2 febbraio 2011 INDAGINI FINANZIARIE E ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
L’attività istruttoria
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
“L’esterovestizione societaria:
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
L’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
La registrazione telematica dei contratti di locazione
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
La responsabilita’ solidale negli appalti
Funzione consulenza - Federcasse1 LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI BANCARI Le novità legislative e lavvio della nuova procedura telematica.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
NORME ISTITUTIVE Articolo 32 - Dpr. n. 600/73 e 51 - Dpr. n. 633/72.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Le implicazioni di natura fiscale
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
La Centrale dei rischi bancari
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Comando Provinciale di Macerata La raccolta delle prove nell’istruttoria: il ruolo della Guardia di Finanza nelle indagini fiscali.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
Sintesi delle novità introdotte
Le associazioni possono costituirsi:
Fase dell’accertamento
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Transcript della presentazione:

2 febbraio 2011 INDAGINI FINANZIARIE E ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

SCHEMA DI TRATTAZIONE - Ambito impositivo; - Ambito soggettivo; - Ambito oggettivo; - Procedura di richiesta dati; - Effetti ai fini dellaccertamento;

AMBITO IMPOSITIVO - imposte sui redditi (art. 32, c. 1 n. 2, D.P.R. n. 600/73); - IVA (art. 51, c. 2 n. 2, D.P.R. n. 633/72; - imposta di registro (art. 53-bis, c. 1, D.P.R. n. 131/86); - imposte ipotecaria e catastale (art. 53-bis, c. 1, D.P.R. n. 131/86). - imposte ipotecaria e catastale (art. 53-bis, c. 1, D.P.R. n. 131/86).

AMBITO IMPOSITIVO Art. 32, c. 1 n. 2, D.P.R. n. 600/73 Potere degli Uffici Finanziari di utilizzare lo strumento delle indagini bancarie e finanziarie ai fini delle imposte sui redditi. I dati e gli elementi emersi in sede di accertamento bancario possono essere posti a base delle rettifiche e degli accertamenti relativi a: le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (art. 38); le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (art. 38); i redditi determinati sulla base delle scritture contabili (art. 39); i redditi determinati sulla base delle scritture contabili (art. 39); le dichiarazioni dei redditi dei soggetti diversi dalle persone fisiche (art. 40); le dichiarazioni dei redditi dei soggetti diversi dalle persone fisiche (art. 40); gli accertamenti dufficio nei casi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi (art. 41). gli accertamenti dufficio nei casi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi (art. 41).

AMBITO IMPOSITIVO Art. 51, c. 2 n. 2, D.P.R. n. 633/72 Potere degli Uffici Finanziari di utilizzare lo strumento delle indagini bancarie e finanziarie ai fini IVA. I dati e gli elementi emersi in sede di accertamento bancario possono essere posti a base delle rettifiche e degli accertamenti: di tipo analitico o analitico-induttivo (art. 54); di tipo analitico o analitico-induttivo (art. 54); di tipo induttivo (art. 55). di tipo induttivo (art. 55).

AMBITO IMPOSITIVO Art. 53-bis, c. 1, D.P.R. n. 131/86 Potere degli Uffici Finanziari di utilizzare lo strumento delle indagini bancarie e finanziarie ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale: «Le attribuzioni e i poteri di cui agli articoli 31 e seguenti del D.P.R. n. 600/73, e successive modificazioni, possono essere esercitati anche ai fini dellimposta di registro, nonché delle imposte ipotecaria e catastale previste dal D.Lgs. 347/90».

AMBITO SOGGETTIVO Art. 32, c. 1 n. 7, D.P.R. n. 600/73 Art. 51 D.P.R. n. 633/72 Gli uffici operativi dellAgenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza possono richiedere, previa autorizzazione dei rispettivi uffici direttivi, dati, notizie e documenti a: banche; banche; Società Poste Italiane s.p.a. (per le attività finanziarie e creditizie); Società Poste Italiane s.p.a. (per le attività finanziarie e creditizie); imprese di investimento (SIM); imprese di investimento (SIM); organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR); organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR); società di gestione del risparmio (SGR); società di gestione del risparmio (SGR); società fiduciarie; società fiduciarie; «altri intermediari finanziari». «altri intermediari finanziari».

