LAssociazione Italiana Persone Down Viene fondata a Roma e viene riconosciuta con DPR n. 118 del 18 Marzo 1983. E un Onlus e come tale cerca di dar voce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Allievi - Servizio di Prevenzione
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Orientamento e inserimento lavorativo
LAMMINISTRATORE DI SOSTEGNO 23 marzo 2012 Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Educatore Professionale Sanitario (sede Rovereto)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
C.T.I. Provincia di Treviso
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Stage: un primo passo verso un eventuale inserimento lavorativo dott.ssa Italia Olivieri.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Le persone con sindrome Down al lavoro: esperienze e riflessioni nel cammino dellAIPD Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
Scuola democratica presenta...
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Progetto accoglienza classe 3^A
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
nella Scuola dell’Infanzia
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

LAssociazione Italiana Persone Down Viene fondata a Roma e viene riconosciuta con DPR n. 118 del 18 Marzo E un Onlus e come tale cerca di dar voce ai bisogni e alle risorse individuali, far uscire allo scoperto le esigenze delle minoranze talvolta indicare strade nuove allo Stato, ai servizi, avendole potute percorrere più rapidamente prima,dare al problema di uno la forza di molti, senza dimenticare lunicità di ogni storia. Essere Associazione Onlus è crescere in questa consapevolezza e trasformarla in scelte e prassi

LAIPD Si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down. Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down Favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale Favorirne il pieno sviluppo fisico e mentale Contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli Contribuire al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli Sensibilizzare sulle loro reali capacità Sensibilizzare sulle loro reali capacità Divulgare le conoscenze sulla sindrome. Divulgare le conoscenze sulla sindrome.

LAIPD Federazione Italiana per il Superamento dellHandicap (FISH) Coordinamento Down

Attività dellAIPD Telefono D Telefono D Osservatorio scolastico Osservatorio scolastico Osservatorio sul mondo del lavoro Osservatorio sul mondo del lavoro Corsi di educazione allautonomia Corsi di educazione allautonomia Lagenzia del tempo libero Lagenzia del tempo libero Casa vacanza Casa vacanza

Attività dellAIPD Servizi informazione e consulenza Servizi informazione e consulenza Servizio legale Servizio legale Sindrome Down Notizie e Quaderni AIPD Sindrome Down Notizie e Quaderni AIPD Campagne di sensibilizzazione Campagne di sensibilizzazione Progetti Nazionale ed Internazionali (Gioventù per lEuropa) Progetti Nazionale ed Internazionali (Gioventù per lEuropa)

La sezione di Cosenza nata nel 1997, è una delle 43 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale, non ha fini di lucro ed opera in raccordo con le finalità statutarie ed operative dellAIPD Nazionale. La sezione di Cosenza nata nel 1997, è una delle 43 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale, non ha fini di lucro ed opera in raccordo con le finalità statutarie ed operative dellAIPD Nazionale. 43 Sezioni 43 Sezioni

LAssociazione Italiana persone Down sezione di Cosenza supporta diverse attività e offre diversi servizi, tra questi: Accoglienza Ai genitori di bambini Down offriamo il sostegno psicologico necessario a stabilire le premesse per un sereno rapporto della famiglia con il bambino, e informazioni sulle strategie da utilizzare per educarne le competenze. Accoglienza Ai genitori di bambini Down offriamo il sostegno psicologico necessario a stabilire le premesse per un sereno rapporto della famiglia con il bambino, e informazioni sulle strategie da utilizzare per educarne le competenze. Promozione Iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone Down (convegni, conferenze, campagne di raccolte fondi). In occasione dello scorso anno lAipd due partite di beneficenza che hanno visto coinvolti il Cosenza Calcio e lAssociazione Giornalisti Cosenza Maria Rosaria Sessa. Promozione Iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone Down (convegni, conferenze, campagne di raccolte fondi). In occasione dello scorso anno lAipd due partite di beneficenza che hanno visto coinvolti il Cosenza Calcio e lAssociazione Giornalisti Cosenza Maria Rosaria Sessa.

