Unimpresa ed un business model di successo per la competitività del sistema-paese Stefano Parisi Amministratore Delegato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

Con ABILIS si realizzano:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
DTT : opportunità per molti player
Exchange Offerta per i Il servizio.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
«Dall’informatizzazione all’innovazione»
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Rapporto Assinform marzo 2005 – Slide 0 Rapporto Assinform 2005 Anteprima dei dati principali Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Il Progetto “Voice over IP a unife”
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Andrea Bartoli Digital Divide e Wimax: Lo stato dell’arte
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
Telecom Italia.
ISIMM - KEY4BIZ Instant Meeting con Ministro delle Comunicazioni On. Paolo Gentiloni Milano, 4 luglio 2006 Pietro Guindani Chief Executive Officer Vodafone.
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Seminario Assindustria
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
1. 2 Chi è FASTWEB  FASTWEB offre voce, connettività Internet, trasmissione dati e servizi TV su una singola linea in tecnologia di accesso Fiber-to-the-Home/Office.
Transcript della presentazione:

Unimpresa ed un business model di successo per la competitività del sistema-paese Stefano Parisi Amministratore Delegato

PG. 2 FASTWEB Il mercato italiano La competitività del sistema-paese Agenda

PG. 3 FASTWEB in sintesi Marzo 2006 Potenziale Coperto (Famiglie + Imprese)9,5 mln (45% popolazione) Clienti Ricavi (FY 2005)967 mln EBITDA FY 2005)305 mln CapitalizzazioneCirca 2,7 mld Investimenti Cumulati Oltre 3,0 mld Aree Metropolitane Coperte130 Estensione di Rete km

PG. 4 Silvio Scaglia Mercato Presenza sul mercato finanziario La storia di FASTWEB rappresenta una innovazione sul mercato italiano anche per lapproccio al mercato dei capitali Completamente finanziata da capitali privati, oggi è una vera e propria public company EquityDebito 1,7 mld raccolti in IPO nel mln di obbligazioni convertibili usate per il riacquisto delle minorities nel 2003 (oggi completamente convertite) 800 mln di aumento di capitale effettuato allinizio del 2005 per finanziare lespansione geografica 950 mln di linee di credito messe a disposizione da primarie istituzioni finanziarie italiane e internazionali Larga presenza di fondi di investimento internazionali Una delle poche aziende industriali non di derivazione pubblica e non a controllo familiare presenti nellindice S&P/MIB, che rappresenta le principali 40 società quotate sul mercato italiano Uno dei pochi operatori non incumbent presenti nellindice DJ Stoxx Telecom, che include le principali società di telecomunicazioni europee IndiciAzionariato 25% 75%

PG : la crescita e i principali avvenimenti Gen 2000: Primi clienti business Ott 2000: Lancio servizi residenziali Mar 2001: Lancio servizi VoD Mag 2001: Inizio espansione geografica Lug 2001: Lancio servizi DSL Nov 2001: Accesso alle infrastrutture SOCRATE Nov 2002: Lancio servizi di videocomunicazione Sett 1999: Fondazione Mar 2003: Lancio VoD su ADSL Giu 2002: EBITDA break-even Ago 2003: Lancio offerta TV completa su ADSL

PG. 6 Lespansione geografica del 2005 La seconda rete di telecomunicazioni in Italia Dicembre 2004Marzo 2006 Espansione più veloce del previsto Raggiunto il 45% della popolazione italiana 304 Centrali TI 14 Aree Metropolitane 4 mln di famiglie e aziende 800 Centrali TI 130 Aree Metropolitane 9,5 mln di famiglie e aziende In soli 15 mesi Lobiettivo di raggiungere il 45% della popolazione è stato raggiunto con circa un anno di anticipo rispetto alle previsioni

PG. 7 Rete Telefonica Rete Broadcast Rete IP Storage Area Network VoceVoceVideoVideoDatiDatiStorageStorage Approccio tradizionale

PG. 8 IP Network IP Network Rete Telefonica Rete Broadcast Rete IP Storage Area Network VoceVoceVideoVideoDatiDatiStorageStorage Lapproccio innovativo di FASTWEB

PG. 9 Offerta business Connettività fra sedi remote Telelavoro Messaggistica Integrata e-business Ufficio digitale Sicurezza Esigenze dei Clienti Servizi Integrati FASTWEB VPN Wi - Fi Disaster Recovery VAS Bandwidth on Demand Videosorveglianza Infrastruttura FASTWEB FTTB + xDSL LAN

PG. 10 Offerta residenziale Comunicazioni Vocali Home Entertainment Interattività Video Comunicazione Telelavoro Apparati integrati VoIP Carrier Class Canali TV Premium Videogiochi VoD TVcam Videosegreteria Connettività ad Alta Velocità Unified Messaging FTTH + ADSL HAG Esigenze dei Clienti Servizi Integrati FASTWEB Infrastruttura FASTWEB

PG. 11 Evoluzione dei servizi e della tecnologia ADSL Mb/s 40% delle centrali già equipaggiate, 70% a Giugno, 100% a Dicembre Disponibile sia per i vecchi che per i nuovi clienti 1 Mb/s Upstream Upgrade automatico e gratuito (sia ADSL che ADSL 2+) Nuova offerta Single/Double Play in ULL Senza canone, solo broadband, voce opzionale con telefono FASTWEB REPLAY tv I programmi degli ultimi 3 giorni sempre disponibili Wi-Fi Video Rete domestica completamente wireless