AMBITO SOGGETTIVO Agenzia delle Entrate – circolare n. 32 del Nella categoria dei cd. «altri intermediari finanziari» sono da annoverare i seguenti soggetti: i soggetti iscritti allelenco generale di cui allart. 106 T.U.L.B.; i soggetti iscritti allelenco generale di cui allart. 106 T.U.L.B.; i soggetti iscritti allelenco speciale di cui allart. 107 T.U.L.B.; i soggetti iscritti allelenco speciale di cui allart. 107 T.U.L.B.; le cd. holdings di partecipazione (art. 113 T.U.L.B.); le cd. holdings di partecipazione (art. 113 T.U.L.B.); le cooperative di garanzia collettiva fidi (art. 115, c. 4, T.U.L.B.); le cooperative di garanzia collettiva fidi (art. 115, c. 4, T.U.L.B.); i cambiavalute (art. 115, c. 5, T.U.L.B.); i cambiavalute (art. 115, c. 5, T.U.L.B.); gli operatori professionali in oro (artt. 1 e 2 Legge n. 7/2000); gli operatori professionali in oro (artt. 1 e 2 Legge n. 7/2000); gli istituti di «moneta elettronica» (art. 114-bis T.U.L.B. - cfr. circ. Banca dItalia n. 253 del ) gli istituti di «moneta elettronica» (art. 114-bis T.U.L.B. - cfr. circ. Banca dItalia n. 253 del )

AMBITO OGGETTIVO Art. 32, c. 1 n. 7, D.P.R. n. 600/73 Art. 51 D.P.R. n. 633/72 I dati, le notizie ed i documenti che gli uffici operativi dellAgenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza possono richiedere agli intermediari finanziari concernono qualsiasi rapporto intrattenuto ed operazione effettuata con i loro clienti, ivi compresi i servizi prestati e le garanzie prestate da terzi. Di conseguenza, le richieste possono riguardare qualsiasi dato, informazione od elemento relativo alle operazioni oggetto di indagine senza necessità di transitare per richieste preliminari di documenti specifici.

AMBITO OGGETTIVO tipologie di rapporti rilevanti Possono formare oggetto di verifica: i rapporti riconducibili al contribuente sottoposto ad accertamento; i rapporti riconducibili al contribuente sottoposto ad accertamento; i rapporti cointestati al contribuente e a soggetti terzi; i rapporti cointestati al contribuente e a soggetti terzi; i rapporti riconducibili a soggetti terzi ma sui quali il contribuente ha la possibilità di operare (es. conti correnti di società) salvo che il potere di disposizione sia stato conferito per esigenze specifiche e giustificabili (Cassazione n del ); i rapporti riconducibili a soggetti terzi ma sui quali il contribuente ha la possibilità di operare (es. conti correnti di società) salvo che il potere di disposizione sia stato conferito per esigenze specifiche e giustificabili (Cassazione n del ); i rapporti riconducibili a soggetti terzi e sui quali il contribuente non ha la possibilità di operare ma in relazione ai quali gli uffici ritengono sussistere gli estremi dellinterposizione fittizia; i rapporti riconducibili a soggetti terzi e sui quali il contribuente non ha la possibilità di operare ma in relazione ai quali gli uffici ritengono sussistere gli estremi dellinterposizione fittizia; i rapporti riconducibili a soggetti terzi legati al contribuente da rapporti di natura commerciale. i rapporti riconducibili a soggetti terzi legati al contribuente da rapporti di natura commerciale.

