REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Ospedale Versilia Lido di Camaiore Centro Procreazione Assistita “E
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI:
1a Conferenza Regionale sul Diabete
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
DEL DIABETE GIOVANILE:
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il personale... MEDICO BIOLOGO Dott. Stefano Barone
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Telemedicina: dal dire al fare
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Transcript della presentazione:

REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA   E’ POSSIBILE CONIUGARE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA NEL DISTRETTO SANITARIO DAY SERVICE FISIATRIA AMBULATORIALE DOTT.SSA ROSARIA ETHEL SCARPINO

E' POSSIBILE CONIUGARE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA NEL DISTRETTO SANITARIO DAY SERVICE IL MODELLO TIPO DAY SERVICE E' UN MODELLO ORGANIZZATIVO SPERIMENTALE CHE SI PONE QUALE STRUMENTO IDONEO PER PERVENIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE : VISITE,PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE,STRUMENTALI,PROTESICHE.

MODELLO ORGANIZZATIVO INNOVATIVO PER ATTUARE: SI PONE QUALE MODELLO ORGANIZZATIVO INNOVATIVO PER ATTUARE:     UNA MIGLIORE POSSIBILITA' DI ACCESSO AI SERVIZI SPECIALISTICI    UNA MAGGIORE SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI FRUIZIONE DEI SERVIZI SPECIALISTICI DEL POLIAMBULATORIO

REFERENTE DEL PROGETTO DAY SERVICE RESPONSABILE DEL DISTRETTO

MODELLO ORGANIZZATIVO TIPO DAY SERVICE IDENTIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE INDIVIDUAZIONE DELLE BRANCHE SPECIALISTICHE COINVOLTE DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO CON APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE APPLICAZIONE DEL SISTEMA INCENTIVANTE PER TUTTO IL PERSONALE COINVOLTO DEFINIZIONE DEGLI SPAZI E DEI TEMPI DEDICATI CONGELAMENTO DI UN’ORA DI PRENOTAZIONE CUP PER CIASCUNA BRANCA SPECIALISTICA

COINVOLGIMENTO DI TUTTI RISORSE COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI OPERATORI INTERNI. MEDICI SPECIALISTI CONVENZIONATI INTERNI MEDICI DIPENDENTI BIOLOGI INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SOCIALI OPERATORI TECNICI A VARIO LIVELLO AMMINISTRATIVI FIGURE ADDETTE ALL'ACCOGLIENZA CENTRALINISTA,USCIERE MEDICI DI MEDICINA GENERALE PEDIATRI DI BASE RESPONSABILE CUP URP PER LA VRQ

MODELLO ORGANIZZATIVIO TIPO DAY SERVICE PERCORSO ESPLICATIVO PAZIENTE ADULTO CON PATOLOGIA MULTIFATTORIALE. CARDIOPATIA IPERTENSIVA IN DMID ENCEFALOPATIA ISCHEMICA CRONICA MULTINFARTUALE EMIPLEGIA FBC DX CON DISARTRIA OSTEOPOROSI IDIOPATICA EQUINO -VARO-SUPINAZIONE PIEDE DX CON IPOMETRIA OMOLOGA ERNIA IATALE INCONTINENZA URINARIA  

FIGURE MEDICO-SPECIALISTICHE COINVOLTE CARDIOLOGO MMG DIABETOLOGO GASTRO-ENTEROLOGO RADIOLOGO FISIATRA ANALISTA UROLOGO OCULISTA NEUROLOGO ORTOPEDICO

ESAMI STRUMENTALI PREVISTI MOC ECG E.G.D.S. ECOCARDIOGRAFIA BIDIMENSIONALE ECO-COLOR-DOPPLER VASI EPIAORTICI ED EVENTUALI ALTRI DISTRETTI VASCOLARI VALUTAZIONE PROTESICA CON PRESCRIZIONE DI AUSILI,ORTESI,PROTESI STESURA DEL PROTOCOLLO RIABILITATIVO ESAME DEL FONDO OCULARE ESAMI RADIOLOGICI ESAMI DI LABORATORIO ECOGRAFIA,ENDOSCOPIA,URODINAMICA ELETTROMIOGRAFIA ECC.

