IL PRIMO SOCCORSO Dott. Cosimo PUTIGNANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Patologie Mediche d’Urgenza.
Corso di Primo Intervento per personale non medico
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Apparato cardiocircolatorio -
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Nozioni di Primo Soccorso
Adult Basic Life Support
SCHELETRO E OSSA.
Supporto di base delle funzioni vitali.
LO STATO DI SHOCK.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
LO SHOCK.
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
IL MICROCLIMA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
IL TRAUMA CRANIOENCEFALICO
Colpo di Calore Congelamento.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
SQ.ORSI 2007/08.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Fisiopatologia Dell’Annegamento
Infarto e Angina pectoris
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Altre Patologie Mediche
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
PRINCIPALI EVENTI TRAUMATICI IN CAMPO SPORTIVO
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
MALORI DI DIVERSA ORIGINE
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
Transcript della presentazione:

IL PRIMO SOCCORSO Dott. Cosimo PUTIGNANO Istituto Comprensivo Statale “FILIPPO SURICO” Scuola dell’Infanzia · Primaria · Secondaria di Primo Grado Castellaneta SEMINARIO IL PRIMO SOCCORSO Dott. Cosimo PUTIGNANO Medico Chirurgo Specialista in ANESTESIA-RIANIMAZIONE ASL TA - P. O. Occidentale

IL PRIMO SOCCORSO P R O G R A M M A ASFISSIA HO AVUTO UN MALORE! Istituto Comprensivo Statale “FILIPPO SURICO” Scuola dell’Infanzia · Primaria · Secondaria di Primo Grado Castellaneta IL PRIMO SOCCORSO P R O G R A M M A Giovedì 14 novembre 2013 ASFISSIA Lunedì 18 novembre 2013 HO AVUTO UN MALORE! Giovedì 21 novembre 2013 L’ARRESTO CARDIACO Giovedì 28 novembre 2013 GLI EVENTI TRAUMATICI a cura del Dott. Cosimo PUTIGNANO

PRINCIPI di BASE NON ESITATE A CHIMARE IL 118 NON ESPONETEVI AL PERICOLO INDIVIDUATE I POTENZIALI PERICOLI RASSICURATE L’INFORTUNATO SIATE CONSAPEVOLI DEI VOSTRI LIMITI perché l’ambulanza potrebbe impiegare tempo prima che arrivi perché se vi fate male non potete aiutare nessuno es.: sostanze infiammabili, corrente elettrica, gas, ecc... e restate con lui fino all’arrivo dei soccorsi non fate la respirazione bocca-a-bocca se non la sapete fare COMPRENDERE LE BASI DEL PRIMO SOCCORSO VI AIUTERÀ A MANTENERE CALMA E SANGUE FREDDO DURANTE UN’EMERGENZA

FARE SOLO CIÒ CHE SI È CAPACI DI FARE! COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO SE NON FAI NIENTE articolo 593 del Codice Penale omissione consiste nel non dare avviso immediato all'autorità di aver trovato abbandonato o smarrito un fanciullo minore di anni dieci o altra persona incapace di provvedere a sé stessa; omissione penalmente rilevante è quella di non prestare assistenza o di dare avviso all'autorità di aver trovato un corpo umano che sembri inanimato ovvero una persona ferita o che necessiti di assistenza. Tali obblighi tuttavia cessano nel caso in cui un soggetto, per la sua età o per le sue condizioni sia impossibilitato ad adempierli. La norma ha subito una recente modifica dalla Legge 72/2003 tesa ad un inasprimento del trattamento sanzionatorio. OMISSIONE DI SOCCORSO ARRESTO GALERA fino a 1 anno MULTA di 2˙500 € FARE SOLO CIÒ CHE SI È CAPACI DI FARE!

L’ASFISSIA DA CORPO ESTRANEO - SOFFOCAMENTO - ANNEGAMENTO

NARCISO Michelangelo Merisi detto “Caravaggio” 1598 - olio su tela (112 x 92 cm) Galleria Naz. d’Arte Antica di Palazzo Barberini Roma

ANATOMIA ADDOMINALE TORACICO MUSCOLI RESPIRATORI PRINCIPALI DIAFRAMMA INTERCOSTALI MUSCOLI RESPIRATORI ACCESSORI SCALENI DENTATI ELEVATORE della SCAPOLA e ADDOMINALI RESPIRAZIONE MASCHILE con tipico atteggiamento ADDOMINALE RESPIRAZIONE FEMMINILE con tipico atteggiamento TORACICO

ANATOMIA O2 CO2 ALVEOLI POLMONARI Naso i Faringe Laringe Trachea Bronchi Bronchioli ALVEOLI O2 CO2 ALVEOLI POLMONARI Atrio DX g Ventricolo DX g Art. Polmonari g Arteriole g CAPILLARI ALVEOLARI

ASFISSIA IPOSSIA ANOSSIA ASFISSIA o SOFFOCAMENTO dal greco antico a + suxia = assenza + battito cardiaco CONDIZIONE IN CUI L’ASSENZA O LA SCARSITÀ DI OSSIGENO IMPEDISCE UNA RESPIRAZIONE NORMALE ASFISSIA IPOSSIA ANOSSIA

CAUSE FISICHE OSTRUZIONE VIE AEREE MECCANICA mani - busta di plastica - sacco COMPRESSIONE frana - valanga - stadio Heysel - lupara bianca INALAZIONE di CORPO ESTRANEO cibo - vomito - oggetti ANNEGAMENTO pena capitale - suicidio - sommersione di cadavere STRANGOLAMENTO omicidio - giochi erotici IMPICCAMENTO pena capitale - suicidio - sospensione di cadavere SOMMERSIONE INTERNA sangue - pus - contenuto gastrico RESTRINGIMENTO VIE AEREE asma DA POSIZIONE crocifissione, ammanettamento posteriore

CAUSE CHIMICHE ALTERAZIONE dell’ARIA i OSSIGENO spazio confinato - decompressione h ANIDRIDE CARBONICA cisterne industriali (es.: birrifici) MONOSSIDO di CARBONIO stufe difettose METANO stive - fogne PROTOSSIDO d’AZOTO “gas esilarante” - anestesia GAS NERVINI g rottura degli alveoli polmonari AC. CIANIDRICO coloranti, esplosivi g vapori tossici AVVELENAMENTI - OVERDOSE da OPPIACEI SDR. dell’APNEA NOTTURNA e ONDINISMO TETANO

INALAZIONE di CORPO ESTRANEO SOFFOCAMENTO INALAZIONE di CORPO ESTRANEO ACCIDENTALE > bimbi INALAZIONE di MONETE, BIGLIE, CIBO CONFINAMENTO in BAULI, FRIGO, ecc... OMICIDARIO > INFANTICIDIO con MANI, CUSCINO, BUSTA, SACCO, ecc… SUICIDARIO evento eccezionale PRATICHE EROTICHE particolari es.: shibari I SEGNI DELL’ASFISSIA PALLORE g CIANOSI del VOLTO ECCHIMOSI alle CONGIUNTIVE DIFFICOLTÀ A PARLARE!