AMBITO OGGETTIVO tipologie di rapporti esclusi Sono escluse dal novero delle operazioni oggetto di verifica: i versamenti in c/c postale di importo inferiore a (art. 7, c. 6, D.P.R. n. 605/73); i versamenti in c/c postale di importo inferiore a (art. 7, c. 6, D.P.R. n. 605/73); i pagamenti di pensioni, utenze, contributi previdenziali, premi assicurativi, imposte e tasse e canoni radiotelevisivi (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ); i pagamenti di pensioni, utenze, contributi previdenziali, premi assicurativi, imposte e tasse e canoni radiotelevisivi (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ); i pagamenti di ticket sanitari, di canoni cimiteriali, titoli di trasporto pubblico e/o privato, biglietti per manifestazioni sportive (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ); i pagamenti di ticket sanitari, di canoni cimiteriali, titoli di trasporto pubblico e/o privato, biglietti per manifestazioni sportive (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ); gli incassi ed i pagamenti effettuati nellambito del servizio di tesoreria degli enti pubblici (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ). gli incassi ed i pagamenti effettuati nellambito del servizio di tesoreria degli enti pubblici (circ. Agenzia delle Entrate n. 32 del ).

AMBITO OGGETTIVO richieste alle società fiduciarie Gli obblighi informativi posti a carico delle società fiduciarie riguardano la comunicazione de: le generalità dei soggetti, inequivocabilmente individuati, per conto dei quali hanno detenuto o amministrato o gestito beni, strumenti finanziari e partecipazioni in imprese specificando, per ciascun rapporto, i periodi temporali di interesse (art. 32, c. 7, D.P.R. n. 600/73); le generalità dei soggetti, inequivocabilmente individuati, per conto dei quali hanno detenuto o amministrato o gestito beni, strumenti finanziari e partecipazioni in imprese specificando, per ciascun rapporto, i periodi temporali di interesse (art. 32, c. 7, D.P.R. n. 600/73); i dati, documenti e notizie relative ai rapporti intrattenuti con singoli clienti preventivamente e nominativamente indicati dai soggetti verificatori (comunicazione Assofiduciaria n. 26 del ); i dati, documenti e notizie relative ai rapporti intrattenuti con singoli clienti preventivamente e nominativamente indicati dai soggetti verificatori (comunicazione Assofiduciaria n. 26 del ); le generalità dei soggetti per conto dei quali esse detengono, amministrano o gestiscono beni, strumenti finanziari e partecipazioni in imprese inequivocabilmente individuati (comunicazione Assofiduciaria n. 26 del ). le generalità dei soggetti per conto dei quali esse detengono, amministrano o gestiscono beni, strumenti finanziari e partecipazioni in imprese inequivocabilmente individuati (comunicazione Assofiduciaria n. 26 del ).

AMBITO OGGETTIVO problemi di diritto transitorio Lattuale assetto normativo deriva dalle innovazioni introdotte dalla Legge n. 311/2004 (art. 1, commi 402 e 403) che hanno ampliato: lambito delle operazioni e rapporti oggetto di controllo, in precedenza limitati ai rapporti e operazioni «di conto corrente» (possono pertanto essere sottoposte a verifica, ad esempio, le operazioni di cambio di assegni allo sportello); lambito delle operazioni e rapporti oggetto di controllo, in precedenza limitati ai rapporti e operazioni «di conto corrente» (possono pertanto essere sottoposte a verifica, ad esempio, le operazioni di cambio di assegni allo sportello); il novero dei soggetti tenuti agli obblighi di comunicazione (in precedenza limitato alle banche e a Poste Italiana s.p.a. nonché alle «altre società o enti che effettuano attività di intermediazione finanziaria, anche in forma fiduciaria»). il novero dei soggetti tenuti agli obblighi di comunicazione (in precedenza limitato alle banche e a Poste Italiana s.p.a. nonché alle «altre società o enti che effettuano attività di intermediazione finanziaria, anche in forma fiduciaria»).

AMBITO OGGETTIVO problemi di diritto transitorio Sul piano oggettivo, la natura procedimentale delle norme di modifica ha fatto emergere il problema della sussistenza degli obblighi di comunicazione delle cd. «operazioni fuori conto». In tale ottica, lAgenzia delle Entrate (circ. n. 32 del ) ha limitato lobbligo di comunicazione alle sole operazioni per le quali gli intermediari avevano lobbligo di conservazione dei relativi dati ai fini della normativa anti-riciclaggio, cioè: le operazioni che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di qualsiasi genere di importo superiore a o frazioni da 3.098,74 che concorrono a raggiungere il limite di nellarco di 7 giorni lavorativi consecutivi. le operazioni che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di qualsiasi genere di importo superiore a o frazioni da 3.098,74 che concorrono a raggiungere il limite di nellarco di 7 giorni lavorativi consecutivi.

