“ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
quello che lo specializzando fa...
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
AUSL LATINA Linee di piano per la riorganizzazione, la riqualificazione e il potenziamento dei servizi assistenziali Metodi, modelli assistenziali, scelte.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Assessorato Politiche per la Salute
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
PROGETTO MEDICINA OGGI
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
“Gestione documentale nell’ospedale”
Regione Toscana - Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Firenze, 6 novembre 2003 Piano di comunicazione del materiale relativo.
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
La Sanità che c’è, la sanità che vorrei. Attuali servizi territoriali nel centro Storico Nuovo Regina Margherita (pubblico): Day Hospital Chirurgico,
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
PSR Misura 321 Tipologia G – DRD di Concessione n. 482 del 28/05/2010. Beneficiario: ASL Benevento – Unità Complessa Centro Cure Primarie Valle.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

“ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “ GRUPPO DI LAVORO “ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “ Anna Rita Aleandri Rocco Bulzomi Claudio Grande Mauro Ragonese (coord.) Grazia Pia Ricciardi Titti Suraci Livio Valente Roma, 27 novembre 2012 Hotel Palatino

1650 ambulatori/servizi/strutture 4850 medici LA MANCANZA DI UN PIANO DI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE GENERA UNA “FOTOGRAFIA DELL’ESISTENTE” MOLTO SFOCATA CENSIMENTI AMD 2003 e SID 2007 630 - 830 ambulatori DATABASE INCRETINE AIFA 2010 1650 ambulatori/servizi/strutture 4850 medici (*) Per la bibliografia : Documento Intersocietario AMD/SID/SIEDP/OSDI: Organizzazione dell’assistenza al paziente con diabete in ospedale e sul territorio

Livelli Essenziali di Assistenza Il concetto di LEA diabetologico Ogni Azienda Sanitaria dovrebbe assicurare a tutti i soggetti affetti da diabete tipo 1 e tipo 2 (direttamente o tramite apposite convenzioni con Strutture diabetologiche presenti in aziende ospedaliere o universitarie) livelli minimi di assistenza … (*) Per la bibliografia : Documento Intersocietario AMD/SID/SIEDP/OSDI: Organizzazione dell’assistenza al paziente con diabete in ospedale e sul territorio

http://www.aemmedi.it/pages/linee-guida_e_raccomandazioni/

MANDATO

Cosa stiamo facendo Distretti sanitari Mappatura strutture diabetologiche

LATINA COMUNI POPOLAZIONE Distretto 1 Aprilia Cisterna di Latina Cori Rocca Massima 118.201 Distretto 2 Latina Sabaudia Pontinia Sermoneta Norma 152.727 Distretto 3 Sezze Priverno Sonnino Roccagorga Maenza Bassiano Prossedi Roccasecca dei Volsci 58.394 Distretto 4 Terracina Fondi San Felice Circeo Monte S. Biagio Lenola Sperlonga Campodimele 105.158 Distretto 5 Gaeta Minturno Itri S.S. Cosma e Damiano Castelforte Ponza Ventotene 107.003

Il file.xls di censimento UBICAZIONE ANAGRAFICA STRUTTURA PERSONALE ORGANIZZAZIONE ASL DISTRETTO POSIZIONE (T= territorio; O=ospedale; U= univeristà) TIPOLOGIA (1=UOC e sue articolazioni; 2=UOSD e sue articolazioni; 3= UOS; 4=ambulatorio specialistico territoriale; 5 = ambulatorio specialistico divisionale dedicato di UOC non diabetologica; 6=ambulatorio specialistico privato accreditato; ) DEFINIZIONE INDIRIZZO CAP CITTA' PV RECAPITI (telefono- email) RESPONSABILE DISCIPLINA (es. diabetologo, oculista, cardiologo, nefrologo, ...) PROFESSIONE (infermiere, dietista, ...) TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc) N° ORE/ settimana di attività dedicata alla assistenza ambulatoriale per i pazienti diabetici ( non computare ore dedicate a guardie, didattica, reparto, …) N° GIORNI/ settimana di apertura N° POMERIGGI/ settimana di apertura ATTIVITA' SABATO (SI/NO) CARTELLA CLINICA (IE=solo informatizzata eurotouch; InE= solo informatizzata non eurotouch; C= solo cartacea; E=entrambe GESTIONE INTEGRATA FORMALIZZATA ( SI/NO) LABORATORIO ANALISI (C=centralizzato; A=autonomo del servizio diabetologia; S= service; Altro=altro)  

POSIZIONE (T= territorio; O= ospedale; U= univeristà) Il file: sezione UBICAZIONE UBICAZIONE ASL DISTRETTO POSIZIONE (T= territorio; O= ospedale; U= univeristà)  

RECAPITI (telefono- email) Il file: sezione ANAGRAFICA ANAGRAFICA STRUTTURA TIPOLOGIA (1=UOC e sue articolazioni; 2=UOSD e sue articolazioni; 3= UOS; 4=ambulatorio specialistico territoriale; 5 = ambulatorio specialistico divisionale dedicato di UOC non diabetologica; 6=ambulatorio specialistico privato accreditato; ) DEFINIZIONE INDIRIZZO CAP CITTA' PV RECAPITI (telefono- email)  

TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc) Il file: sezione PERSONALE PERSONALE RESPONSABILE DISCIPLINA (es. diabetologo, oculista, cardiologo, nefrologo, ...) PROFESSIONE (infermiere, dietista, ...) TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc)  

Il file: sezione UBICAZIONE ORGANIZZAZIONE N° ORE/ settimana di attività dedicata alla assistenza ambulatoriale per i pazienti diabetici ( non computare ore dedicate a guardie, didattica, reparto, …) N° GIORNI/ settimana di apertura N° POMERIGGI/ settimana di apertura ATTIVITA' SABATO (SI/NO) CARTELLA CLINICA (IE=solo informatizzata eurotouch; InE= solo informatizzata non eurotouch; C= solo cartacea; E=entrambe GESTIONE INTEGRATA FORMALIZZATA ( SI/NO) LABORATORIO ANALISI (C=centralizzato; A=autonomo del servizio diabetologia; S= service; Altro=altro)  

Risultato atteso Creazione di una mappa della realtà diabetologica ambulatoriale della Regione Lazio Definizione di un modello di riferimento di rete integrata della diabetologia ambulatoriale della Regione Lazio Il sogno Realizzazione di percorsi condivisi di “rete integrata” della diabetologia ambulatoriale nelle province della “Regione Lazio”