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO CHIAMARE IL

Wilmington, DE (USA) - 3 febbraio 1920 Henry J. Heimlich Wilmington, DE (USA) - 3 febbraio 1920

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nel NEONATO 5 colpi

POTREBBE PEGGIORARE LA SITUAZIONE!

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nel BAMBINO

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nell’ADULTO

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nell’ADULTO

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nell’ADULTO

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH nell’ADULTO

SISTEMARE LE MANI

ANNEGAMENTO CONDIZIONE CHE, A SEGUITO DI UN’IMMERSIONE IN ACQUA, PORTA ALLA PENETRAZIONE DI ACQUA NEI POLMONI E QUINDI ALLA MORTE PER SOFFOCAMENTO ENTRO LE 24 ORE

ANNEGAMENTO IL RISCHIO DI ANNEGARE AUMENTA NEI SOGGETTI CON MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO, CHE ASSUMONO ALCUNI FARMACI, CHE ABUSANO DI ALCOL O DI DROGHE E DURANTE LA DIGESTIONE INCAPACITÀ A NUOTARE o A GALLEGGIARE FATICA MUSCOLARE ESPOSIZIONE PROLUNGATA AL SOLE IDROCUZIONE INCOSCIENZA BRADICARDIA ESERCIZIO FISICO INTENSO DIGESTIONE TRAUMI OMICIDARIO raro - SUICIDARIO eccezionale NON HA INALATO ACQUA COSCIENTE CONFUSO RESPIRA IMMERSIONE <1 minuto HA INALATO ACQUA STUPORE INCOSCIENTE N IMMERSIONE >1 minuto TOSSE BRADICARDIA DISPNEA APNEA

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO CHIAMARE IL

NON SERVE A NIENTE! COSA FARE? MANOVRA di HEIMLICH NELL’ANNEGATO IL PRIMO SOCCORSO MANOVRA di HEIMLICH NELL’ANNEGATO NON SERVE A NIENTE!

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO POSIZIONE LATERALE di SICUREZZA

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO POSIZIONE LATERALE di SICUREZZA

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE

COSA FARE? IL PRIMO SOCCORSO COPRIRE il MALCAPITATO

DURANTE IL PRIMO SOCCORSO COSA NON FARE? DURANTE IL PRIMO SOCCORSO NON DARE DA BERE NON ESPLORARE LA BOCCA NON SOMMINISTRARE FARMACI NON SPOSTARE il MALCAPITATO se si sospetta un reato

FINE

HO AVUTO UN MALORE Guido Cagnacci MADDALENA SVENUTA (1663) olio su tela (86×72 cm) Galleria Nazionale d’Arte Antica, Roma

MALORE SAPER AFFRONTARE E GESTIRE I MALESSERI Gian Lorenzo Bernini BEATA LUDOVICA ALBERTONI marmo - chiesa di San Francesco a Ripa - Roma SAPER AFFRONTARE E GESTIRE I MALESSERI IMPROVVISI CHE POSSONO INTERESSARE LA PERSONA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

CAUSE ANOSSIA CEREBRALE ALTER. METABOLICA INTOSSICAZIONI FARMACI NEUROPATIE CARDIOPATIE Gian Lorenzo Bernini ESTASI DI SANTA TERESA marmo - chiesa di San Maria della Vittoria - Roma

LIPOTIMIA IPOTENSIONE dal greco antico l u p o q i m e i n = venir meno SENSAZIONE SOGGETTIVA DI MALESSERE, SENZA PERDITA DI COSCIENZA, CON DIFFICOLTÀ A MANTENERE LA STAZIONE ERETTA CALORE eccessivo ANEMIA DIGIUNO ORTOSTASI prolungata ANSIA STRESS DOLORE DIPLOPIA ACUFENI NAUSEA DIAFORESI PALLORE VERTIGINE IPOTENSIONE

LIPOTIMIA NO SÌ NON DARE SCHIAFFI NON DARE DA BERE NON DARE FARMACI NON SPRUZZARE ACQUA se la persona è caduta riportando un TRAUMA q NON SPOSTARE ! CHIAMARE la persona e FARLA RESPIRARE a fondo POSIZIONE ANTI-SHOCK NO se angina, infarto, ubriaco, dispnea, avvelenamento, ictus SLACCIARE gli INDUMENTI

POSIZIONE di TRENDELENBURG POSIZIONE ANTI - SHOCK POSIZIONE di TRENDELENBURG

SINCOPE SVENIMENTO IPOTENSIONE dal greco antico s u n k o p t e i n = tagliare insieme g interrompere IMPROVVISA E TRANSITORIA PERDITA DI COSCIENZA ACCOMPAGNATA DA PERDITA DELLA POSTURA E SEGUITA DA SPONTANEA E COMPLETA RIPRESA È IL CLASSICO SVENIMENTO IPOTENSIONE CLINOSTASI q ORTOSTASI IDROCUZIONE INTOSSICAZIONE SITUAZIONE DEFECAZIONE - MINZIONE CARDIOPATIE ARITMIE

SINCOPE PERDITA DI COSCIENZA PALLORE BRADICARDIA ARRESTO CARDIACO Pietro Longhi LO SVENIMENTO (1744) olio su tela - National Gallery of Arts – Washington DC

