Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2002-2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi fusione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Corso di abilità informatiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
ECDL Patente europea del computer
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori e Internet
ECDL Patente europea del computer
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
Reti informatiche e non solo…
prof.ssa Giulia Quaglino
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 2 2 Sei anche tu degli anni 60 Mainframe Rete Telefonica terminali

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 3 3 La telematica Telematica: telecomunicazioni + informatica

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 4 4 Segnale analogico / digitale Tensione Tempo

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 5 5 Linea di trasmissione diretta (punto a punto) Elaboratore Terminale

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 6 6 Componenti Protocollo Connessione fisica

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 7 7 Componenti Connessione fisica l Doppino telefonico l Cavo coassiale l Fibra ottica

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 8 8 Protocollo Un insieme formale di convenzioni che governano il formato e la temporizzazione dello scambio di messaggi tra due processi che comunicano

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 9 9 Protocollo C: sono pronto T: ho un lavoro da trasmettere C: procedi T: primo frammento di testo C: ricevuto il primo T: secondo frammento di testo C: ricevuto il secondo T: k-esimo frammento di testo (messaggio inintellegibile) C: ricezione errata ripeti T: k-esimo frammento di testo C: ricevuto il k-esimo C : calcolatore T : terminale

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 10 Protocollo l Protocolli a strati TCP Transmission Control Protocol /IP Internet Protocol SMTP Simple Mail Transfer Protocol

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 11 Protocollo l Standard di fatto e di diritto l ISO OSI (International Standards Organisation - Open Systems Interconnection) l TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol)

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 12 Rete telefonica (punto a punto) Elaboratore Rete Telefonica Terminale

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 13 Componenti MODEM Protocollo Connessione fisica

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 14 Modem l Apparecchio che: –a un capo della linea trasforma il flusso di bit in uscita verso la linea in unonda modulata (portante + informazione); –allaltro capo della linea demodula il segnale rigenerando i bit originari

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 15 Banda passante l Larghezza di banda –quantità di informazione trasportata nella unità di tempo (in bit per secondo) l Bit al secondo bps l Kbps

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 16 Banda passante l che larghezza di banda serve ? –28.8Kbit/s1 pag testo (3600 bytes)1sec 1 Mbyte 5min –64Kbit/s1 Mbyte 2min

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 17 Esempi l che larghezza di banda serve ? –esempio di linea: 28.8 Kbps l documento di 10 pag.10 sec l immagine a 256 colori di 600*800 pixel – 600*800*8= bit= bytes 133 sec

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 18 Sistemi distribuiti l mainframe l personal Computer l reti Il computer è la rete

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 19 Rete di elaboratori

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 20 Sistemi distribuiti l ai nodi della rete vi sono elaboratori che: –comunicano –forniscono/ricevono servizi l le funzioni e i dati sono distribuiti sui nodi

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 21 Reti locali l rete locale (Local Area Network) l in un ufficio, in un palazzo l rete Ethernet – 10 Mbps – 100 Mbps

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 22 Perché una rete locale? l migliore utilizzo e gestione delle risorse condivise -elaboratori centrali -banche dati -dispositivi di stampa -sistemi di comunicazione l comunicazione

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 23 l cavi l componenti attivi –schede di rete –hub: smista il traffico fra più nodi –router: collega una rete allesterno l software –protocolli, gestione di rete,... Componenti di una rete locale HUB connettori RJ45 Doppino con connettore RJ45 Scheda di Rete

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 24 Clienti e serventi Banca datiProgrammi di calcolo Interfaccia Uomo/Macchina

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 25 Reti geografiche l rete geografica (Wide Area Network) l tra città, tra continenti l rete telefonica – 28.8 Kbps – 1 Mbps

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 26 Geograficamente distanti l locale: –nel palazzo e le sue immediate vicinanze (1 Km); suolo di proprietà privata l remoto: –fuori dal palazzo, lontano, attraverso suolo pubblico

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 27 Esigenze trasmissive l scambiare messaggi e documenti l scambiare immagini, disegni CAD l scambiare voce e video l accedere ad applicazioni remote l far cooperare sistemi informativi diversi l...

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 28 Connessioni l diverse opzioni per diverse esigenze: –linee commutate –linee dedicate –reti organizzate

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 29 Connessioni RTC l RTC –rete telefonica commutata –modem –28.8 Kb/s –tariffe telefoniche

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 30 Connessioni ISDN l ISDN (Integrated Services Digital Network) –rete digitale commutata che permette collegamenti a velocità elevate –su un punto di accesso, due canali a 64 Kb/s (uso contemporaneamente telefono e modem)

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 31 Connessioni ADSL l ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) l usa il doppino telefonico l velocità 10 volte superiore a linee ISDN e 50 volte superiore a modem 56K l linea telefonica viene suddivisa in tre canali di frequenze distinte

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 32 Connessioni ADSL l canale downstream: ricezione di dati da rete, con velocità di trasferimento pari a 640 Kb al secondo l canale upstream: spedizione di dati verso la rete, con velocità di trasferimento limitata a 128 Kb al secondo l trasmissione della voce: canale dedicato alle comunicazioni telefoniche classiche via voce, sfrutta una minima parte della banda, lasciando il resto al trasferimento ADSL l connessione permanente: si è sempre connessi attraverso un IP fisso assegnato dal provider; elimina i costi degli scatti telefonici; canone fisso pagato al provider

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 33 Connessioni CDN l CDN (Circuito Diretto Numerico) –connessione digitale fissa tra 2 punti (normalmente 2 LAN) –64 Kb/s Mb/s

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 34 Connessioni l ponti radio l rete cellulare: telecomunicazione terrestre in radiofrequenza, sia voce che dati, connessa con la normale rete telefonica commutata l collegamenti satellitari

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 35 router Rete Telefonica Una rete geografica può connettere più reti locali Reti geografiche

Marco Lazzari – Informatica per le discipline umanistiche 36 Internet router Reti geografiche: un esempio Reti geografiche