Corso di Musicoterapia Corso di Musicoterapia La musicoterapia viene inquadrata nell'ambito delle nuove tecniche riabilitative capaci di sviluppare le competenze del piano motorio e cognitivo delle persone Down, soprattutto quando viene proposta nei primi mesi di vita. L'A.I.P.D. di Cosenza, a tal proposito, è stata la 1° istituzione che ha proposto un corso di Musicoterapia Sperimentale per soggetti con Sindrome di Down da 0 a 2 anni con l'obiettivo di favorire la comparsa precoce della deambulazione e migliorarne le competenze sulle abilità cognitive. La musicoterapia viene inquadrata nell'ambito delle nuove tecniche riabilitative capaci di sviluppare le competenze del piano motorio e cognitivo delle persone Down, soprattutto quando viene proposta nei primi mesi di vita. L'A.I.P.D. di Cosenza, a tal proposito, è stata la 1° istituzione che ha proposto un corso di Musicoterapia Sperimentale per soggetti con Sindrome di Down da 0 a 2 anni con l'obiettivo di favorire la comparsa precoce della deambulazione e migliorarne le competenze sulle abilità cognitive.

Corso subacqueo Dal 2000 la nostra associazione collabora con l'Associazione Subacquea Paolana, dove un gruppo di nostri ragazzi partecipa al campo subacqueo, nel periodo estivo, che, in effetti, grazie al supporto straordinario dei collaboratori della Subacquea Paolana assume anche le caratteristiche di un vero e proprio corso di autonomia per i ragazzi che vi partecipano, per effetto della residenzialità del corso stesso. Dal 2000 la nostra associazione collabora con l'Associazione Subacquea Paolana, dove un gruppo di nostri ragazzi partecipa al campo subacqueo, nel periodo estivo, che, in effetti, grazie al supporto straordinario dei collaboratori della Subacquea Paolana assume anche le caratteristiche di un vero e proprio corso di autonomia per i ragazzi che vi partecipano, per effetto della residenzialità del corso stesso.

LAIPD ha attivato ormai da numerosi anni il Corso di Ippoterapia che vede impegnati i ragazzi di diverse età. LAIPD ha attivato ormai da numerosi anni il Corso di Ippoterapia che vede impegnati i ragazzi di diverse età.

Corso di Educazione alla Preautonomia e allAutonomia. Corso di Educazione alla Preautonomia e allAutonomia. Il Corso consiste nel rendere il bambino o il ragazzo con Sindrome di Down capace di svolgere in maniera autonoma le attività legate alla cura personale, alla sua vita quotidiana e al contesto sociale, facilitando in seguito linserimento nel mondo del lavoro.

Percorsi di Mutuo Aiuto per i Genitori Parallelamente al Corso vengono proposti ai genitori degli incontri per riflettere insieme sullesperienza vissuta dal figlio e come essa possa essere riportata e rafforzata nella vita a casa, nonché sulle problematiche connesse al momento esistenziale dei loro figli. Parallelamente al Corso vengono proposti ai genitori degli incontri per riflettere insieme sullesperienza vissuta dal figlio e come essa possa essere riportata e rafforzata nella vita a casa, nonché sulle problematiche connesse al momento esistenziale dei loro figli.

Corso di educazione alla sessualità Nasce e si esplica sulla base dellesigenza di consentire una migliore comprensione ed interpretazione di situazioni interpersonali specifiche e di quelle relative alla sessualità fornendo laccesso ad informazioni veritiere e semplici, e valorizzando la consapevolezza delle scelte, il rispetto dellaltro e il benessere fisico e psichico. Nasce e si esplica sulla base dellesigenza di consentire una migliore comprensione ed interpretazione di situazioni interpersonali specifiche e di quelle relative alla sessualità fornendo laccesso ad informazioni veritiere e semplici, e valorizzando la consapevolezza delle scelte, il rispetto dellaltro e il benessere fisico e psichico.