SINCOPE NO SÌ NON DARE SCHIAFFI NON DARE DA BERE NON DARE FARMACI NON SPRUZZARE ACQUA se la persona è caduta riportando un TRAUMA q NON SPOSTARE ! EVITARE DI FAR CADERE POSIZIONE ANTI-SHOCK NO se angina, infarto, ubriaco, dispnea, avvelenamento, ictus SLACCIARE gli INDUMENTI

SHOCK CONDIZIONE IN CUI SI HA SCARSO APPORTO COLLASSO CARDIO-CIRCOLATORIO CONDIZIONE IN CUI SI HA SCARSO APPORTO DI SANGUE (e quindi di OSSIGENO) AI TESSUTI EMORRAGIA USTIONE DISIDRATAZIONE IPOVOLEMICO COMPENSATO TACHICARDIA POLIPNEA AGITAZIONE NEUROGENO VASODILATAZIONE CONCLAMATO ANAFILATTICO ALLERGIE PUNTURA d’INSETTO IPOTENSIONE TACHICARDIA PALLORE SETTICO SETTICEMIA IRREVERSIBILE ARRESTO CARDIACO MORTE ANGINA INFARTO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOGENO

SHOCK NO SÌ NON DARE SCHIAFFI NON DARE DA BERE NON DARE FARMACI NON SPRUZZARE ACQUA se la persona è caduta riportando un TRAUMA q NON SPOSTARE ! TRANQUILLIZZARE POSIZIONE ANTI-SHOCK NO se angina, infarto, ubriaco, dispnea, avvelenamento, ictus SLACCIARE gli INDUMENTI RIANIMAZIONE

ICTUS T.I.A. = CONDIZIONE CHE COMPORTA UNA participio passato del verbo latino icère = colpire, scagliare qualcosa contro qualcuno CONDIZIONE CHE COMPORTA UNA NECROSI DI TESSUTO CEREBRALE PER i O ASSENZA DI OSSIGENO AL CERVELLO EMORRAGICO 10% ROTTURA ARTERIA ISCHEMICO 90% OCCLUSIONE ARTERIA T.I.A. = ICTUS IN CUI SINTOMI REGREDISCONO IN 24 h Attacco Ischemico Transitorio

ICTUS ANEURISMA VARICE PARESTESIA g ANESTESIA EMIPARESI DIPLOPIA ACUFENI STATO CONFUSIONALE VERTIGINE NAUSEA / VOMITO PERDITA CONTROLLO SFINTERI possibile PERDITA di COSCIENZA N.B. ANEURISMA VARICE DILATAZIONE ARTERIA DILATAZIONE VENA

NON POSIZIONE ANTI-SHOCK ICTUS NO SÌ NON DARE SCHIAFFI NON DARE DA BERE NON DARE FARMACI NON POSIZIONE ANTI-SHOCK se la persona è caduta riportando un TRAUMA q NON SPOSTARE ! POSIZIONE SEMISEDUTA oppure POSIZIONE SEDUTA RIANIMAZIONE

ALTERAZIONI del METABOLISMO DIABETE MELLITO M. di ADDISON

DIABETE MELLITO tipo 1 MELLITO tipo 2 10% 90% dal greco antico d i a b a i n  = passo attraverso MELLITO tipo 1 MELLITO tipo 2 L’INSULINA NON C’È L’INSULINA C’È MA NON È UTILIZZABILE MALATTIA AUTOIMMUNITARIA MALATTIA GENETICA NON CONGENITA 10% 90%

CRISI IPOGLICEMICA COSA FARE? CONDIZIONE CHE PORTA A LIPOTIMIA O SINCOPE PER UNA ECCESSIVA DIMINUZIONE DELLA GLICEMIA MALESSERE VERTIGINE TREMORE SCIALORREA profusa SENSO di FAME CUTE FREDDA e SUDATA possibile PERDITA di COSCIENZA g COMA QUANTITÀ DI GLUCOSIO PRESENTE NEL SANGUE SG. COSCIENTE ZUCCHERI COSA FARE? SG. INCOSCIENTE RIANIMARE IL SOGGETTO È DIABETICO? DIGIUNO SFORZO FISICO VOMITO o DIARREA ERRATA TERAPIA INSULINICA

CRISI IPERGLICEMICA COSA FARE? CONDIZIONE CHE PORTA A PERDITA DI COSCIENZA PER UN ECCESSIVO AUMENTO DELLA GLICEMIA MALESSERE XEROSTOMIA POLIDIPSIA ALITO di ACETONE FAME d’ARIA CUTE CALDA e ARROSSATA possibile PERDITA di COSCIENZA g COMA QUANTITÀ DI GLUCOSIO PRESENTE NEL SANGUE SG. COSCIENTE INSULINA COSA FARE? SG. INCOSCIENTE RIANIMARE IL SOGGETTO È DIABETICO? ALIMENTAZIONE SREGOLATA PATOLOGIE MANCATA ASSUNZIONE FARMACI

CRISI ADDISONIANA MORBO di ADDISON CHIAMARE IL 118 COPRIRE IL SOGGETTO RARA PATOLOGIA ENDOCRINA CARATTERIZZATA DA CARENZA NELLA PRODUZIONE DI CORTICOSTEROIDI forme PRIMITIVE f ghiandole surrenaliche forme SECONDARIE f ipofisi forme TERZIARIE f ipotalamo profonda ASTENIA forti DOLORI ADDOMINALI e LOMBARI VASODILATAZIONE periferica INSUFFICIENZA RENALE ACUTA IPOTERMIA Fatt. precipitanti: INFEZIONI TRAUMI INTERVENTI CHIRURGICI i SODIO per eccessiva sudorazione CHIAMARE IL 118 COPRIRE IL SOGGETTO CHE FARE?

