle problematiche familiari, scolastiche e relazionali. Informazione sui servizi territoriali ed eventuale necessità di contatto.

Incontri con i genitori Sviluppo di tematiche inerenti la genitorialità, relazione con i figli, stili educativi e la crescita per: Ascoltare i bisogni dei genitori Fornire strumenti efficaci di gestione del rapporto con i figli

Le presenze degli alunni stranieri nelle scuole Nel 2007-2008 si sono iscritti nelle scuole italiane circa 600.000 alunni di cittadinanza straniera. L’incidenza degli alunni di cittadinanza non italiana supera il 6% nella scuola primaria e nella secondaria di secondo grado

EDUCAZIONE INTERCULTURALE La scuola La scuola può giocare un ruolo fondamentale nella facilitazione del processo d’integrazione del minore immigrato nel contesto sociale La scuola è il luogo dove i bambini devono andare per esercitare un diritto. La scuola deve costruire un approccio educativo capace di favorire una dialettica costruttiva fra identità e alterità, allontanando il più possibile la concezione delle diversità come inferiorità, pericolo sociale, sintesi del negativo.

Chi è il mediatore linguistico-culturale? E’ una figura che agisce nella direzione di favorire (mediare) gli scambi fra culture combinando le informazioni sulla diversità “in entrata” (straniero) con quelle sulla “diversità presente” (società italiana)