Corso di Informatica Lobiettivo del corso è quello di riuscire a fornire ai ragazzi con sindrome di Down una conoscenza di base dellutilizzo dellinformatica cercando di migliorare le loro capacità tramite software adatti e giochi intelligenti Lobiettivo del corso è quello di riuscire a fornire ai ragazzi con sindrome di Down una conoscenza di base dellutilizzo dellinformatica cercando di migliorare le loro capacità tramite software adatti e giochi intelligenti

Dato che le persone con SD vedono ormai aumentare la loro aspettativa di vita, grazie allinserimento scolastico e ai vari percorsi di conquista dellautonomia. Possono ed hanno il diritto di perseguire lobiettivo di un pieno e dignitoso inserimento nel mondo del lavoro

Obiettivo Esercizio del diritto al lavoro da parte delle persone con SD. Esercizio del diritto al lavoro da parte delle persone con SD.

LAssociazione Italiana Persone Down sez. di Cosenza ha avviato iniziative per offrire possibilità concrete di inserimento lavorativo mirato a persone adulte con sindrome di Down in cerca di prima occupazione. LAssociazione Italiana Persone Down sez. di Cosenza ha avviato iniziative per offrire possibilità concrete di inserimento lavorativo mirato a persone adulte con sindrome di Down in cerca di prima occupazione.

Stabilendo un rapporto efficace con il mondo del lavoro, offre consulenza a tutte le aziende pubbliche o private che, in ottemperanza della legge 68/99, vogliano impiegare nelle proprie strutture persone con sindrome di Down, concordando con queste un percorso di inserimento lavorativo mirato. Stabilendo un rapporto efficace con il mondo del lavoro, offre consulenza a tutte le aziende pubbliche o private che, in ottemperanza della legge 68/99, vogliano impiegare nelle proprie strutture persone con sindrome di Down, concordando con queste un percorso di inserimento lavorativo mirato.

Per accompagnare le persone con sindrome di Down durante lintero percorso si realizzano: Per accompagnare le persone con sindrome di Down durante lintero percorso si realizzano: consulenza e sostegno alle persone con sindrome di Down attraverso un lavoro di osservazione e valutazione delle competenze e la costruzione di profili individuali consulenza e sostegno alle persone con sindrome di Down attraverso un lavoro di osservazione e valutazione delle competenze e la costruzione di profili individuali

supporto ai potenziali lavoratori, agli assunti e alle loro famiglie supporto ai potenziali lavoratori, agli assunti e alle loro famiglie sostegno durante la fase di avviamento al lavoro sostegno durante la fase di avviamento al lavoro monitoraggio dellesperienza lavorativa monitoraggio dellesperienza lavorativa consulenza costante alle aziende per sensibilizzare, promuovere e curare gli inserimenti lavorativi consulenza costante alle aziende per sensibilizzare, promuovere e curare gli inserimenti lavorativi lavoro di rete con istituzioni, sindacati e società civile lavoro di rete con istituzioni, sindacati e società civile

Eventi Formativi Nel anni di percorsi e conquiste: La Sindrome di Down. Nel anni di percorsi e conquiste: La Sindrome di Down. Nel 2009 La Persona Down tra passato e presente Nel 2009 La Persona Down tra passato e presente

Progetti Nazionali a cui la sezione di Cosenza ha aderito Stage presso il Quirinale Stage presso il Quirinale Da presidente a leader Da presidente a leader Verso una scuola più competente e partecipata Verso una scuola più competente e partecipata My opinion, my vote My opinion, my vote Dal sospetto della Sindrome alla realtà della persona Dal sospetto della Sindrome alla realtà della persona

Sito internet: Tel./fax Tel Tel C.F