NEUROPATIE

Raffaello Sanzio TRASFIGURAZIONE (1519) olio su tavola (405x278 cm) Pinacoteca Vaticana - SCV

EPILESSIA CONDIZIONE PATOLOGICA CHE COMPORTA UNA dal greco antico e p i l a m b a n  = sono posseduto, sono colpito CONDIZIONE PATOLOGICA CHE COMPORTA UNA IRREGOLARE ATTIVITÀ ELETTRICA DEI NEURONI Pitagora Alessandro Magno C. Giulio Cesare Carlo V Vincent van Gogh Napoleone Frydryk Chopin Gustave Flaubert Fedor Dostoevskij Neil Young

EPILESSIA CONGENITA FEBBRILE TOSSICA INFETTIVA CHIRURGICA TRAUMATICA CAUSE CONGENITA FEBBRILE TOSSICA INFETTIVA CHIRURGICA TRAUMATICA NEOPLASTICA

EPILESSIA PICCOLO MALE GRANDE MALE ASSENZA ATTACCO SENZ’AURA > INFANZIA ASSENZA ATTACCO SENZ’AURA BREVI CONTRAZIONI MUSCOLARI FACCIALI e PALPEBRALI GRANDE MALE > ADULTI g CONVULSIONE : AURA PERDITA di COSCIENZA CONTRAZIONI MUSCOLARI VIOLENTE e INVOLONTARIE APNEA SCHIUMA alla BOCCA SONNO RISVEGLIO con AMNESIA

RENDERE IL LUOGO SICURO NON METTERE NULLA IN BOCCA EPILESSIA COSA FARE? NULLA! RENDERE IL LUOGO SICURO togliere oggetti, allontanare i curiosi,… NON IMPEDIRE LA CRISI NON METTERE NULLA IN BOCCA NON SVEGLIARE SORVEGLIARE!

STATO di MALE EPILETTICO EPILESSIA SE LA CRISI DURA > 10 MINUTI STATO di MALE EPILETTICO

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA

IPERTERMIA

COLPO DI SOLE COLPO DI CALORE ESPOSIZIONE DIRETTA AI RAGGI DEL SOLE PER LUNGHI PERIODI E SENZA PROTEZIONI CUTE FREDDA e SUDATA + CEFALEA + SPOSSATEZZA CONDIZIONI CHE PORTANO A UN BRUSCO AUMENTO DELLA TEMPERATURA CORPOREA CUTE SECCA e ARROSSATA + FEBBRE + INCOSCIENZA g COMA g MORTE h 45 °C INSUFFICIENTE TRASPIRAZIONE COLPO DI CALORE h TEMPERATURA h UMIDITÀ i VENTILAZIONE

COLPO DI SOLE e COLPO DI CALORE CHE FARE? TRASPORTARE IL SOGGETTO in un LUOGO FRESCO e AREATO TOGLIERE GLI ABITI se COSCIENTE a POSIZIONE ANTI-SHOCK a DARE DA BERE BEVANDE FRESCHE e SALINE se INCOSCIENTE a POSIZIONE LATERALE di SICUREZZA PRATICARE SPUGNATURE FREDDE sul CAPO e sul TRONCO APPLICARE BORSA di GHIACCIO all’INGUINE CHIAMARE il 118 per RICOVERO in OSPEDALE

IPOTERMIA Ipotermia LIEVE 35-32 °C Ipotermia MODERATA 32-26 Ipotermia GRAVE 26-24 Ipotermia LETALE < 24 VESTIRSI “A CIPOLLA” INDUMENTO ESTERNO ANTIVENTO NON VESTITI con ABITI STRETTI NON BERE ALCOLICI e CAFFÈ o TÈ essere sempre CALDI, ASCIUTTI e IN MOVIMENTO!

IPOTERMIA CONGELAMENTO ASSIDERAMENTO FREDDO STATO CONFUSIONALE PALLIDO PROLUNGATO RAFFREDDAMENTO DI UN’AREA DEL CORPO AD UNA TEMPERATURA < 2-3 °C CON LESIONI GRAVI E IRREVERSIBILI DEI TESSUTI ECCESSIVA E PROLUNGATA ESPOSIZIONE DELL’INTERO ORGANISMO A TEMPERATURE CAPACI DI RAFFREDDARLO < 35 °C FREDDO PALLIDO GRIGIASTRO DURI alla pressione INTORPIDITO con DOLORE PUNTORIO BRUCIORE PARESTESIE STATO CONFUSIONALE q AGITAZIONE SOPORE COMA ARRESTO CARDIACO MORTE

IPOTERMIA CONGELATO ASSIDERATO > MANI e PIEDI TUTTO IL CORPO IBERNAZIONE CONDIZIONE FISIOLOGICA IN CUI LE FUNZIONI BIOLOGICHE SONO RIDOTTE AL MINIMO RETTILI MAMMIFERI (es.: orso, tasso, procione. marmotta, ecc) LETARGO SONNO - QUIESCENZA a 31 °C

IPOTERMIA NO CONGELATO ASSIDERATO RICOVERO IMMEDIATO TOGLIERE gli INDUMENTI FAR BERE LIQUIDI CALDI non alcolici AVVOLGERE con COPERTE IMMERGERE LA PARTE in H2O CALDA [ 42 °C per 30 minuti ] POSIZIONE ANTI-SHOCK TOGLIERE gli INDUMENTI FAR BERE LIQUIDI CALDI non alcolici AVVOLGERE con COPERTE PRONTI PER ARRESTO Y Negli alcolisti l’assideramento si può avere anche a temperature più basse ATTIVITÀ FISICA NO RICOVERO IMMEDIATO CALORE del FUOCO MASSAGGIARE N.B.: IL RISCALDAMENTO PROVOCA BRIVIDO, DOLORE E BRUCIORE a OK

FINE

L’ARRESTO CARDIACO

Jacques-Louis David MORTE DI MARAT (1793) olio su tela (165 x 125 cm) Musées Royaux des Beaux-Arts - Bruxelles

CONDIZIONE PATOLOGICA ANCHE PORTARE IL SOGGETTO ALLA MORTE! ARRESTO CARDIACO CONDIZIONE PATOLOGICA SEVERA, DRAMMATICA E PROGRESSIVA CHE PUÒ ANCHE PORTARE IL SOGGETTO ALLA MORTE!

