Epidemiologia della tubercolosi in Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HIV - Interpretazione del test di resistenza FENOTIPO GENOTIPO Fold-resistance CUT-OFF Biologico Clinico (??) PREDIZIONE risposta alla terapia.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Sistema per la Negoziazione Prezzi
Le traiettorie dello sviluppo locale
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Prevenzione delle infezioni urinarie
Venerdì 20 aprile 2007 Elezioni consiglio di amministrazione agenzia segretari comunali e provinciali.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
La sperimentazione degli algoritmi
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Scheda informativa CORSO OPERATORE SOCIO-SANITARIO 1000 ORE
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
Carmen Visioli, Adele Caldarella, Paola Mantellini
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
11 luglio 2007 – Bivigliano Presentazione del gruppo AnciUtile a cura di Alessandro Pesci Segretario generale Anci Toscana
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
LA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSTICA DEI MICOBATTERI
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Presentazione prodotti
Il controllo di qualità in Micobatteriologia
più energia all’energia
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
C’è / Ci sono Scegli un numero.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Classificazione del territorio
Analisi e confronto dei dati
Diagnostica delle infezioni urinarie
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Gruppo di ricerca RIMEDIA Università degli Studi di Firenze
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
Rete telematica regionale toscana Servizio IITR Servizi per il lavoro e la formazione 16 giugno di 21 IDOL Firenze, 16 giugno 2003.
La Demenza e la cura della persona
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia della tubercolosi in Toscana

Il questionario

La rete dei laboratori Laboratori di I livello Invio dei campioni al rispettivo laboratorio di II livello per l’esecuzione della coltura Laboratori di II livello Conservazione di tutti i ceppi di M. tuberculosis complex Raccolta delle notizie epidemiologiche Invio di ceppi e schede al Laboratorio di III livello Laboratorio di III livello Esecuzione o completamento dell’identificazione Eventuale esecuzione dell’antibiogramma Conservazione dei ceppi Elaborazione dei dati epidemiologici Studio dei ceppi a livello molecolare (Univ. Pisa)

Gli aderenti Tutte le Aziende dell’area fiorentina Microbiologia Ospedale di Arezzo Microbiologia Ospedale di Grosseto Microbiologia Ospedale di Lucca Microbiologia Università di Pisa Malattie Infettive Ospedale di Pistoia Malattie Infettive Ospedale di Prato Microbiologia Università di Siena Microbiologia Ospedale di Empoli

Pazienti per classe di età

Distribuzione in base al sesso

Le resistenze 1

Le resistenze 2

Sede della malattia

Paese di origine

HIV-status

Isolamenti per provincia

http//:www.ao-careggi.toscana.it/microbiologia/CRRM/ITAL/epi.htm

Epidemiologia molecolare Ricerca di marcatori, all’interno del genoma del microorganismo, dotati di specificità di ceppo Permette di ricostruire i flussi epidemici Permette di raggruppare i ceppi in grandi “famiglie” che riflettono il cammino dell’evoluzione

Fingerprinting in base al IS6110

Alcuni pattern RFLP

RFLP: anno 2002 Ceppi raccolti: 245 Pattern RFLP: 215 Cluster di 2 ceppi: 19 di 3 ceppi: 3 di 4 ceppi: 1 Nessun focolaio epidemico Tre contaminazioni di laboratorio

Il locus DR (direct repeat)

Il locus DR Da 9 a 50 sequenze ripetute di 36 bp (DR) inframmezzate da sequenze non ripetute di 35-41 bp (spaziatori) 1 5 10 15 20 25 30 35 40 1 2 4 5 6 DR BCG DR 1 2 4 5 6 H37Rv 3 spaziatore DR

Spoligotyping BCG H37Rv X 5 10 15 20 25 30 35 40

I ceppi Beijing 5 10 15 20 25 30 35 40 H37Rv Beijing I ceppi della famiglia Beijing hanno soltanto gli spaziatori 35-43 Individuati 7 ceppi Beijing pari al 3%

I ceppi Beijing 804 836 763 952 669 884 974 1 5 10 15 20 25 30 35 40

I ceppi Beijing toscani n.t. Polmonare - Cinese 974 R Italiano 952 Extrapolmonare + 884 836 804 763 669 PZA ETH RIF INH STR Farmaco-resistenza Tubercolosi HIV Età Sesso Paziente Isolato No. 40/M 27/F 39/F 28/F 34/M 23/F 42/M

RFLP e spoligotyping RFLP: interessa l’intero cromosoma Alto potere discriminante Impossibile l’impiego dell’amplificazione Spoligotyping: interessa una porzione limitata de genoma Ceppi diversi possono avere identico spoligotipo Possibilità di ricorso all’amplificazione Possibile compromesso: esecuzione dello spoligotyping su tutti i ceppi e approfondimento mediante RFLP su quelli risultati identici o “interessanti”

Raccomandazioni finali Centralizzazione dell’esame colturale nei Laboratori di II livello Coinvolgimento dei Laboratori che non hanno ancora aderito allo studio epidemiologico Esecuzione dell’antibiogramma su tutti i nuovi isolati