LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
R2B -Research to Business Bologna, 12 maggio 2006
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Autorità per l’energia elettrica e il gas
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
I titoli di efficienza energetica
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
L’energia elettrica.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
Transcript della presentazione:

LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov SOMMARIO IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA PRIMA NORMATIVA (ANNI ) LEFFICIENZA ENERGETICA NEI DECRETI BERSANI E LETTA IL RECEPIMENTO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO I DM DEL LUGLIO 2001: ASPETTI CRITICI I NUOVI D.M. DEL LUGLIO 2004: GLI OBIETTIVI I RUOLI E LE COMPETENZE DELLE AUTORITA I SOGGETTI OBBLIGATI ED I PROGETTI LEMISSIONE DEI CERTIFICATI BIANCHI IL MERCATO LE VERIFICHE E LE SANZIONI I COSTI LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA PRIMA NORMATIVA (ANNI ) Legge 29 maggio 1982 n. 308: Il contenimento dei consumi energetici diviene obiettivo di interesse pubblico Legge 9 gennaio 1991 n. 10: si prevede un complesso di azioni organiche dirette alla promozione del risparmio energetico, alluso appropriato delle fonti di energia, al miglioramento dei processi tecnologici che utilizzano o trasformano energia Legge 14 novembre 1995 n. 481: viene istituita lAEEG, con il compito, fra laltro, di disciplinare le tariffe anche al fine della tutela ambientale e delluso efficiente delle risorse (art. 2, comma 12, lett.e)

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov IL RISPARMIO ENERGETICO NELLA PRIMA NORMATIVA (ANNI ) GLI STRUMENTI DELLA LEGGE N. 10/1991 –NORMATIVA TECNICA PER LEDILIZIA –REGIME SEMPLIFICATO DEGLI INTERVENTI –CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI –PIANIFICAZIONE REGIONALE E LOCALE –CONTRIBUTI –IL RESPONSABILE PER LA CONSERVAZIONE E LUSO RAZIONALE DELLENERGIA –CONTROLLI, VERIFICHE E SANZIONI

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov LEFFICIENZA ENERGETICA NEL DECRETO BERSANI Lart. 9, comma 1, del D. L.vo n. 79/99 (Decreto Bersani) prevede che nelle concessioni relative al servizio di distribuzione siano previste misure di incremento dellefficienza energetica negli usi finali dellenergia secondo obiettivi quantitativi determinati con D.M. interministeriale (Industria e Ambiente) Lart. 11, comma 6, dello stesso D. L.vo prevede incentivi nazionali e regionali per la promozione dellsuo delle diverse tecnologie di fonti rinnovabili di energia

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov LEFFICIENZA ENERGETICA NEL DECRETO LETTA LArt. 16, comma 4, del D. L.vo n. 164/2000 prevede che: Le imprese di distribuzione perseguono il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnnovabili. Gli obiettivi quantitativi nazionali, definiti in coerenza con gli impegni previsti dal protocollo di Kyoto, ed i princìpi di valutazione dell'ottenimento dei risultati sono individuati con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministro dell'ambiente, sentita la Conferenza unificata, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli obiettivi regionali e le relative modalità di raggiungimento, utilizzando anche lo strumento della remunerazione delle iniziative di cui al comma 4 dell'art. 23, nel cui rispetto operano le imprese di distribuzione, sono determinati con provvedimenti di pianificazione energetica regionale, sentiti gli organismi di raccordo regione-autonomie locali. In sede di Conferenza unificata è verificata annualmente la coerenza degli obiettivi regionali con quelli nazionali. Lart. 23, comma 4, stabilisce che: Le tariffe per la distribuzione tengono conto della necessità di remunerare iniziative volte ad innalzare l'efficienza di utilizzo dell'energia e a promuovere l'uso delle fonti rinnovabili, la qualità, la ricerca e l'innovazione finalizzata al miglioramento del servizio, di non penalizzare le aree in corso di metanizzazione e quelle con elevati costi unitari; a tal fine dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas può disporre, anche transitoriamente, appositi strumenti di perequazione.

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov IL RECEPIMENTO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Recepimento con legge 1 giugno 2002 n.120 Delibera CIPE n. 57 del 2 agosto 2002 approvazione della Strategia dazione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia Decreto Legge 12 novembre 2004 n. 273 Disposizioni urgenti applicazione direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov Delibera CIPE n. 57 del 2 agosto 2002 Alto grado di protezione e miglioramento della qualità dellambiente Integrazione del fattore ambientale in tutte le politiche di settore Integrazione del fattore ambientale nei mercati Superamento dellapproccio comando e controllo Finanziamento dello sviluppo sostenibile

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov I DM DEL LUGLIO 2001: ASPETTI CRITICI ENTITA DEGLI OBIETTIVI DURATA DEI CERTIFICATI SOGGETTO EMITTENTE (AEEG) TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI ABROGAZIONE CON SALVEZZA DEGLI INTERVENTI IN CORSO

