1 1 Dr.ssa Margherita MEDA DIRETTORE S.C. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA A.S.L. TO1 Lattività dellambulatorio di Medicina del viaggiatore SOGGIORNO SICURO ALLESTERO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
/ fax
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
La Meningite Meningococcica Tra i 12 sierotipi identificati, 4 sono responsabili di epidemie: A, B, C e W135. Nelle regioni temperate.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
I contatti con le famiglie. Come cominciare Inviare ai genitori una lettera intestata delle ASL, che spieghi lo studio Individuare e contattare il pediatra.
Ministero della Salute - DGFDM
Corso di Informatica e Laboratorio
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
Vaccinazioni in gravidanza
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
1 Struttura lettura Giuliani Prospettiva diacronica: come cambia se cambia il processo legislativo in Italia: a)Liniziativa b)La trattazione e gli esiti.
Proposta calendario fimp
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Anestesia Terapia Intensiva
Cos’è un problema?.
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Organizzazione del personale
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Dipartimento di Prevenzione Pisa Relief, aprile2004
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Il Servizio Territoriale della ASL 3
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Promozione delle vaccinazioni
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Lunedì 9 giugno Martedì 10 giugno Mercoledì 11 giugno Giovedì 12 giugno Venerdì 13 giugno mattina Economia dei Trasporti e della mobilità nel Turismo nel.
MADRID GUADALAJARA GemellaggioCondivisione Attività Visite GiochiPreghiera FestaRealtà locali 15 AGO 14 AGO 13 AGO 12 AGO 10 AGO 09 AGO 11 AGO 14 AGO.
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Transcript della presentazione:

1 1 Dr.ssa Margherita MEDA DIRETTORE S.C. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA A.S.L. TO1 Lattività dellambulatorio di Medicina del viaggiatore SOGGIORNO SICURO ALLESTERO In viaggio per…. lassistenza sanitaria allestero 21 Giugno 2011

2 Informare sui principali rischi legati al viaggio Consigliare Profilassi vaccinale Consigliare Chemioprofilassi Attivare Sorveglianza passiva Il Mandato 2 Consigliare Profilassi comportamentale

3 Lorganizzazione 1 La Struttura 1 sala medica 1 sala dedicata al consuelling 1 sala di attesa Lorganico 1 medico a tempo pieno 1 medico a tempo determinato 2 I.P. a tempo pieno 3

4 Laccesso Il Centro Clinico di riferimento: Amedeo di Savoia Prenotazione Accesso diretto Lorganizzazione 2 4

5 Il Sistema Informativo 5

6 Prevede Il Sistema Informativo agenda elettronica di prenotazione la presenza del computer in sala medica e in sala counselling la responsabilizzazione degli operatori 6

7 Cosa facciamo: Counselling il viaggiatore espone: Destinazione tipologia durata motivazione il medico propone: le vaccinazioni obbligatorie le vaccinazioni raccomandate la chemioprofilassi antimalarica la profilassi comportamentale 7

8 tipologia di viaggiatore entità del rischio ? tipologia di viaggio nazionenazione organizzazioneorganizzazione zonezone motivo durata stagione altitudine data gravidanzagravidanza etàetà malattiemalattie farmacifarmaci abitudiniabitudini 8

9 La vaccinazione Verifica scheda vaccinale Consenso informato Punto giallo Cosa facciamo: Le vaccinazioni 9

10 Quali vaccinazioni Colera Epatite A Epatite B Epatite A+B Febbre Gialla Meningite Meningococcica Poliomielite Rabbia Tifo 10 Prossimamente: Encefalite da zecche Encefalite giapponese Tetano - Difterite

11 A quale costo per lutenza? Costo del vaccino (senza prestazione) Costo del LIBRETTO GIALLO 11

12 Cosa facciamo: Il consenso informato 12

13 Cosa facciamo: La chemioprofilassi 13

14 Cosa facciamo: La chemioprofilassi 14

15 Cosa facciamo: Rispettiamo Le procedure I protocolli 15

16 la comunicazione diminuire le patologie di importazione 16 PER Il valore aggiunto:

17 Medicina del Viaggiatore Anno 2010 = 1079 pari al al 14,27% 14,27% del totale Accessi di Extracomunitari 17 Alcuni dati

18 Accessi Medicina del viaggiatore divisi per continente di destinazione Africa475262,87%Asia158020,91% America sud 85611,32% America centr. 2973,92% Europa510,68% America nord 110,15 Oceania110,15 18

19 Il carico di lavoro (anno 2010) n° passaggi = 7558 n° dosi somministrate = 8945 Febbre gialla Epatite A Epatite B Epatite A+B Tifo Meningite Rabbia Tetano Difterite Polio 19 = 1315 = 3357 = 191 = 264 = 1449 = 446 = 48 = 1651 = 224

20 Dove Siamo Dove Siamo Via della Consolata 10 Che orario abbiamo Che orario abbiamo 8,30 – 15,00 (dal lunedì al venerdì) Come ci potete contattare Come ci potete contattare Telefono: Alcune notizie utili Fax:

21