SCHEMA PROCEDURALE acquisizione dei dati presso gli intermediari La richiesta di dati, notizie ed informazioni può essere formulata dagli uffici ispettivi dellAmministrazione Finanziaria: previa autorizzazione; previa autorizzazione; esclusivamente per via telematica (P.E.C.). esclusivamente per via telematica (P.E.C.). Gli intermediari finanziari devono dare seguito alla richiesta entro il termine di 30 gg. (prorogabili di altri 20 gg.).

SCHEMA PROCEDURALE soggetti legittimati ad eseguire le verifiche finanziarie Sono legittimati ad attivare la procedura di richiesta agli intermediari finanziari: gli uffici della Direzione Centrale Accertamento dellAgenzia delle Entrate; gli uffici della Direzione Centrale Accertamento dellAgenzia delle Entrate; gli uffici locali dellAgenzia delle Entrate; gli uffici locali dellAgenzia delle Entrate; la Guardia di Finanza; la Guardia di Finanza; le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali. le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali.

SCHEMA PROCEDURALE requisiti di validità della indagine finanziaria Per essere validamente autorizzate, le richieste dovrebbero essere: ampiamente motivate e sorrette da validi elementi indiziari; ampiamente motivate e sorrette da validi elementi indiziari; supportate da motivazioni ancora più stringenti qualora lautorizzazione allindagine riguardi soggetti terzi ricollegabili al contribuente. supportate da motivazioni ancora più stringenti qualora lautorizzazione allindagine riguardi soggetti terzi ricollegabili al contribuente.

SCHEMA PROCEDURALE autorizzazione allindagine finanziaria I soggetti cui compete il rilascio dellautorizzazione allindagine finanziaria sono: il Direttore Centrale per lAccertamento dellAgenzia delle Entrate; il Direttore Centrale per lAccertamento dellAgenzia delle Entrate; il Direttore Regionale dellAgenzia delle Entrate; il Direttore Regionale dellAgenzia delle Entrate; il Comandante Regionale della Guardia di Finanza. il Comandante Regionale della Guardia di Finanza.

SCHEMA PROCEDURALE autorizzazione allindagine finanziaria Lautorizzazione non costituisce atto autonomamente impugnabile ma è sindacabile soltanto nellambito della fase di impugnazione dellatto impositivo finale (cfr. Consiglio di Stato, decisione n. 264). Tuttavia, la Cassazione (sentenze n e n. 4001) ritiene che, in ambito tributario, non sia applicabile il principio dellinutilizzabilità delle prove irritualmente acquisite e, pertanto, il vizio relativo allautorizzazione non comporti la nullità dellavviso di accertamento (contra: CTP Milano , n. 228).

SCHEMA PROCEDURALE presentazione della richiesta da parte degli uffici art. 32, c. 1 n. 7, D.P.R. n. 600/73 Le richieste agli intermediari finanziari devono essere: effettuate esclusivamente P.E.C. (Provv. Dir. Agenzia ); effettuate esclusivamente P.E.C. (Provv. Dir. Agenzia ); indirizzate al responsabile della struttura accentrata delloperatore finanziario oppure al responsabile della sede o dellufficio destinatario. indirizzate al responsabile della struttura accentrata delloperatore finanziario oppure al responsabile della sede o dellufficio destinatario.

SCHEMA PROCEDURALE presentazione della richiesta da parte degli uffici Destinatari delle richieste devono essere: la direzione generale o centrale dellistituto finanziario oppure le singole dipendenze; la direzione generale o centrale dellistituto finanziario oppure le singole dipendenze; la direzione generale o centrale dellistituto finanziario risultante dalleventuale operazione di concentrazione; la direzione generale o centrale dellistituto finanziario risultante dalleventuale operazione di concentrazione; il responsabile della struttura accentrata in caso di gruppi bancari che hanno istituito apposite strutture accentrate. il responsabile della struttura accentrata in caso di gruppi bancari che hanno istituito apposite strutture accentrate.

