I cinque sensi: l’udito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Corso di Pedagogia sperimentale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Presentazione Progetto Natale 2006
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
I contenuti del percorso di formazione
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Scuola Primaria BOIFAVA.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
LABORATORIO MUSICALE “Mozart e la voce delle cose” Infanzia “Dozza”
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Maria: una gita in campagna
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
…Perché ci vuole orecchio
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
WebQuest di italiano lingua straniera
Laboratorio di Didattica della Matematica
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
dalle abilità alle competenze
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Prof. Marcello Strizzi - dott.ssa M.Grazia Tomaciello GRUPPO TECNICO PROVINCIALE SEMINARIO PROVINCIALE “SCUOLA e SALUTE” Fossano – 1 Aprile 2011.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Diritto e legislazione turistica
Università degli Studi di Macerata
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Caratteristiche fisiche del suono
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Transcript della presentazione:

I cinque sensi: l’udito

Introduzione: La web quest è ideata per un utilizzo all’interno di una classe di scuola primaria. Il tema scelto è I cinque sensi: l’UDITO. La classe è divisa in 4 gruppi. Ad ogni gruppo è affidata la produzione di un suono realizzato con l’ausilio di oggetti di uso comune capaci di riprodurre effetti sonori differenti. Gli ambiti affrontati sono: scientifico: struttura dell’orecchio e sue funzioni; musicale e sensoriale: ascolto del suono e riconoscimento di strumenti musicali diversi. Ascolto di suoni in funzione sinestetica ed emotiva. Riproduzione di effetti acustici. clinico: cure e malattie dell’orecchio.

SCOPO: Lo scopo di questo progetto è: Offrire ai bambini un metodo per conoscere l’anatomia del proprio corpo. Far conoscere il funzionamento degli organi (in questo caso dell’apparato uditivo) e insegnare loro come curare e prevenire le malattie. Riconoscimento dei suoni e della loro origine; riproduzione di alcuni suoni e distinzione tra melodie e rumori e loro valore emotivo. Apprendimento di norme igieniche per la salute e la cura dell’orecchio e riconoscimento di alcune malattie dell’apparato uditivo. Sviluppare nel bambino la consapevolezza di sé e del proprio corpo attraverso l’esperienza diretta e del gioco.

Compito: Capire l’importanza del senso dell’udito (a cosa serve l’udito? Sentire, parlare e mantenere l’equilibrio). Sintetizzare le notizie e le informazioni più importanti sul funzionamento dell’orecchio e sulla percezione dei suoni. Prove e giochi sul mantenimento dell’equilibrio. Ascolto di diversi suoni (distinzione suoni gravi/acuti, suoni forti/deboli, etc.) con l’aiuto di strumenti musicali e oggetti di uso comune. Dare informazioni riguardanti le cure e le malattie dell’orecchio.

RISORSE: Per i testi: Esplorando il corpo umano – L’udito (R.L.Colomé, DeAgostini-AMZ, Novara, 1990) Sito: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_uditivo Altri siti utili: http://www.youtube.com/watch?v=OUsv4QVAgho http://www.ilportaledeibambini.net/didattica.php?code=84&page=Anatomia &scheda=329&titolo=L'Udito&language=2 http://www.natura360.com/mini-guide/pulizia-delle-orecchie-guida-alla- corretta-pulizia/ http://mariajesusmusica.wordpress.com/2008/08/25/instrumentos- virtualespara-tocar-y-divertirse http://mariajesusmusica.wordpress.com/2008/08/25/instrumentos- virtualespara-tocar-y-divertirse/ Altre risorse: utilizzo di oggetti di uso quotidiano per produrre suoni di varia natura. (Pentole, cucchiai, rotoli di cartone, pasta e pastina, sacchetti di plastica, bicchieri di plastica per la creazione di un’orchestrina, un barattolo di cotton fioc)

PROCEDIMENTO: Le attività saranno così svolte: presentazione dell’argomento alla classe e patto formativo; spiegazione contenuti tramite uso di Power point; divisione in gruppi e relativi compiti; distribuzione dei materiali alla classe; spiegazione delle indicazioni sullo svolgimento delle attività; accordo sui tempi entro i quali concludere l’attività; valutazione tramite griglia.

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO: Tempo di esecuzione: quattro incontri di 90 minuti circa. Il lavoro sarà così distribuito: primo incontro: introduzione all’argomento e dichiarazione del patto formativo secondo incontro: il funzionamento dell’orecchio tramite Power Point (trasmissione suono, parti dell’orecchio, come stiamo in equilibrio, funzione della Tromba di Eustachio e il senso di mal di mare) terzo incontro: distinzione suoni acuti/gravi (attenzione ai rumori troppo forti), riconoscimento di strumenti musicali e produzione di suoni con la voce, con l’ausilio di strumenti virtuali e oggetti di uso comune quarto incontro: cure e malattie dell’orecchio (igiene, rumori e sordità) data di consegna: un mese a partire dal primo incontro.

AUTOVALUTAZIONE DELL’ALUNNO : POCO ABBASTANZA MOLTO RIESCO A DISTINGUERE LE DIVERSE PARTI DELL’ORECCHIO? HO IMPARATO COME IL CERVELLO PERCEPISCE I SUONI? POSSO DISTINGUERE UN SUONO ACUTO DA UNO GRAVE? SO COME AVERE CURA DELL’ORECCHIO? SONO SODDISFATTO DEL LAVORO SVOLTO?

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE POCO ABBASTANZA MOLTO IL GRUPPO HA DIMOSTRATO INTERESSE PER IL LAVORO SVOLTO? IL COMPITO ESEGUITO è COERENTE CON LE ISTRUZIONI DATE? IL GRUPPO HA PARTECIPATO ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITà PROPOSTE? IL GRUPPO è STATO IN GRADO DI SINTETIZZARE E ASSIMILARE LE INFORMAZIONI DATE?

Gruppo I Forestieri Aglieri Rinella Giuseppina Alongi Letizia Bracco Barbara Di Liberto Maria Gabriella Lo Conte Giuseppe Lo Curlo Rosaria Nuara Isidoro 7/12/2011 Laboratorio Tecnologie didattiche (prof.ssa La Marca – dott.ssa Campo)