Il trovatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Le cornici storico-culturali
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
G I O R N D N A T L E.
Pietà, mistero, autorità e libertà
La casa di Dante.
Un giorno,un giovanotto si fermò nel centro di una citta e iniziò a spiegare a tutti che lui aveva il cuore più bello del mondo…….
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
FESTA DI COMPLEANNO.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
IL MITO.
Le origini della letteratura italiana
Il Cammino della Musica
Dante Alighieri.
Riflessioni sulla preghiera
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Da poesia cortese a poesia comunale
Le origini della lingua italiana
1. Cos’è una scuola poetica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La nascita della lingua italiana
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

Il trovatore

Ahimè! Tanto credevo di sapere sull’amore e tanto poco ne so, poiché non posso trattenermi dall’amare colei dalla quale non otterrò mai ricompensa. Mi ha privato del mio cuore, mi ha privato di me stesso, e di se stessa e di tutto il mondo, e quando mi ha privato di sé non mi ha lasciato nulla se non desiderio e cuore bramoso.

Al contrario di come si può pensare il Trovatore non è una figura di poca importanza e il suo ruolo fu molto complesso. Pur essendo conosciuti soprattutto per la canso d’amor, o canzone d’amore, l’amore non era l’unico tema che stava loro a cuore. I trovatori spesso partecipano attivamente ai dibattiti sociali, politici e religiosi del loro tempo. I trovatori fiorirono nel XII e nel XIII secolo nella Francia meridionale. Erano poeti-musicisti e scrissero in quella che la la più raffinata delle lingue volgari romanze. Si chiamava lingua D’OC , ed era la lingua parlata in quasi tutta la Francia a sud della Loira e nelle regioni confinanti dell’Italia e della Spagna.

Chi era, che cosa faceva? Sull’origine della parola “trovatore” si è discusso molto, ma sembra derivi dal verbo TROBAR , che significa “ comporre, inventare”.I trovatori erano coloro che sapevano trovare la parola o la rima giusta per verseggiare con eleganza. Le loro poesie erano messe in musica e cantate. Viaggiando di città in città , spesso accompagnati da menestrelli di professione detti giullari, i trovatori cantavano le loro canzoni accompagnandosi con arpa, flauto, liuto o chitarra. Questi poeti cantanti si esibivano spesso nelle corti e nelle occasioni importanti , ma anche nelle piazze per allietare le feste paesane. I trovatori non dovevano essere necessariamente nobili, anzi molti erano di estrazione sociale piuttosto umile. Tutti avevano studiato a fondo le regole della galanteria, della buona educazione , della poesia e della musica. Secondo una fonte, un buon trovatore doveva conoscere alla perfezione tutte le notizie sull’attualità, ripetere tutte le tesi delle università ed essere ben informato sui pettegolezzi di corte…

LA DONNA La donna è sempre stata l'oggetto della ricerca amorosa in letteratura, e questo non cambia nella provenza delle corti d'amore. L'essere femminile è non più "moglie", mujer, ma Domina, "Signora", non solo oggetto d'amore, ma protettrice dei cantori. Tutto ha origine nel valor e nel pretz, cioè nelle qualità della dama.

L'amore, nel cuore del trovatore, nasce sì dalla contemplazione della bellezza della sua signora, ma anche dalla considerazione delle sue doti intellettuali e spirituali. Nello stesso tempo il poeta ha coscienza della sua inferiorità nei confronti della dama e, per avvicinarsi, si impegna in un melhorament che gradualmente otterrà. Fondamentale nel concetto di amor cortese, di "cortesia", è la mezura, cioè la capacità di controllare gli impulsi, gli istinti. In amore la "misura" consiste nel provare alla Signora che ella non è solo oggetto di desiderio, e che l'amore è anche sentimento. In tal modo il poeta sarà ammesso all'intimità della Domina. L'amore trobadorico non si limita a dar forma al rapporto a due, ma intende educare la società alla convivencia, l'arte di vivere insieme nel rispetto, nella caritas e nella largeusa (generosità): questo affinché l'amore elevi il tono dei rapporti interpersonali.La donna era una tentatrice, uno strumento del diavolo, un male necessario.Ma con l’arrivo dei trovatori, la mentalità degli uomini iniziò a cambiare. Non sarà, così, più vista come sottomessa ed inferiore all’uomo. Essa diventa l’incarnazione di qualità nobili e virtuose. Almeno in teoria, l’amore del trovatore doveva rimanere casto. Il suo obbiettivo principale non era quello di possedere la dama, ma era quello di

rendere più possibile perfetto il sentimento provato nei confronti della fanciulla stessa. Questo pensiero così nuovo ed originale entrò in contrasto con al società feudale, rozza e brutale, così era iniziato un nuovo modo di vivere. Ora le donne si aspettavano che i loro uomini fossero altruisti, premurosi e gentili: in una parola, gentiluomini. I poeti provenzali chiamavano il sentimento provato nei confronti della donna VERAI’ AMOR.

Si può dire che, molto prima dell’invenzione della stampa, i trovatori e i menestrelli erranti furono i mezzi d’informazione dell’epoca. I menestrelli medievali viaggiavano da una nazione all’altra. In tutte le corti Europee raccoglievano notizie e si scambiavano storie, melodie e canzoni. Le melodie orecchiabili delle canzoni dei trovatori , che in breve tempo venivano trasmesse oralmente da un giullare all’altro, finivano per essere imparate dalla gente, e influenzavano moltissimo l’opinione pubblica, spingendo la popolazione a schierarsi a favore dell’una o dell’altra causa. E’ per questo che i trovatori non scrivevano solo per un’ elite ma anche in modo per coinvolgere l’intera popolazione.

Una delle molte forme poetiche usate dai trovatori è il cosi detto “sirventese” , che letteralmente significa “ canzone del servitore”. Alcuni sirventesi smascheravano l’ingiustizia dei governanti. Altri esaltavano gesta eroiche, altruismo, generosità e misericordia, mentre criticavano crudeltà e barbarie, codardia, ipocrisia ed egoismo. Dei trovatori più importanti si ricordano: Guglielmo D’Aquitania , uno dei primi poeti-cantori , Bernart de Ventadorn, Arnaut Daniel e Bertan de Born. Oltre ad essi si hanno notizie, per quanto scarse, di oltre 400 poeti della cui produzione letteraria ci sono pervenute 300

melodie e 2600 componimenti melodie e 2600 componimenti. Bisogna inoltre ricordare che la musica che inizialmente accompagnava i testi andò gradualmente scomparendo ( come la stessa poesia trobadorica) nel XIII secolo. Possiamo dunque concludere che la poesia trobadorica fu la più rappresentativa poesia nell’ambito medievale grazie alla sua forma molto accessibile a tutti e alla varietà degli argomenti che in essa sono trattati.

Lavoro realizzato da: Giulia Ignazi Anastasia Santarelli e Sara Emili.