Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Donne e innovazio ne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Professioni per la radiotelevisione e lo spettacolo
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
I movimenti dell’estratto conto
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
IL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE BANDO DI SELEZIONE 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE Relatrice: Natalia Guido Forum della Pubblica Amministrazione 2012.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Abbiamo 5 anni di esperienza alle spalle nella promozione sui giovani tra i 15 e i 25 anni. La gestione del portale Studenti.it e della community Giovani.it.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Scuola digitale – Lombardia
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
Mal comune... niente gaudio (Dis)Occupazione e differenziale salariale Analisi quantitativa Roma, 8 marzo 2009.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
Università degli studi di Camerino
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Donne e innovazio ne

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente In crisi non è solo un mercato, ma i modelli, le idee e i progetti che dovrebbero alimentarlo.

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente La Pubblica amministrazione on line

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente I siti Internet della PA Locale * Siti registrati e con un numero di pagine sufficiente ad effettuare lanalisi Fonte: Indagine Rur, DFP, Formez e Censis, 2002

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Servizi prioritari on line (comuni capoluogo) Fonte: Indagine, DFP, Formez e Censis, 2002

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Le imprese

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Le reti interaziendali allinterno dei distretti Livello di interattività

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Gli ostacoli alluso di Ict per le PMI, in azienda

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente I cittadini on line

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Quanti utenti Internet in Italia? (Popolazione adulta con telefono, confronto dati ) Fonte: Indagine Censis, ForumPA, 2003 Utenti Si collegano da:% Casa9,217,3 Luogo di lavoro, studio 7,04,6 Sia casa che luogo di lavoro, studio 4,09,4 Altri luoghi1,10,8

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Come si pagano oggi le bollette ? (Per area geografica) Fonte: Indagine Censis, ForumPA, 2003

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Per pagare: carte di credito e bancomat? (Per area geografica) Fonte: Indagine Censis, ForumPA, 2003

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Questioni di genere?

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Gli italiani ed Internet: la mappa dellutenza per sesso Fonte: Censis e Forum PA, 2003

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Quali utenti Internet in Italia? (Per condizione professionale) Fonte: Indagine Censis, ForumPA, 2003

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Fonte: Censis e Forum PA, 2003 Occupati e studenti ed Internet: la mappa dellutenza per sesso

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Donne e tecnologia (*) La percentuale del 50 per cento corrisponde a parità di utilizzo Fonte: elaborazione Censis su dati Federcomin-Anie, e-family 2003 donne in % degli utilizzatori di nuove tecnologie

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Le componenti dellinnovazione T alento T olleranza T ecnologia Richard Florida, "L'Ascesa della classe creativa, 2004

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Talento capitale individuale Competenze creatività

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Fonte: elaborazione Censis su dati Istat Popolazione con almeno 15 anni di età per sesso e titolo di studio (val. %), 2003 Occupati per sesso e titolo di studio (val. %), 2003 Laur ea DiplomaQualificaLic. media Ness. /elemen. Maschi11,132,96,738,510,8 Femmine15,838,49,128,18,6 Totale12,935,07,634,610,0 Laur ea DiplomaQualificaLic. media Ness. /elemen. Maschi8,127,85,036,322,8 Femmine7,324,95,230,032,5 Totale7,726,35,133,027,9

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente La formazione universitaria Tasso di passaggio all' Università complessivo, a.s Fonte: elaborazione Censis su dati MIUR e Relazione generale sulla situazione economica del Paese

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente T olleranza apertura verso la diversità culturale relazionalità ricerca di novità

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Opinioni sulle misure che andrebbero adottate per contrastare la criminalità per sesso (val.%) Fonte: Censis -Le paure degli italiani

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Che fare ? Utilizzare la prospettiva di genere per:

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Individuare modelli, idee e progetti in grado di riavviare un mercato in crisi

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Ridurre il Digital Divide

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Dare centralità al capitale umano e al capitale sociale Per sostenere lo sviluppo locale Per sostenere la modernizzazio ne del sistema pubblico Per sostenere la professionalizzazione dei servizi

Gianni Dominici Roma – 4 marzo 2004 Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Informazioni e chiarimenti www. censis.it www. rur.it www. atenea.it Disegni di Massimo Nota