EPIDEMIOLOGIA 1 - MAL. CARDIO-VASCOLARI 2 - TUMORI 3 - INCIDENTI STRADALI 4 - A.I.D.S. 5 - MAL. RESPIRATORIE

EPIDEMIOLOGIA 60˙000 persone all’anno 50% in casa 25% a lavoro 25% per strada incidenza 1 ogni 1000 abitanti sopravvivenza 2 - 3% PREVALENZA Studio Framingham 1947-1998 6,75 : 1 DOPO I 55 ANNI 2,17 : 1

ANATOMIA POMPA

ANATOMIA TUBI

ANATOMIA SCAMBIO

ANATOMIA SISTOLE dal greco s u s t e l l  (restringere) = CONTRAZIONE ATRIO SINISTRO VENTRICOLO DESTRO ATRIO DESTRO VENTRICOLO SINISTRO VENTRICOLO DESTRO SISTOLE dal greco s u s t e l l  (restringere) = CONTRAZIONE DIASTOLE dal greco d i a s t e l l  (dilatare) = RILASCIAMENTO

ANATOMIA SISTEMA ELETTRICO del CUORE Nodo SA Fascio di His Nodo AV AUTONOMO cioè INVOLONTARIO CHE VARIA IL RITMO IN BASE A: Sforzo Fisico Situazione Psichica Volemia Nodo SA Fascio di His branca di sn Nodo AV Fascio di His branca di dx

70-75 bpm PARAMETRI VITALI FREQUENZA CARDIACA <60 bpm = BRADICARDIA POLSO CAROTIDEO POLSO RADIALE FREQUENZA CARDIACA 70-75 bpm <60 bpm = BRADICARDIA >100 bpm = TACHICARDIA

120-80 mmHg PARAMETRI VITALI PRESSIONE ARTERIOSA STATO di COSCIENZA < 90-60 = IPOTENSIONE >140- 90 = IPERTENSIONE STATO di COSCIENZA VIGILE g CONFUSO g SOPOROSO g INCOSCIENTE g COMA SATURAZIONE dell’OSSIGENO TEMPERATURA CORPOREA DIURESI

CARDIOPATIA ISCHEMICA CAUSE ELETTRICHE CARDIACHE ARITMIE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE TACHICARDIA VENTRICOLARE Pulseless Electric Activity Asistolia MECCANICHE ANGINA INFARTO CARDIACHE CARDIOPATIA ISCHEMICA Dilatativa Ipertrofica Valvolare NON CARDIACHE TAMPONAMENTO CARDIACO EMBOLIA POLMONARE PNEUMOTORACE TRAUMA IPERTERMIA e IPOTERMIA SHOCK emorragico OSTRUZIONE VIE AEREE FOLGORAZIONE

FISIOPATOLOGIA ARITMIE A R I T M I E Bradicardia SISTEMA ELETTRICO del CUORE AUTONOMO cioè INVOLONTARIO VARIA IL RITMO IN BASE A: Sforzo Fisico Situazione Volemia DISTURBI DEL RITMO CARDIACO LIEVE ENTITÀ Bradicardia Tachicardia Sopraventricolare Flutter Atriale Fibrillazione Atriale Nodo SA Fascio di His branca di sn PERICOLOSE Tachicardia Ventricolare Fibrillazione Ventricolare Nodo AV LETALI Pulseless Electric Activity Asistolia Fascio di His branca di dx

N FISIOPATOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA EMBOLO oppure TROMBO OSTRUZIONE CORONARICA IPOSSIA ISCHEMIA ostruzione della branca sn dell’art. coronaria sn INFARTO del miocardio INFARTO ATTACCO CARDIACO DANNO ELETTRICO Fibrillazione Ventricolare Tachicardia Ventricolare N ARRESTO CARDIACO ANOSSIA CEREBRALE

N FISIOPATOLOGIA IPOSSIA INFARTO DANNO ELETTRICO CARDIOPATIA ISCHEMICA VALVOLARE Cardiopatia DILATATIVA Cardiopatia IPERTROFICA D DEFICIT POMPA CARDIACA IPOSSIA ISCHEMIA INFARTO ATTACCO CARDIACO Fibrillazione Ventricolare Tachicardia Ventricolare DANNO ELETTRICO N SCOMPENSO CARDIACO ARRESTO CARDIACO ANOSSIA CEREBRALE

D D NORMALE PATOLOGICO

NON FUMATORE FUMATORE

Fibrillazione Ventricolare o Tachicardia Ventricolare FISIOPATOLOGIA CAUSE NON CARDIACHE DISIDRATAZIONE ASSIDERAMENTO SN i ACQUA h ELETTROLITI VASOCOSTRIZIONE i i i FLUSSO SANGUIGNO i RITORNO VENOSO IPOSSIA ISCHEMIA INFARTO del miocardio DANNO ELETTRICO Fibrillazione Ventricolare o Tachicardia Ventricolare N ARRESTO CARDIACO

ESORDIO OGNI MINUTO PERSO a i10% SOPRAVVIVENZA! ISTANTANEO SENZA SEGNI o SINTOMI PREMONITORI FATT. PRECIPITANTI IPOTERMIA IPOSSIA ACIDOSI h IMPEDENZA TORACE OGNI MINUTO PERSO a i10% SOPRAVVIVENZA!

CHE FARE?

POSIZ. LATERALE DI SICUREZZA CHE FARE? NO POSIZ. ANTI-SHOCK Sì POSIZ. LATERALE DI SICUREZZA

CHE FARE? POSIZ. SUPINA

CATENA della SOPRAVVIVENZA B.L.S. A.L.S. 118 Defibrillazione Ricovero VALUTARE LA SCENA DELL’ACCIDENTE B.L.S. A.L.S. 118 Defibrillazione Ricovero SE UNO DEGLI ANELLI SALTA a i SOPRAVVIVENZA

SUPPORTO VITALE di BASE VALUTARE LA SCENA E L’ACCADUTO Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE ARRIVATI sulla SCENA VALUTARE LA SCENA E L’ACCADUTO Chiamare ad alta voce l’infortunato Scuoterlo leggermente per le spalle

Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE SENTIRE IL “POLSO” L’URTO DELL’ONDA DI PRESSIONE SOTTO L’ INDICE E IL MEDIO POLSO dell’ARTERIA CAROTIDE

SUPPORTO VITALE di BASE Guarda-Ascolta-Senti Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE Guarda-Ascolta-Senti per non più di 10 SECONDI! GUARDA se il torace si alza e si abbassa ASCOLTA il rumore dell’eventuale respiro SENTI sulla guancia se esce fiato dalla bocca

