EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
I legumi.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
A cura di Lavinia e Fabiana
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
La nutrizione microbica
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
TERRENI DI COLTURA.
Analisi chimica degli alimenti
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
LA PRIMA COLAZIONE.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Cos’è un problema?.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Il ciclo della materia in natura
VIVERE SANO :3.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’APPARATO LOCOMOTORE
Educazione Alimentare
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
UOVA 60 % 30 % 10 % DEL PESO TOTALE ALBUME TUORLO GUSCIO
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Chimica e didattica della chimica
La materia e le sue caratteristiche
I combustibili.
La funzione degli alimenti
Le uova.
Caratteristiche Chimiche
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
(EXPO 2015). 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
APPUNTI DI ALIMENTAZIONE
DEFINIZIONE E FUNZIONI
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
La chimica Organica.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Transcript della presentazione:

EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO

Il tartufo é un prodotto vegetale particolarmente ricco di sostanze azotate, sali minerali, materie grasse, idrati di carbonio, acidi organici, cellulosa, materie coloranti e principi olfattivi.

La sua composizione chimica é stata oggetto di studio fin dal lontano 1868. In un primo tempo gli studi furono sommari, specie per la determinazione quantitativa dei componenti minerali. Infatti così veniva indicata la composizione del tartufo nero:

Sempre nel 1868 venne approntato un piano di ricerca destinato a colmare le lamentate lacune e venne ottenuto il seguente risultato: Acqua Materia secca TOTALE La materia secca comprendeva: Prodotti volatili Azoto Ceneri Le ceneri erano formate da: Calcio Magnesio Potassio Sodio Acido fosforico Acido solforico Acido carbonico e prodotti non determinati 76,60 23,40 100,000 86,75 7,16 6,09 8,26 7,63 28,34 6,30 27,40 2,52 19,55

In queste ultime analisi rilevante appariva la quantità dell'acido fosforico e del potassio, come quella del magnesio e del calcio. In altre analisi, i tre principali elementi furono trovati in questa proporzione: Acido fosforico Calcio Potassio 33,50 8,30 25,00

Tra il 1874 e il 1880 vennero effettuate numerose analisi dei tartufi e della terra ove questi erano stati tratti, alla ricerca evidentemente di un rapporto fra la composizione chimica della terra e quella dei tartufi che però non venne trovato. Nelle terre furono notate solamente l'alto contenuto di calcio e la presenza di sali minerali, fra i quali il perossido di ferro e l'alluminio, nonché un'alta percentuale di silicio. Nel 1889 vennero iniziate le ricerche distinte su tartufi bianchi e neri, non evidenziando sensibili differenze di composizione. L'analisi, oltre che alla umidità ed alle sostanze organiche, quali le proteine, i grassi e le fibre, fu estesa anche alle sostanze inorganiche, prendendo in esame i componenti delle ceneri. Dalle determinazioni quantitative eseguite, il potassio ed il sodio, risultarono in maggior percentuale , seguiti da alluminio, ferro, magnesio e calcio. Tra gli anioni furono trovate  forti quantità di fosforo e minori quantità di zolfo, silicio e cloro. Le modeste differenze di composizione fra i due tipi di tartufo esaminati potrebbero far pensare che tali differenze più che a una modificazione dovuta alle varietà siano da attribuirsi alla diversità di composizione dei terreni, o forse al tipo di pianta con cui il tartufo era in simbiosi. In effetti, é senza dubbio presumibile che tali fattori possano influire sulla composizione dei tartufi del medesimo tipo.

Vi riporto, nei prospetti che seguono le varie composizioni che sono state determinati dagli studiosi del settore negli anni 1889, 1951 e nel 1964.

COMPONENTI MINERALI La formula corretta è SiO2 * *

AMINOACIDI %

Altre analisi sono state effettuate sui tartufi neri di Norcia (Tuber Melanosporum Vittadini). In particolare sono state studiate le diverse forme di azoto (totale solubile, aminico libero e totale, proteico), le sostanze grasse, le ceneri, l'acidità, il Ph, i carboidrati, le fibre legnose e la vitamina C. I risultati ottenuti, riferiti al tartufo fresco e a quello secco, sono ripartiti nelle tabelle che seguono.

COMPOSIZIONE TUBER MELANOSPORUM VITTADINI

Le analisi sono state eseguite in epoche diverse su due distinte serie di campioni. Dall'esame dei valori relativi alle varie forme di azoto risulta che il 74-77% dell'azoto totale é costituito da azoto proteico e più di 1/3 sotto forma di azoto solubile. Quest'ultimo a sua volta, é formato per il 60-70% da azoto aminico e pertanto facilmente digeribile. Per quanto riguarda i carboidrati, la maggior parte degli zuccheri presenti é costituita da zuccheri semplici riducenti e mediante analisi cromatografica su carta, sono stati individuati il glucosio, galattosio, ribosio, arabinosio e xilosio. Confrontando i risultati ottenuti, si nota come tutti gli aminoacidi isolati, ad eccezione del triptofano, fossero già stati accertati nel tartufo, sebbene in quantità diversa. Queste differenze quantitative si possono però attribuire anche al diverso tipo di pianta sulla quale il tartufo ha stabilito la simbiosi o alla composizione del terreno, tenuto conto che gli aminoacidi non sono direttamente sintetizzati dal tartufo ma assimilati tali e quali dalle radici della pianta simbionte. Sulla natura dei pigmenti colorati del tartufo non si hanno precise notizie e scarse sono le informazioni sulle sostanze aromatiche. I principi olfattivi sono di natura solfoorganica e da tempo il solfuro d'etile, detto anche "essenza di tartufo" viene usato per sofisticare i tartufi neri, pur ottenendosi una grossolana imitazione del loro aroma.

Sembra che il principale composto aromatico del tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) sia il bismetiltiometano.