SCHEMA PROCEDURALE adempimenti del destinatario della richiesta Il destinatario della richiesta deve: darne notizia immediata al contribuente (art. 32, c. 7, D.P.R. n. 600/73) ; darne notizia immediata al contribuente (art. 32, c. 7, D.P.R. n. 600/73) ; dare seguito alla richiesta entro 30 gg. (prorogabili di ulteriori 20 gg.). dare seguito alla richiesta entro 30 gg. (prorogabili di ulteriori 20 gg.). La proroga - che deve essere appositamente richiesta dellintermediario finanziario - può essere concessa, purché sussistano giustificati motivi, dagli stessi soggetti dellAmministrazione Finanziaria competenti per il rilascio dellautorizzazione.

SCHEMA PROCEDURALE richiesta diretta al contribuente art. 51, c. 2 n. 6-bis, D.P.R. n. 633/72 Nellambito dellIVA è prevista la possibilità per gli uffici, previa autorizzazione, di richiedere direttamente al contribuente una dichiarazione contenente lindicazione della natura e del numero dei rapporti in corso o estinti da non più di 5 anni intrattenuti con gli intermediari finanziari. La richiesta diretta al contribuente non può invece estendersi alle operazioni eseguite o ai servizi ricevuti.

SCHEMA PROCEDURALE accesso diretto presso gli intermediari finanziari (art. 33, c. 2 e 6, D.P.R. n. 600/73 art. 52, c. 11, D.P.R. n. 633/72) Gli uffici possono disporre laccesso diretto di propri funzionari presso: le aziende e gli istituti di credito; le aziende e gli istituti di credito; lamministrazione postale lamministrazione postale allo scopo di rilevare: i dati e le notizie relativi ai conti di cui sia stata richiesta copia e che non siano stati trasmessi nei termini; i dati e le notizie relativi ai conti di cui sia stata richiesta copia e che non siano stati trasmessi nei termini; la completezza e lesattezza dei dati forniti in caso di fondati sospetti di inesattezza dei medesimi. la completezza e lesattezza dei dati forniti in caso di fondati sospetti di inesattezza dei medesimi. Lautorizzazione deve essere rilasciata: dallispettore compartimentale delle II.DD. ad un addetto avente almeno la qualifica di funzionario tributario; dallispettore compartimentale delle II.DD. ad un addetto avente almeno la qualifica di funzionario tributario; dal comandante di zona della GdF ad un ufficiale di grado non inferiore a capitano. dal comandante di zona della GdF ad un ufficiale di grado non inferiore a capitano.

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO (art. 32, c. 1 n. 2, D.P.R. n. 600/73 art. 51, c. 2 n. 2, D.P.R. n. 633/72) I dati e gli elementi acquisiti dallAmministrazione Finanziaria possono essere utilizzati ai fini dellaccertamento tributario a meno che il contribuente non dimostri che: ne ha tenuto conto ai fini della determinazione della base imponibile; ne ha tenuto conto ai fini della determinazione della base imponibile; non hanno rilevanza a fini fiscali. non hanno rilevanza a fini fiscali. Esiste pertanto una presunzione legale relativa di rilevanza fiscale degli elementi acquisiti in sede di indagine finanziaria che il contribuente può vincere soltanto fornendo la prova contraria.

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO Corte di Cassazione n del La natura di presunzione legale relativa della rilevanza dei dati e degli elementi acquisiti dallAmministrazione Finanziaria in sede di indagine finanziaria implica che: possono essere utilizzati de plano gli elementi risultanti dalle movimentazioni bancarie; possono essere utilizzati de plano gli elementi risultanti dalle movimentazioni bancarie; le relative risultanze sono rivestite dei requisiti di gravità, precisione e concordanza; le relative risultanze sono rivestite dei requisiti di gravità, precisione e concordanza; la presunzione comporta linversione dellonere della prova. la presunzione comporta linversione dellonere della prova.