SUPPORTO VITALE di BASE MASSAGGIO CARDIACO esterno Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE MASSAGGIO CARDIACO esterno 30 compressioni

SUPPORTO VITALE di BASE RESPIRAZIONE BOCCA-A-BOCCA Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE RESPIRAZIONE BOCCA-A-BOCCA 2 insufflazioni

SUPPORTO VITALE di BASE con valvola di non ritorno Basic Life Support SUPPORTO VITALE di BASE MASCHERA TASCABILE con valvola di non ritorno

LE MANOVRE RIANIMATORIE COSA NON FARE? NO POSIZIONE ANTI-SHOCK NON DARE DA BERE NON DARE FARMACI NON INTERROMPERE LE MANOVRE RIANIMATORIE FINO ALL’ARRIVO DEL 118

PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO PARZIALMENTE MODIFICABILI MODIFICABILI IMMODIFICABILI FUMO GRASSI ALCOL VITA SEDENTARIA IPERTENSIONE ARTERIOSA DIABETE MELLITO h COLESTEROLO h TRIGLICERIDI OBESITÀ GENETICA SESSO RAZZA ETÀ PRECEDENTI CARDIO-VASCOLARI

ALIMENTAZIONE CORRETTA PREVENZIONE i FATTORI DI RISCHIO ATTIVITÀ FISICA sport - camminare a passo svelto ALIMENTAZIONE CORRETTA pochi zuccheri e pochi grassi = niente “junk food” CONTROLLO MEDICO PERIODICO medico di base - cardiologo - laboratorio analisi ELIMINARE i FATT. di RISCHIO MODIFICABILI CONTROLLARE i FATT. di RISCHIO PARZIALMENTE MODIFICABILI

FINE

GLI EVENTI TRAUMATICI

Mattia Preti SAN SEBASTIANO (1657) olio su tela - 240x169 cm Museo di Capodimonte - Napoli

TRAUMA • l’apparato scheletrico g FRATTURE dal greco t r a u m a = lesione LESIONE DI UNA PARTE DELL'ORGANISMO PRODOTTA DA UNA CAUSA ESTERNA IN MODO RAPIDO E VIOLENTO • l’apparato scheletrico g FRATTURE • le articolazioni g DISTORSIONI, LUSSAZIONI • l’apparato muscolare g STRAPPI, STIRAMENTI • la cute g FERITE, ABRASIONI, ecc...

TRAUMA CONTUSIONE LUSSAZIONE TRAUMA DIRETTO FRATTURA DISTORSIONE FRATTURA-LUSSAZIONE TRAUMA INDIRETTO

POLITRAUMATIZZATO PERSONA CHE PRESENTA PIÙ LESIONI TRAUMATICHE AD ORGANI O APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE (o a rischio di compromissione) DELLE FUNZIONI VITALI

TRAUMI INCIDENTI STRADALI INCIDENTI SUL LAVORO INCIDENTI DOMESTICI Epidemiologia PRIMA CAUSA di morte < 40 anni causa frequente di invalidità e di elevati costi sanitari e sociali INCIDENTI STRADALI INCIDENTI SUL LAVORO INCIDENTI DOMESTICI INCIDENTI DELLO SPORT Prevenzione INFORMAZIONE Legge 81/2008 BUON SENSO!

TRAUMI s s s s s SCALA DI GRAVITÀ TRAUMA VERTEBRALE TRAUMA CRANICO TRAUMA TORACICO s TRAUMA PELVICO s TRAUMA ARTI INFERIORI s TRAUMA ARTI SUPERIORI

TRAUMA VERTEBRALE

VITTIMA DI UN INCIDENTE, TRAUMA VERTEBRALE C1 C2 Atlante Epistrofeo A T T E N Z I O N E ! QUALSIASI SOGGETTO PRIVO DI COSCIENZA, VITTIMA DI UN INCIDENTE, DEV’ESSERE TRATTATO COME SE AVESSE UN TRAUMA VERTEBRALE! ATLANTE collez. Farnese - II sec. d.C. Museo Archeologico - Napoli STAZIONE ERETTA MOVIMENTO PROTEZIONE Sacro Coccige

TRAUMA VERTEBRALE AMIELICA MIELICA FRATTURA CORPO VERTEBRALE MIDOLLO SPINALE FRATTURA AMIELICA MIELICA Faccetta Articolare TRUMA VIOLENTO CADUTA dall’ALTO INCIDENTE STRADALE PROCESSO SPINOSO PROCESSO TRASVERSO

TRAUMA VERTEBRALE AMIELICA MIELICA FRATTURA MOTRICITÀ SENSIBILITÀ quando non intacca il MIDOLLO SPINALE quando intacca il MIDOLLO SPINALE DOLORE alla SCHIENA IPERALGESIA PARESTESIE SCOSSA ELETTRICA PRIAPISMO INCONTINENZA PARAPLEGIA SHOCK MOTRICITÀ SENSIBILITÀ IMMOBILIZZARE IL TRAUMATIZZATO COPRIRE IL TRAUMATIZZATO NON SPOSTARE IL TRAUMATIZZATO NON METTERE NIENTE SOTTO LA TESTA

TRAUMA CRANICO

Lorenzo Lotto Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore (1503) olio su tavola (55x88 cm) Museo di Capodimonte - Napoli

TRAUMA CRANICO OSSA 22 PARIETALE FRONTALE TEMPORALE OCCIPITALE SFENOIDALE TEMPORALE NASALE ETMOIDALE OCCIPITALE ZIGOMATICO MASCELLARE SUP. MASCELLARE INF. o MANDIBOLARE OSSA 22

TRAUMA CRANICO CHIUSO cioè TRAUMA SENZA ESPOSIZIONE DI OSSO e/o TESSUTO CEREBRALE COMMOZIONE = lesione moderata senza alcun danno al tessuto cerebrale CONTUSIONE = lesione severa con danno cerebrale per rottura vascolare o lacerazione cerebrale EMATOMA = raccolta di sangue in uno spazio chiuso (= cranio) ESPOSTO cioè TRAUMA CON TRAMITE VERSO L’ESTERNO (osso e/o tessuto cerebrale) CUOIO CAPELLUTO OSSO DURA MADRE MENINGI ARACNOIDE PIA MADRE

