Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
UniCredit Banca per le piccole imprese
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
PO-FESR Obiettivo Operativo Linee di intervento Aiuti in favore delle Imprese Commerciali con procedura a sportello Dott. Andrea.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il Finanziamento dell’ Impresa
SIMEST SIMEST è la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, che gestisce strumenti finanziari e servizi reali per linternazionalizzazione delle.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 Cagliari, luglio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA INCENTIVI.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
A.P. Ufficio Studi Fieg Editoria Interventi di sostegno economico e finanziario - Credito agevolato - Credito dimposta.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Roma, 7 giugno 2012 Il Fondo di Garanzia per le PMI Lintervento a supporto dei progetti per lefficienza energetica Workshop Verso la città sostenibile:
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
1 IL CONTRIBUTO DEL PRESTITO DONORE REGIONALE ALLO SVILUPPO DELLIMPRENDITORIALITA FEMMINILE (Pržno, ottobre 2008) Relatore: Dott. Antonio Secchi.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
Lindividuazione della migliore forma di Agevolazione creditizia disponibile.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
Pacchetti Integrati Agevolativi per lo sviluppo delle PMI
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
LOMBARDIA CONCRETA DGR X/986 del 29 novembre 2013 e DDG 2185 del 14 marzo 2014 Marzo 2014.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
trovando opportunità di finanziamento
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Finanza agevolata: un’opportunità di crescita per le PMI WORKSHOP Dott.ssa M. A. Fasolino Consulente di finanza agevolata.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Transcript della presentazione:

Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso da Confindustria Abruzzo Chieti, 1 aprile 2009 L’Aquila, 2 aprile 2009

Indice Introduzione Modalità operative Informazioni

Introduzione Dal 1°luglio 2000, UniCredit MedioCredito Centrale (“MCC”) è concessionario di tutte le Regioni a Statuto ordinario per la gestione degli strumenti agevolativi trasferiti alle Regioni con il Federalismo Amministrativo. L’istruttoria delle domande e l’erogazione dei contributi hanno riguardato gli incentivi di cui alle leggi 1329/65 “Sabatini”, 598/94, 341/95, 266/97 e 140/97. Il processo di gestione degli incentivi si caratterizza per l’efficienza e la flessibilità delle procedure, maturate attraverso la pluriennale esperienza di MCC nell’amministrazione degli interventi nazionali e regionali. Tale processo di gestione offre, pertanto, la massima garanzia di correttezza e affidabilità, grazie anche agli importanti investimenti effettuati nell’implementazione delle procedure informatiche. Dal 1°luglio 2000 al 31 dicembre 2008 sono stati concessi, per conto delle Regioni a Statuto Ordinario: contributi per circa € 3,3 mld; a fronte di circa 154 mila domande di agevolazione presentate dalle imprese; per un controvalore di circa € 32 mld di investimenti agevolati.

Indice Introduzione Modalità operative Informazioni

Modalità operative Finalità Sostegno agli investimenti per l’acquisto o il leasing di nuovi macchinari. Soggetti beneficiari Piccole e medie imprese operanti in tutti settori ad eccezione settori “sensibili” Soggetti richiedenti Banche, Società di leasing, Confidi Operazione agevolabile Finanziamenti, ivi compresi lo sconto di effetti e la locazione finanziaria, di durata superiore a 12 mesi

Modalità operative Oggetto dell'agevolazione Macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica, compresi i sistemi di macchine, le parti complementari, gli accessori, i macchinari e le attrezzature fisse o semoventi per manipolare, sollevare o trasportare materiali (gru, carri ponte, carrelli, nastri trasportatori ecc.), operanti nell'ambito dello stabilimento o del cantiere. Sono esclusi i macchinari acquistati per finalità dimostrative, i macchinari ceduti in comodato ed i macchinari destinati ad essere noleggiati senza operatore (noleggio a freddo). I macchinari devono essere utilizzati in unità produttiva localizzata nella Regione. Importo ammissibile Il costo macchina ammissibile per singola operazione è limitato ad euro 5 milioni Importo del finanziamento Dal 60% al 100% dell'investimento

Modalità operative Spese ammesse alla agevolazione Spese di acquisizione del macchinario + spese di montaggio, collaudo, imballaggio, trasporto fino al 15 % del totale. Importo del contributo 100% del tasso di riferimento Modalità di erogazione Unica soluzione in via anticipata

Modalità operative Procedura Domanda di agevolazione dall’impresa beneficiaria al soggetto richiedente Delibera del soggetto richiedente (finanziamento, leasing, sconto effetti, garanzia) Richiesta di ammissione dal soggetto richiedente a MCC Istruttoria Delibera di concessione del contributo della Regione Abruzzo Realizzazione dell'investimento Richiesta erogazione contributo dal soggetto richiedente (banca o intermediario finanziario) a MCC (entro 6 mesi data delibera di concessione) Erogazione contributo da MCC a impresa beneficiaria per il tramite soggetto richiedente

Indice Introduzione Modalità operative Informazioni

Informazioni Il sito: www.incentivi.mcc.it

Informazioni Il servizio Customer Care Agevolazioni viene offerto a banche, confidi, società di leasing ed associazioni imprenditoriali per informazioni in merito alle agevolazioni gestite da UniCredit MedioCredito Centrale Marcello Di Lorenzo, telefono fisso 06.4791.3191, e-mail marcello.dilorenzo@unicreditgroup.eu Rosaria Fanfoni, telefono fisso 06.4791.2277, e-mail rosaria.fanfoni@unicreditgroup.eu Fabio Ciabatti, telefono fisso 06.4791.2446, e-mail fabio.ciabatti@unicreditgroup.eu