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO prova contraria La prova contraria consiste nella analitica dimostrazione dellirrilevanza di ciascuna singola operazione non potendo risultare sufficienti profili probatori generici (Cassazione n del e n del ). Al fine di superare le presunzioni legali, il contribuente è legittimato a produrre dichiarazioni di terzi in forza del principio di parità delle parti ex a.rt. 111 della Costituzione (Cassazione n del ). La prova contraria è idonea a vincere la presunzione legale solo qualora il contribuente produca documentazione da cui risulti con certezza lirrilevanza fiscale delle risultanze dei conti bancari (Comando Generale della Guardia di Finanza, circ. n. 1 del 2008).

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO conti e rapporti intestati a terzi La presunzione legale di rilevanza tributaria opera anche nel caso di conti o rapporti formalmente intestati a terzi. Il problema riguarda la dimostrazione della fittizietà dellintestazione. A questo riguardo, lorientamento giurisprudenziale non è univoco poiché vi sono: decisioni che hanno statuito in ordine alla necessità della dimostrazione rigorosa da parte dellAmministrazione Finanziaria (Cassazione n del , n del , n del e n del ); decisioni che hanno statuito in ordine alla necessità della dimostrazione rigorosa da parte dellAmministrazione Finanziaria (Cassazione n del , n del , n del e n del ); decisioni che hanno ritenuto che la norma autorizzi a procedere allaccertamento anche sui conti formalmente intestati a terzi ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti con il reddito del contribuente (Cassazione n del , n del , n del , n del , n del ). decisioni che hanno ritenuto che la norma autorizzi a procedere allaccertamento anche sui conti formalmente intestati a terzi ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti con il reddito del contribuente (Cassazione n del , n del , n del , n del , n del ).

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO conti e rapporti intestati a terzi La posizione dellAmministrazione sembra assestarsi sullorientamento più favorevole al contribuente. La presunzione opera «a condizione che lufficio accertatore dimostri che la titolarità dei rapporti come delle operazioni è fittizia o comunque è superata, in relazione alle circostanze del caso concreto, dalla sostanziale imputabilità al contribuente medesimo delle posizioni creditorie e debitorie rilevate dalla documentazione bancaria acquisita» (Agenzia delle Entrate – circ. n. 32 del ). Lestensione a terzi delle indagini finanziarie resta subordinata «alla sussistenza di elementi indiziari che lascino presumere o ritenere la movimentazione, da parte di terzi, di disponibilità finanziarie in realtà riconducibili al contribuente» (Comando Generale della Guardia di Finanza, circ. n. 1 del 2008).

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO imprenditori e professionisti (art. 32, c. 1 n. 2, D.P.R. n. 600/73 art. 51, c. 2 n. 2, D.P.R. n. 633/72 ) Per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo la presunzione legale di concorso alla determinazione della base imponibile opera non solo sul versante degli accrediti ma anche sul versante degli addebiti se il contribuente non ne indica il corrispondente beneficiario quindi i prelievi non risultanti dalle scritture contabili e dei quali il contribuente non sia in grado di fornire lindicazione del relativo beneficiario si considerano ricavi o compensi. Natura procedimentale della norma e sua applicazione anche per i periodi dimposta precedenti (Cassazione n del , n del e n. 802 del ).

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO professionisti e tracciabilità dei compensi (art. 35, c bis, D.L. n. 223/2006) Periodo compreso tra il ed il : obbligo di tenuta di uno o più conti bancari/postali sui quali fare affluire obbligatoriamente i compensi riscossi e dai quali effettuare i prelevamenti per il pagamento delle spese; obbligo di tenuta di uno o più conti bancari/postali sui quali fare affluire obbligatoriamente i compensi riscossi e dai quali effettuare i prelevamenti per il pagamento delle spese; obbligo di riscuotere i compensi in denaro di importo superiore ad una certa soglia esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili. obbligo di riscuotere i compensi in denaro di importo superiore ad una certa soglia esclusivamente mediante strumenti di pagamento tracciabili. Tali obblighi sono venuti meno a decorrere dal per effetto delle abrogazioni contenute allart. 32,c. 3, D.L. n. 112/2008.