PICCHIO Listato ARIETE Dryocopus lineatus ARIETE Capra hircus

TRAUMA CRANICO MIOSI normale AMNESIA duratura ANISOCORIA OTORRAGIA normale alla luce normale AMNESIA duratura ANISOCORIA OTORRAGIA RINORRAGIA (= epistassi) SEGNO di BATTLE SEGNO dell’OCCHIO di PROCIONE MIDRIASI normale al buio Korh fanciulla ANISOCORIA

TRAUMA CRANICO CHIAMARE il 118 Scala di Glasgow f valutazione medica o infermieristica PERVIETÀ delle VIE AEREE CONTROLLARE i PARAMETRI VITALI TENERE SVEGLIO il SOGGETTO NON SPOSTARE NON PREMERE sul CRANIO NON BLOCCARE: OTORRAGIA RINORRAGIA ecc…

OSTEO-ARTICOLO-MUSCOLARE APPARATO OSTEO-ARTICOLO-MUSCOLARE OSSA 206 ARTICOLAZIONI MUSCOLI 374

DISTORSIONE QUALSIASI LESIONE CHE INTERESSI LA CAPSULA E I LEGAMENTI DI UN’ARTICOLAZIONE TIBIA DOLORE VIOLENTO DOLORE LOCALIZZATO TUMEFAZIONE PERONE Legamenti ANDARE in OSPEDALE RIPOSO ASSOLUTO ACQUA FREDDA per ½ ORA GHIACCIO per 48 ORE FASCIATURE alla carlona POMATE - CREME - UNGUENTI

LUSSAZIONE PERDITA COMPLETA E IRREVERSIBILE DEI NORMALI RAPPORTI ARTICOLARI TRA I CAPI DI UN’ARTICOLAZIONE in ordine di frequenza: SPALLA > GOMITO > MANDIBOLA > ANCA > GINOCCHIO DOLORE LOCALE a DIFFUSO h con il MOVIMENTO ATTEGGIAMENTO OBBLIGATO DEFORMITÀ IMPOTENZA FUNZIONALE RIDUZIONE IMMEDIATA < 24 h IMMOBILIZZAZIONE per 20-30 gg FASCIATURE alla carlona POMATE - CREME - UNGUENTI

INTERRUZIONE DELLA CONTINUITÀ DI UNO O PIÙ SEGMENTI OSSEI FRATTURA INTERRUZIONE DELLA CONTINUITÀ DI UNO O PIÙ SEGMENTI OSSEI ROTTURA DI UN OSSO SHOCK LES. VASCOLARI LES. NERVOSE LES. ORGANI INTERNI Djibril Cissé

FRATTURA COMPOSTA o CHIUSA SCOMPOSTA o APERTA o NON ESPOSTA o ESPOSTA INTEGRITÀ CUTANEA

SCOMPOSTA ed ESPOSTA

FRATTURA EPIFISI prossimale DIAFISI EPIFISI distale INTRARTICOLARI o COLLO del FEMORE EPIFISI prossimale DIAFISI EPIFISI distale INTRARTICOLARI o EXTRARTICOLARI

FRATTURE FATTORI di RISCHIO ETÀ MAL. GENETICHE mal. di McKune-Albright, osteomalacia, collagenopatie... CARENZE ALIMENTARI OSTEOPOROSI METASTASI g Frattura Patologica NORMALE OSTEOPOROSI DETERIORAMENTO VERTEBRALE

FRATTURE DOLORE ACUTO, LOCALIZZATO, INTENSO E COSTANTE DEFORMITÀ SINTOMI DOLORE ACUTO, LOCALIZZATO, INTENSO E COSTANTE DEFORMITÀ TUMEFAZIONE ATTEGGIAMENTO TIPICO dell’ARTO IMPOTENZA FUNZIONALE

FRATTURE NON SPOSTARE IMMOBILIZZARE GHIACCIO ALCOL COTONE IDROFILO IMPACCHI CALDI

FRATTURA di FEMORE D ARTROPROTESI di ANCA

ROTTURA IRREVERSIBILE DELLE FIBRE MUSCOLARI STIRAMENTO e STRAPPO STIRAMENTO o elongazione muscolare ALLUNGAMENTO ESAGERATO DELLE FIBRE MUSCOLARI CONTRATTURA AUMENTO INVOLONTARIO E PERMANENTE DEL TONO MUSCOLARE STRAPPO o distrazione muscolare ROTTURA IRREVERSIBILE DELLE FIBRE MUSCOLARI mancanza di riscaldamento preparazione fisica non idonea movimenti bruschi e violenti problemi articolari squilibri posturali e muscolari mancanza di coordinazione condizioni ambientali avverse microtraumi ripetuti abbigliamento e calzature non idonei recupero insufficiente protocollo R.I.C.E (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione) RIPOSO + GHIACCIO NO IMPACCHI CALDI

FERITA SOLUZIONE DI CONTINUO RECENTE DEI TESSUTI CAUSATA DA UN AGENTE LESIVO MECCANICO

FERITE AG. ABRASIVI a ESCORIAZIONE OGG. CONTUNDENTI a ferita CONTUSA CHIODI - PUNTERUOLI a ferita da PUNTA LAME a ferita da TAGLIO COLTELLI - PUGNALI a ferita da TAGLIO e PUNTA MORSI - STRAPPI a ferita LACERA PROIETTILI a ferita LACERO-CONTUSA N.B. Sangue VENOSO I lentamente Sangue ARTERIOSO I violentemente

NON RIMUOVERE L’OGGETTO! FERITE DETERGERE con ACQUA CORRENTE INONDARE con ACQUA OSSIGENATA DISINFETTARE con GARZE dal centro verso la periferia PREMERE sulla FERITA COMPRIMERE l’ARTERIA APPLICARE LACCIO, CINTURA ≤ 20 min SE SANGUINA ANCORA IN PRESENZA DI FERITA PENETRANTE q NON RIMUOVERE L’OGGETTO!

