Media e network Sociologia delle comunicazioni 28.4.2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
Giovani e comunicazione:
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Seminario di Animazione 14/12/2001
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Informatica e Telecomunicazioni
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
La Navigazione in Internet
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Società dell’informazione
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
Che cos’è la globalizzazione?
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 24 novembre 2010 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
Modernizzazione (Gallino)
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Tipologie di comunicazione
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Lo scenario sociale contemporaneo
Il sistema internazionale
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Febbraio 2003La nascita della società in rete1. Febbraio 2003La nascita della società in rete2  La rivoluzione trae insegnamento dalla rivoluzione industriale:
Sociologia della comunicazione 1.1
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova Parte Monografica: the algo-society.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Società delle reti Sociologia delle comunicazioni
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

Media e network Sociologia delle comunicazioni

Mass MediaDigital Media Postmodernismo (iperrealtà e simulazione: Jean Baudrillard; pastiche, schizofrenia, euforia: Fredric Jameson) MTV Centri commerciali

1969 prima rete di computer ARPANET Anni 70: diffusione tecnologie informatiche nelle imprese, nellindustria, nei mercati finanziari; microelettronica Anni 80: diffusione del personal computer nelle case e negli uffici; Internet limitato alle università; prime reti informatiche di PC Anni 90: commercializzazione di Internet; world wide web; new economy (dotcom)

Cyberpunk e cyberspazio Cyberspazio. Unallucinazione consensuale sperimentata quotidianamente da milioni di operatori legittimi, in ogni nazione, da bambini ai quali sono stati insegnati concetti matematici… Una rappresentazione grafica di dati astratti da banche dati presenti in ogni computer del sistema umano. Complessità impensabile. Linee di luce ordinate nel nonspazio della mente, serie di ingranaggi e costellazioni di dati. Come luci della città che retrocedono… (William Gibson 1986 Neuromante cit in Ricciardi p. 288)

In questo mondo silenzioso, tutta la comunicazione è digitata. Per entrare in esso, ci si deve liberare sia del corpo che dellambiente circostante e si diviene solo una cosa fatta di parole. Si può vedere quello che i nostri interlocutori stanno dicendo (o che hanno detto di recente), ma non come sono loro fisicamente, né il luogo dove si trovano… Collettivamente, formano ciò che gli abitanti della città virtuale chiamano la Rete. Essa si estende attraverso limmensa regione dello stato di elettroni, microonde, campi magnetici, luci intermittenti che lo scrittore di fantascienza William Gibson battezzò Cyberspazio (John Perry Barlow cit in Ricciardi p. 289)

Cyberspazio è il luogo nel quale sembra accadere una conversazione telefonica. Non allinterno del vostro reale telefono, lapparecchio in plastica o altro materiale che si trova nella vostra scrivania. Non allinterno del telefono dellaltra persona, che si trova in una qualche altra città… Lo spazio tra i telefoni… negli ultimi ventanni… si è praticamente espanso… la luce lo ha inglobato, sotto forma di luce tremolante dello schermo di un computer… Dagli anni sessanta, il mondo del telefono è divenuto ibrido con i computer e la televisione, e sebbene non vi sia alcuna sostanza di cyberspazio, nulla che si possa maneggiare, esso ora ha uno strano tipo di fisicità. E buon senso oggi parlare di cyberspazio, come un luogo a sé stante. (Bruce Sterling cit in Ricciardi pp )

Etnografi del ciberspazio: Rosanne Alluquere Stone (1991) Will the Real Body Stand Up? Boundary Stories About Virtual Cultures Howard Rheingold (1993) The Virtual Community: Homesteading on the Electronic Frontier Julian Dibbel (1993) A Rape in Cyberspace

…ciò che lo sviluppo dei media fa è creare nuovi tipi di azione e di interazione e nuove forme di relazioni sociali – tipi e forme profondamente diversi dal genere dinterazione che ha dominato per buona parte della storia dellumanità. (John B. Thompson cit in Ricciardi p. 269)

Lutente non è totalmente assimilabile al consumatore di merci; recupera, anzi, il suo ruolo nelle attività prettamente culturali… (Ricciardi p. 271) Come contrappeso alla tendenza massificante dei media agisce la libera attività mentale ed emozionale degli individui che, partecipando delleffetto mediatico, ne possono trarre autonomi significati e quindi realizzare forme originali di appropriazione. Luniverso simbolico è uno spazio culturale attivo nella ricezione mediatica che consente lelaborazione culturale su scala individuale. (Ricciardi p. 272)

Simultaneità spazializzata e storicità mediata La maggioranza degli individui delle società occidentali contemporanee ha derivato la propria conoscenza degli eventi principali del passato, anche del passato più recente (le due Guerre mondiali, la Rivoluzione russa, lOlocausto), principalmente da libri, giornali, film e programmi televisivi. (Thompson in Ricciardi p. 273)

Manuel Castells (1942-) The Information Age. Economy, Society and Culture Tre volumi: The Rise of the Network Society (1996) The Power of Identity (1997) End of Millennium (1998)

Manuel Castells (1942-) The Internet Galaxy: Reflections on the Internet, Business and Society (2001) Mobile Communication and Society: A Global Perspective (2006) Communication and Power (2009)

Nella visione di Castells alla società industrializzata del Novecento – i cui capisaldi sono leconomia materiale, il mercato, lorganizzazione gerarchica del lavoro e il ruolo centralizzatore dello Stato e dei sistemi di informazione – si contrappone la dimensione della rete, decentralizzata, flessibile, partecipativa, basata sullinformazione e sulla comunicazione (Ricciardi p. 279)

Sono questi gli elementi fondamentali che costituiscono lo scenario della fine del secondo millennio: a)rivoluzione tecnologica incentrata sulle tecnologie dellinformazione… b)economia globale (crollo dello statalismo sovietico, riorganizzazione del sistema capitalista corrispondente a maggiore flessibilità nella gestione, decentralizzazione interconnessione, rafforzamento del capitale rispetto al lavoro, aumento della competizione economica globale) (Ricciardi p. 283)

Linformazione come materia prima (le tecnologie servono per agire sulle informazione non il contrario) Logica delle rete (insieme di elementi divergenti, struttura minima) Flessibilità e riconfigurazione continua Convergenza tecnologica (microelettronica, informatica telecomunicazioni, ingegneria genetica) (Ricciardi p. 282)

Dimensione sociale e culturale dellinformazionalismo: la società della rete tempo senza tempo spazio dei flussi e spazio dei luoghi lio e la rete