EFFETTI DELLE INDAGINI BANCARIE AI FINI DELLACCERTAMENTO professionisti e tracciabilità dei compensi (conti correnti promiscui) In vigenza delle disposizioni sulla tracciabilità dei compensi dei professionisti, lAgenzia delle Entrate (circ. n. 28 del ) ha fissato i seguenti principi: i conti correnti attinenti la sfera professionale del contribuente non devono necessariamente essere separati da quelli attinenti la sfera personale; i conti correnti attinenti la sfera professionale del contribuente non devono necessariamente essere separati da quelli attinenti la sfera personale; la tenuta di conti correnti promiscui non è di ostacolo alla corretta applicazione della presunzione in materia di incassi e prelievi; la tenuta di conti correnti promiscui non è di ostacolo alla corretta applicazione della presunzione in materia di incassi e prelievi; i contribuenti possono ritenersi sollevati dallonere di fornire la prova contraria in relazione ai prelievi che possono ritenersi ragionevolmente riconducibili alla sfera personale avuto riguardo allentità degli importi e alle normali esigenze personali e familiari. i contribuenti possono ritenersi sollevati dallonere di fornire la prova contraria in relazione ai prelievi che possono ritenersi ragionevolmente riconducibili alla sfera personale avuto riguardo allentità degli importi e alle normali esigenze personali e familiari.

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO art. 32, c. 1 n. 2, D.P.R. n. 600/73 art. 51, c. 2 n. 2, D.P.R. n. 633/72 Gli uffici dellAmministrazione Finanziaria «possono» richiedere al contribuente di comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dellaccertamento nei loro confronti, anche relativamente ai rapporti ed alle operazioni i cui dati, notizie e documenti siano stati acquisiti nellambito delle indagini finanziarie.

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO Agenzia delle Entrate - circ. n. 32 del Nel caso in cui lUfficio decida di instaurare il contraddittorio, è tenuto ad indirizzare al contribuente un «invito a comparire» dal quale devono emergere le seguenti indicazioni: presupposti legislativi legittimanti lesercizio del potere di indagine; presupposti legislativi legittimanti lesercizio del potere di indagine; data (non anteriore al 15° giorno successivo alla data di notifica dellinvito) e luogo in cui il contribuente viene invitato a comparire, con facoltà per esso di avvalersi di un rappresentante munito di apposita procura; data (non anteriore al 15° giorno successivo alla data di notifica dellinvito) e luogo in cui il contribuente viene invitato a comparire, con facoltà per esso di avvalersi di un rappresentante munito di apposita procura; motivo dellinvito con specificazione anche sommaria degli elementi informativi che formeranno oggetto di contestazione; motivo dellinvito con specificazione anche sommaria degli elementi informativi che formeranno oggetto di contestazione; effetti della mancata o incompleta adesione allinvito a comparire. effetti della mancata o incompleta adesione allinvito a comparire.

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO Agenzia delle Entrate - circ. n. 32 del Nel caso in cui il contribuente: non aderisca allinvito; non aderisca allinvito; dichiari di non essere in grado di rispondere; dichiari di non essere in grado di rispondere; decida di avvalersi della facoltà di non rispondere decida di avvalersi della facoltà di non rispondere trova applicazione la disposizione di cui allart. 32, c. 4, D.P.R. n. 600/73 a norma della quale «le notizie ed i dati non addotti e gli atti, i documenti, i libri ed i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dellufficio non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dellaccertamento in sede amministrativa e contenziosa». Le richieste fatte e le risposte ricevute devono essere riportate in un apposito processo verbale (da rilasciarsi in copia al contribuente) recante la sottoscrizione del contribuente (o del suo rappresentante) oppure lindicazione del motivo della mancata sottoscrizione.