FUORIUSCITA DEL SANGUE DAL PROPRIO LETTO VASCOLARE EMORRAGIA dal greco e m a = sangue + r e o m a i = scorrere FUORIUSCITA DEL SANGUE DAL PROPRIO LETTO VASCOLARE

EMORRAGIA ANEURISMA VARICI TRAUMA ULCERA TUMORE VASCULITE CALDO esofagee, emorroidi, ecc… TRAUMA lacerazione o amputazione ULCERA TUMORE > intestino e vescica VASCULITE CALDO

Pèlia incontra Giasone EMORRAGIA PALLORE ACROCIANOSI DIPLOPIA ACUFENI SETE intensa POLIPNEA POLSO RAPIDO CONFUSIONE AGITAZ. MOTORIA SINCOPE IPOTENSIONE TACHICARDIA Pèlia incontra Giasone ARGONAUTI l’indovino Idmone muore dissanguato dopo essere stato aggredito da un cinghiale CHIAMARE il 118 TAMPONARE GHIACCIO ACQUA

EPISTASSI

EPISTASSI CONDIZIONAMENTO art. carotide interna dal greco e p i s t a x i  = stillicidio FUORIUSCITA DI SANGUE DAL NASO art. carotide interna CONDIZIONAMENTO DELL’ARIA INSPIRATA

EPISTASSI · IPERTENSIONE ARTERIOSA CAUSE · CALDO eccessivo · IPERTENSIONE ARTERIOSA · FARMACI (ANTICOAGULANTI o ANTIAGGREGANTI) · MAL. MIELOPROLIFERATIVE · TRAUMA · CORPO ESTRANEO · PROC. INFIAMMATORI · TUMORI · VARICI del LOCUS VALSALVAE · MAL. di RENDU-OSLER-WEBER (o Teleangectasia Emorragica Ereditaria)

SÌ NO EPISTASSI · POSIZ. SEDUTA con TESTA IN AVANTI · STRINGERE le NARICI · SISTEMARE dei TAMPONI nelle NARICI Se l’EPISTASSI continua a andare in OSPEDALE

USTIONI USTIONI dal latino ustus, participio passato di urere = bruciare

ATTENZIONE CI SI ABBRONZA ANCHE IN M O N T A G N A USARE CREMA con FATTORE PROTETTIVO PIÙ ALTO!

USTIONI CUTE NORMALE pelo EPIDERMIDE DERMA IPODERMA vasi sanguigni ghiandola sudoripara ghiandola sebacea corpuscolo sensoriale muscolo erettore del pelo

USTIONI CLASSIFICAZIONE 1° GRADO 2° GRADO 3° GRADO CARBONIZZATO

USTIONI AG. FISICI FUOCO VAPORE OGGETTI / LIQUIDI BOLLENTI CORRENTE ELETTRICA RADIAZIONI FREDDO CALCOLO della SUPERFICIE USTIONATA AG. CHIMICI SOST. ACIDE Ac. Cloridrico Ac. Fluoridrico Ac. Solforico SOST. ALCALINE Ammoniaca Soda Calce “viva” Bambini Anziani Lavoratori specializzati PERSONE A RISCHIO REGOLA del 9

USTIONI ALLONTANARE LA FONTE USTIONANTE in caso di fuoco a BAGNARE o SOFFOCARE la FIAMMA in caso di catrame a RAFFREDDARE LA ZONA ALLONTANARE ABITI e/o GIOIELLI in caso di elettricità a ALLONTANARE la FONTE ELETTRICA LAVARE con ACQUA per 10-20 minuti AVVOLGERE il MALCAPITATO IN UN LENZUOLO MANTENERE LA ZONA ASCIUTTA e PULITA NON APPLICARE MEDICAZIONI ADESIVE NON APPLICARE GHIACCIO - BURRO - GRASSO NON APPLICARE POMATE - CREME - UNGUENTI - LOZIONI NON USARE COTONE IDROFILO (= ovatta) NON PUNGERE VESCICOLE e/o BOLLE

ELETTROCUZIONE FOLGORAZIONE

N FOLGORAZIONE ELETTROCUZIONE INTENSITÀ VOLTAGGIO RESISTENZA PERCORSO quando L’ELETTRICITÀ È PRODOTTA DA UN FULMINE Bertozzi - Casoni SEDIA ELETTRICA CON FARALLE ceramica policroma (2010) Galleria Cardi - Milano ELETTROCUZIONE quando L’ELETTRICITÀ È USATA PER SCOPI GIUDIZIARI a PENA di MORTE BASTANO 2 Ampére INTENSITÀ VOLTAGGIO RESISTENZA PERCORSO TEMPO DI CONTATTO ARRESTO Y ASFISSIA Blocco A-V Fibrillazione Ventricolare PARALISI MUSCOLI RESPIRATORI N Stati degli U.S.A. in cui è ancora applicata: ALABAMA - FLORIDA - SUD CAROLINA - VIRGINIA

FULMINE PARAFULMINE violenta scarica elettrica che si manifesta con emissione di luce (lampo) e suono (tuono) Benjamin FRANKLIN fisico statunitense 1752 PARAFULMINE

NON STARE IN PIEDI e A GAMBE DIVARICATE RIPARARSI AL CHIUSO NON STARE IN PIEDI e A GAMBE DIVARICATE ACCUCCIARSI a piedi uniti e con la testa tra le gambe NON RIPARARSI SOTTO GLI ALBERI LIBERARSI DI OGGETTI METALLICI SPEGNERE il TELEFONO CELLULARE RIPARARSI IN MACCHINA con i finestrini chiusi P R E V N Z I O LE PERSONE COLPITE DA FULMINE NON SONO CARICHE ELETTRICAMENTE E DUNQUE NON SI RISCHIA NULLA A PRESTAR LORO SOCCORSO!

CHIAMARE il 118 NON TOCCARE la VITTIMA con OGGETTI UMIDI STACCARE la FONTE di ELETTRICITÀ SPOSTARE la VITTIMA con MAZZA di LEGNO NON RESPIRA - INCOSCIENTE a RIANIMARE RESPIRA - COSCIENTE a P.L.S. CHIAMARE il 118 NON TOCCARE la VITTIMA con OGGETTI UMIDI Michelangelo Merisi da Caravaggio CONVERSIONE DI SAN PAOLO (1600) olio su tela - 230x175 cm chiesa di Santa Maria del Popolo - Roma

G R A Z I E A TUTTI PER L’ATTENZIONE