PG. 12 FASTWEB Il mercato italiano La competitività del sistema-paese Agenda

PG. 13 Il mercato della telefonia fissa in Italia Il segmento dei servizi broadband è lunico che cresce a ritmi sostenuti in un mercato dai columi sostanzialmente stabili La crescita del broadband crea lopportunità di crescere anche nellambito di servizi tradizionali (accesso, voce, trasporto dati business) Spesa annule TLC fisse in Italia (mln ) 1% +30% -19% -3% CAGR %

PG. 14 Evoluzione del mercato broadband Mercato Broadband (mln di linee)Market Share Broadband (2005) Negli ultimi anni il mercato broadband ha registrato tassi di crescita molto significativi FASTWEB ha consolidato la propria posizione di secondo operatore 71% 5% 13% 11% Altri

PG. 15 FASTWEB - Leader nellacquisizione clienti in 1Q 06 Nel primo trimestre 2006 FASTWEB è stato il leader di mercato nellacquisizione di clienti broadband in Italia Migliaia PG. 26 Quote di nuovi clienti a parità di area coperta (45%) Quote di nuovi clienti sul mercato nazionale (90%)

PG. 16 Fonte: ECTA, 2005 Lo scenario europeo La penetrazione dei servizi broadband in Italia è inferiore alla media europea, anche se il mercato sta crescendo molto rapidamente… … la market share delloperatore incumbent è fra le più alte in Europa, lasciando ampio margine di crescita per gli operatori alternativi

PG. 17 Lofferta dei competitor FASTWEB T.I.WINDTISCALI ALBACOM TELE2COLT Voce Dial-up Broadband IP-TV VoD DatI FASTWEB T.I.WINDTISCALI ALBACOM TELE2COLT Grandi aziende PMI SOHO Residenziali Grazie alla propria infrastruttura di rete completamente basata sul protocollo IP, FASTWEB è lunico operatore alternativo in grado di competere con Telecom Italia su tutti i segmenti di mercato con unofferta completa di servizi SERVIZI SEGMENTI DI CLIENTELA

PG. 18 FASTWEB Il mercato italiano La competitività del sistema-paese Agenda

PG. 19 La liberalizzazione del mercato Fino al 1998 Dal 1998 in poi Monopolio Competizione Concorrenza su servizi Monopolio sullaccesso Servizi TLC tradizionali Offerta Servizi basati su reti broadband per applicazioni multimediali Reti dati Telefonia Domanda Servizi ICT Presenza e accesso Internet

PG. 20 Modelli di sviluppo del mercato I servizi broadband si stanno rilevando fra i fattori chiave per la crescita della produttività e della competitività grazie alla vasta gamma di servizi innovativi offerti alle famiglie e alle imprese I modelli di competizione degli operatori alternativi sono: Sviluppo di una infrastruttura alternativaRivendita di servizi wholesale La competizione è basata sullinnovazione dei servizi e sullo sviluppo tecnologico Forti investimenti nello sviluppo di rete La competizione è basata sui prezzi invece che sulla differenziazione di servizio e di tecnologia Nessun incentivo allinvestimento e allinnovazione FASTWEB è lunico operatore in Italia focalizzato su un modello infrastrutturale, ottenendo i seguenti vantaggi competitivi FASTWEB offre servizi (sia business che residenziali) non ancora replicabili dai propri competitor Differenziazione di Offerta Forte Leva Operativa A seguito dei forti investimenti iniziali, FASTWEB può far leva su una struttura di costi variabili più leggera

PG. 21 Pubblica Amministrazione CONSIP Servizi Voce e connetività per PA centrale e locale Dati, VoIP, Sicurezza, e altri VAS per PA centrale CNIPA Risultati FASTWEB vincitrice dei 3 lotti del bando FASTWEB vincitrice del primo lotto pari al 60-70% del totale Se I risultati delle gare saranno confermati FASTWEB si posizionerà come operatore leader nel segmento della PA La presenza di FASTWEB ha consentito alla PA risparmi dellordine del 50% rispetto ai prezzi praticati dallex monopolista garantendole anche la possibilità di ottenere prestazioni molto superiori a parità di spesa Tale beneficio si ripercuoterà sullefficienza della PA e su tutti i soggetti che usufruiscono dei servizi pubblici e darà una forte spinta allinformatizzazione della PA

PG. 22 Il broadband nelle aziende italiane Nonostante la rapida crescita degli ultimi anni, circa il 70% delle aziende italiane non ha ancora servizi broadband Tale ritardo è concentrato soprattutto nella fascia dei SOHO e delle PMI che costituiscono la parte più importante del tessuto produttivo del nostro paese Connessioni/000 Crescita delle connessioni broadband nelle aziende italiane Fonte: Telecom Italia

PG. 23 La diffusione nelle PMI E evidente come allinterno delle PMI (da 10 a 249 addetti) il fattore dimensionale è indicativo della diffusione dei servizi broadband Fonte: ThinkTel

PG. 24 Utilizzo dei servizi broadband nelle PMI Nonostante la penetrazione nelle PMI abbia superato il 50% siamo ancora di fronte ad un utilizzo basilare delle potenzialità derivanti dai servizi broadband Utilizzo Base Utilizzo Intermedio Utilizzo Avanzato Fonte: ThinkTel

Stefano Parisi Amministratore Delegato