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov I NUOVI D.M. DEL LUGLIO 2004: GLI OBIETTIVI NAZIONALI PER IL PERIODO (ART. 3 DEI DM) NAZIONALI PER GLI ANNI SUCCESSIVI CON DM ENTRO IL 2006 REGIONALI ENTRO 3 MESI SPECIFICI PER SINGOLO SOGGETTO OBBLIGATO (rapporto tra lenergia o gas distribuiti ai propri clienti finali e lenergia o il gas complessivamente distribuiti sul territorio nazionale, come determinata dallAEEG)

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov RUOLI E COMPETENZE DELLE AUTORITA 1 STATO (MIN. ) aggiornamento obiettivi nazionali definizione applicazione a distributori minori previsione tipologie di intervento integrative verifica preliminare progetti per tipologie particolari ricezione comunicazioni annuali dei distributori CONFERENZA UNIFICATA intesa sui provv. ministeriali verifica annuale coerenza obiettivi regionali e nazionali e azioni correttive

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov RUOLI E COMPETENZE DELLE AUTORITA 2 REGIONI E PROV. AUT. obiettivi regionali modalità di conseguimento attività di valutazione e certificazione a partire dalla data stabilita dallAEEG ricezione comunicazioni annuali dei distributori

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov RUOLI E COMPETENZE DELLE AUTORITA 3 AEEG linee guida per i progetti (preparazione, esecuzione e valutazione dei) verifica preliminare di conformità atti di indirizzo per lattività di valutazione e certificazione individuazione dei soggetti per la valutazione e certificazione criteri per la copertura dei costi attraverso le tariffe intesa sulle regole per il mercato verifica del possesso dei TEE applicazione delle sanzioni

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov I SOGGETTI OBBLIGATI ED I PROGETTI Distributori di Energia o di Gas con non meno di clienti finali Piano annuale delle iniziative alle Regioni Definizione dei progetti conformi alle tipologie ammesse Valutazione e certificazione dei progetti in base alle Linee Guida (del. AEEG n. 200/04) Esecuzione dei progetti (diretta o per tramite di società controllate o terze)

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov Le ESCO Società che operano nei servizi energetici con offerta di servizi e progetti per lefficienza energetica Un elenco di ESCO e società controllate dai distributori accreditate verrà pubblicato e periodicamente aggiornato dallAEEG larticolo 1, comma 34, della legge n. 239/04, stabilisce che le aziende operanti nei settori dell'energia elettrica e del gas naturale che hanno in concessione o in affidamento la gestione di servizi pubblici locali ovvero la gestione delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni infrastrutturali, nel territorio cui la concessione o l'affidamento si riferiscono e per la loro durata, non possono esercitare, in proprio o con società collegate o partecipate, alcuna attività in regime di concorrenza, ad eccezione delle attività di vendita di energia elettrica e di gas e di illuminazione pubblica, nel settore dei servizi postcontatore, nei confronti degli stessi utenti del servizio pubblico e degli impianti;

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov I PROGETTI I progetti devono essere proposti e realizzati garantendo la necessaria trasparenza e correttezza delle informazioni ai soggetti interessati, in modo non discriminatorio e in modo da non costituire ostacolo allo sviluppo della concorrenza nelle attività di misura e della vendita di energia elettrica e di gas naturale e nella offerta di servizi oltre il misuratore (art. 2 Linee Guida)

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov EMISSIONE DEI CERTIFICATI BIANCHI Il Gestore del Mercato elettrico emette titoli di efficienza energetica per un ammontare complessivo, espresso in tep, corrispondente ai risparmi verificati e certificati in base alla disciplina delle Linee Guida TRE TIPI di TEE: I per interventi relativi allenergia elettrica IIper interventi relativi al gas naturale IIIper interventi diversi

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov IL MERCATO dei TEE I distributori di energia elettrica e di gas naturale possono conseguire gli obiettivi di incremento di efficienza energetica anche acquistando i relativi titoli da altri soggetti Il Gestore del Mercato elettrico organizza, entro il 31 dicembre 2004, una sede per la contrattazione dei TEE e predispone le regole di funzionamento dintesa con lAEEG I TEE sono oggetto di contrattazione anche fuori dal Mercato

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov VERIFICHE E SANZIONI ENTRO IL 31/5 DI OGNI ANNO A PARTIRE DAL 2006: TRASMISSIONE DEI TEE ALLAEEG VERIFICA ED EVENTUALE COMPENSAZIONE NEL BIENNIO SUCCESSIVO SANZIONI IN OGNI CASO SE NON CONSEGUITO ALMENO IL 50% DELLOBIETTIVO ENTITA DELLA SANZIONE STABILITA DALLAEEG; PROPORZIONALI E COMUNQUE SUPERIORI ALLENTITA DEGLI INVESTIMENTI NECESSARI A COMPENSARE LE INADEMPIENZE

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov I COSTI I costi sostenuti per la realizzazione dei progetti possono trovare copertura, qualora comportino una riduzione dei consumi e per la parte non coperta da altre risorse, sulle componenti delle tariffe per il trasporto e la distribuzione dellenergia elettrica e del gas secondo criteri stabili dallAEEG

Avv. Umberto Fantigrossi - Milano 26 Nov Misure di accompagnamento Campagne nazionali di informazione e sensibilizzazione sullefficienza energetica Programma di misure ed interventi sulle utenze energetiche pubbliche Programmi di incentivazione dellEE finanziati anche con i proventi delle sanzioni