PIANO OPERATIVO  IL PZ CON PROPOSTA DEL CURANTE ACCEDE ALLA PRIMA VISITA SPECIALISTICA nella fattispecie v.cardiologica 1 LO SPECIALISTA PRENDE IN CARICO IL SOGGETTO ED IN BASE ALLE PROBLEMATICHE MULTIFATTORIALI ELABORA UN PIANO DI ACCESSI COORDINATI SULLA BASE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO MULTIDISCIPLINARE CONCORDATO 2 3 IL PZ ACCEDE AL CUP NELLA STESSA GIORNATA ED IN UN SOLO ACCESSO RICEVE TUTTE LE PRENOTAZIONI DI CUI NECESSITA PROGRAMMANDOLE PER LO STESSO GIORNO ELABORAZIONE DI UN FOGLIO NOTIZIE CON LE INFORMAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE E PROTESICHE DA INVIARE IN BUSTA CHIUSA AL CURANTE 4 5 RITORNO DAL CURANTE PER LA DOVUTA INFORMAZIONE CONCLUSIVA O INVIO DI UN E-MAIL

PUNTI DI FORZA DI QUESTO MODELLO SPERIMENTALE RIDUZIONE DEI DISAGI DELL'UTENTE (DIMINUZIONE DELL'ANDIRIVIENI OGGI ESISTENTE PER L'ACCESSO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DIVERSE E CONSEQUENZIALI) COINVOLGIMENTO NELLA DEFINIZIONE DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI DEI MMG PER L'ATTUAZIONE DI UNA REALE E FATTIVA INTEGRAZIONE DELLA PROFESSIONALITA‘ E DEI SERVIZI CUI CIASCUNO E' PREPOSTO  SUL PIANO OPERATIVO: ATTUAZIONE DELL'INTEGRAZIONE FUNZIONALE MULTIDISCIPLINARE PREVISTA DALLE LEGGI DI RIORDINO DEL SSN NELL'AMBITO DEL DISTRETTO INTESO COME AREA SISTEMA MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLA PRESTAZIONE CON SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI E MAGGIOR IMPEGNO A MEGLIO OPERARE

PUNTI CRITICI SUL PIANO ECONOMICO PER L'AZIENDA: CONSULTO AMBULATORIALE INTERDISCIPLINARE INTRAORARIO PER GLI SPECIALISTI PER IL TEMPO DEDICATO (DPR 271/00-ALL.D) COSTI GENERALI MINIMI IDENTIFICABILI NEL FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO E RELATIVO CONSUMO   PUNTI CRITICI SISTEMA PREMIANTE PER IL PERSONALE DIPENDENTE PER IL TEMPO DEDICATO ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DI ATTREZZATURE E PERSONALE MEDICO SPECIALISTICO E TECNICO INFERMIERISTICO

UN SIFFATTO “MODELLO ORGANIZZATIVO” CONSENTE: LA STIMA DELL’INCIDENZA E PREVALENZA DELLE PATOLOGIE NELLA POPOLAZIONE AFFERENTE AL POLIAMBULATORIO LA GARANZIA DI UN FUTURO PROSSIMO CHE MIGLIORI LA QUALITA’ DELLA VITA E CHE CONSENTA A NOI “VECCHIETTI” DEL DOMANI DI MANTENERE LA MASSIMA AUTONOMIA NELLE A.V.Q. UNA PREVENZIONE SECONDARIA E TERZIARIA L'AGGIORNAMENTO IN CAMPO DEL PERSONALE OPERANTE LA PREVENZIONE MIRATA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CHE RENDONO DISABILI OGGI NON PIU’ I SESSANTACINQUENNI MA I QUARANTENNI. L’ADEGUAMENTO NUMERICO DEL PERSONALE MEDICO SPECIALISTICO E TECNICO INFERMIERISTICO ALLE MOLTEPLICI E PRESSANTI RICHIESTE DI “SALUTE” DELL’UTENZA

….grazie….. …….. per l’attenzione…