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO preclusione allutilizzo di documenti non prodotti art. 32, u.c., D.P.R. n. 600/73 art. 51, u.c., D.P.R. n. 633/72 «Le cause di inutilizzabilità previste dal terzo comma non operano nei confronti del contribuente che depositi in allegato allatto introduttivo del giudizio di primo grado in sede contenziosa le notizie, i dati, i documenti, i libri e i registri, dichiarando comunque contestualmente di non aver potuto adempiere alle richieste degli uffici per causa a lui non imputabile».

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO preclusione allutilizzo di documenti non prodotti orientamento della giurisprudenza Lapplicabilità della preclusione probatoria postula che vi sia stata una specifica richiesta da parte degli organi verificatori (Cassazione n del e n del )

IL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO obbligatorietà vs. facoltatività orientamento della giurisprudenza La mancata instaurazione del contraddittorio non comporta la nullità della rettifica in quanto la norma istituisce, al riguardo, una mera facoltà per lufficio (Cassazione n del , n del e n del ). In virtù dei principi di «buona amministrazione» e di «legalità dellattività amministrativa», si deve ritenere che, sebbene non espressamente previsto, «il contraddittorio procedimentale amministrativo sia necessario anche in materia tributaria» (Cassazione n del ).

COMUNICAZIONI ALLANAGRAFE TRIBUTARIA art. 7 D.P.R. n. 605/73 Gli stessi operatori finanziari destinatari dei poteri di indagine da parte dellAmministrazione Finanziaria ex art. 32 D.P.R. n. 600/73 e gli agenti in attività finanziarie devono periodicamente comunicare allAnagrafe Tributaria lesistenza e la natura di tutti i rapporti da essi intrattenuti con lindicazione dei dati anagrafici e del codice fiscale dei titolari. Le comunicazioni relative ai rapporti accesi, variati o estinti in ciascun mese solare devono essere effettuate telematicamente entro lultimo giorno del mese successivo. Le informazioni così raccolte sono archiviate in una apposita sezione dellAnagrafe Tributaria denominata «Archivio dei Rapporti con gli Operatori Finanziari».

COMUNICAZIONI ALLANAGRAFE TRIBUTARIA contenuto dei dati nellArchivio dei Rapporti NellArchivio dei Rapporti con gli Operatori Finanziari sono visionabili: la tipologia dei rapporti intrattenuti con il contribuente; la tipologia dei rapporti intrattenuti con il contribuente; le date di apertura, di variazione e di chiusura dei rapporti; le date di apertura, di variazione e di chiusura dei rapporti; i dati identificativi dei soggetti, anche non residenti, titolari dei rapporti; i dati identificativi dei soggetti, anche non residenti, titolari dei rapporti; i dati identificativi dei soggetti non intestatari dei rapporti i quali hanno però facoltà di disposizione sui rapporti medesimi; i dati identificativi dei soggetti non intestatari dei rapporti i quali hanno però facoltà di disposizione sui rapporti medesimi; le operazioni extra-conto. le operazioni extra-conto. LArchivio è pertanto in grado di segnalare automaticamente tutti i soggetti del mondo bancario e finanziario che, nel periodo preso a base per le indagini finanziarie, sono entrati in contatto con il contribuente monitorato, rendendo così superflua la diretta selezione degli intermediari cui inoltrare le richieste.

COMUNICAZIONI ALLANAGRAFE TRIBUTARIA contenuto dei dati nellArchivio dei Rapporti NellArchivio dei Rapporti non sono invece presenti: le informazioni sul contenuto dei relativi rapporti; le informazioni sul contenuto dei relativi rapporti; i conti di deposito nei quali sono immesse attività oggetto di «scudo fiscale» (Agenzia delle Entrate – circ. n. 43 del ). i conti di deposito nei quali sono immesse attività oggetto di «scudo fiscale» (Agenzia delle Entrate – circ. n. 43 del ).

COMUNICAZIONI ALLANAGRAFE TRIBUTARIA accesso ai dati nellArchivio dei Rapporti (Comando Generale della Guardia di Finanza – circ. n. 1/2008) Laccesso ai dati contenuti nellArchivio dei Rapporti con gli Operatori Finanziari è possibile solo nei casi in cui sia stata debitamente autorizzata lesecuzione di una indagine finanziaria.