Iniziativa di Revisione Civica (IRC) Monteveglio (BO) 5-7 ottobre 2012 Andrea Felicetti 2-7-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che serve partecipare?
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Project Coordinator: Caterina Praticò
Progetto Qualità e Merito – Italiano
DAL SIMULAZIONISMO AL PARADIGMA GALILEIANO
Limmagine riflessa, limmagine costruita: la Sicilia nei media Erasmus IP Fotografia in Sicilia. Sguardo globale e identità locale Mario Bolognari Università
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle.
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Corso di Scienza Politica
Democrazia e democratizzazione
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Jack Mezirow.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
by Donatella della Porta European University Institute
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
FOR A NEW NARRATIVE ON MEDITERRANEAN FUTURE A perspective from southern Europe on the Euro-Med area Florence, 15/07/14 Marina Sarli – Greek Platform &
Sociologia delle comunicazioni
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione ottobre Simone Arnaldi.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
E-DEMOCRACY I sistemi locali dell’innovazione a sostegno della partecipazione Paolo Subioli 29 Ottobre 2008.
L’articolo scientifico
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
Sociologia delle comunicazioni Capitalismo cognitivo
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Un “ripensamento di tipo policentrico della dimensione storica”, 97
Comportamento deviante
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Luca Brusati Massimiliano G. Falcone Managing People Tutto il mio sapere è che nulla so.
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Science and Technology Studies Vediamo da vicino alcuni oggetti di studio…….. Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 22 Ottobre.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Transcript della presentazione:

Iniziativa di Revisione Civica (IRC) Monteveglio (BO) 5-7 ottobre 2012 Andrea Felicetti

Le assemblee deliberative non sono una forma di democrazia partecipativa [1] né uno strumento per promuovere la fusione dei comuni [1] vedi Pateman, C. (2012). Participatory democracy revisited. Perspectives on Politics, 10 (1), Cf. Mansbridge, J. J. (1983). Beyond adversary democracy. Chicago: University of Chicago Press; Archon F. and Wright E. O. (eds.) Deepening Democracy. London & New York: Verso.

Gli esperimenti di democrazia deliberativa afferiscono alla sfera procedurale e non quella sostanziale [2] [2] e.g. Habermas, J. (1996) Between Facts and Norms. Cambridge: MIT Press. [3] e.g. Cohen, J. (1989) Deliberation and Democratic Legitimacy, in The Good Polity, Hamlin A. and Petit P. (eds.), New York: Blackwell. [4] e.g. Young, I. M. (2001), Inclusion and Democracy. Oxford: OUP. [5] e.g Parkinson, J. (2006), Deliberating in the Real World. Oxford: OUP. [6] vedi Bang, H. (2004), Culture Governance: Governing Self-Reflexive Modernity. Public Administration 82(1), Qualora presenti gli elementi sostanziali si riferiscono ai principi [3] o ai fini [4] della deliberazione pubblica da un punto di vista sistemico e concernono il tema della democratizzazione. Le assemblee deliberative sono esperimenti fallibili [5], un utilizzo strumentale da parte delle amministrazioni configura una situazione di culture governance [6], ovvero di colonizzazione della sfera pubblica.

Capacità Deliberativa [7] Il grado in cui un sistema deliberativo, o parti di questo, presenta processi deliberativi autentici, inclusivi e consequenziali. [7] Dryzek, J. S. (2009) Dryzek, Democratization as deliberative capacity building. Comparative Political Studies 42(11): ; Dryzek, J. S. (2010) Foundations and Frontiers of Deliberative Governance. Oxford: OUP.

Autenticità Assenza di coercizione, capacità di indurre riflessione sulle preferenze degli individui, connessione sistematica delle rivendicazioni a principi generali, reciprocità. Inclusività Si riferisce alle caratteristice sociali dei partecipanti e al grado e la maniera in cui interessi e discorsi sono inclusi. Consequanzialità Capacità di avere un impatto o fare la differenza su di una scelta collettiva, in maniera pratica o discorsiva.

IRC e Inclusività Aspetti sociodemocrafici – Requisiti minimi composizione gruppo soddisfatti (età, genere, provenienza, educazione scolastica). – Governance non inclusiva. Discorsi – 1 dei discorsi importanti mancante. Interessi – Discreto livello di coinvolgimento degli attori locali in qualità di advocates.

IRC e Autenticità Assenza di coercizione – 1 solo facilitatore capacità di indurre riflessione sulle preferenze degli individui connessione sistematica delle rivendicazioni a principi generali reciprocità Domanda referendaria inadatta ad una logica deliberativa

IRC e Consequenzialità Discorsiva – voto SI o NO altamente problematico – documento abbandonato Pratica – Mancato invio dei pamphlet (panorama legislativo e problemi di adattamento delle amministrazioni possono ostacolare innovazione tramite tecniche deliberative)

Innovazione Finanziamento estremamente ridotto One-shot: mancanza dintegrazione [8], capacità di meta-deliberazione [9]. Deliberazione pubblica come supporto e non sostituto delle delibere delle istituzioni (non-vincolante) o sintesi della discussione nella sfera pubblica. [8] Hendriks, C. H. (2006) Integrated Deliberation: Reconciling Civil Societys Dual Role in Deliberative Democracy. Political Studies 52: [9] e.g.: Gutmann A. and Thompson D. (2004) Why Deliberative Democracy? Princeton: Princeton University Press

Grazie!