COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - 23 Ong di media grandezza, nel panorama.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Europa per i Cittadini ( )
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
Il Servizio Civile Nazionale
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Firenze, 13 gennaio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Valori primari fondamentali
Giovani Della Croce Rossa Italiana
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
LAssociazione Alumni della Rotary Foundation D Seminario Rotary Foundation di Portogruaro 22/10/2011 Giorgio Dal Corso.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Roma, 7 febbraio Progetto presentato all’ UNIONE EUROPEA da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia: Oxfam (capofila), ARCS, CIPSI, FOCSIV,
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LE ONG. Quanto si sviluppano si sviluppano in prevalenza nel corso del ‘900: Nel 1909 le organizzazioni governative erano 37 e quelle non governative.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - 23 Ong di media grandezza, nel panorama italiano, impegnate a collaborare e rafforzare la propria azione rivolta al cambiamento sociale globale, che garantisca a tutti pace, diritti, equità e pari opportunità. 1

COSA E’ IL COCIS Aderisce: Il Cocis, nato il 6 giugno del 1986, è una federazione di associazioni che svolgono in modo prevalente cooperazione, educazione allo sviluppo e sostegno ai migranti. E’ una delle 4 maggiori aggregazioni nazionali di Ong, insieme a quelle di ispirazione cattolica (Focsiv e Cipsi) e quella delle grandi Ong che privilegiano i progetti e gli interventi umanitari (Link 2007). Aderisce: All’Associazione delle Ong Italiane (AOI), che ha contribuito a fondare e riformare; Attraverso l’AOI, a CONCORD: Coordinamento delle piattaforme nazionali delle Ong della Unione Europea; Direttamente a SOLIDAR: network di Ong europee per la solidarietà sociale. 2

LE ALTRE FEDERAZIONI e i COORDINAMENTI nel panorama italiano FOCSIV: Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario – nata nel 1972, riunisce attualmente 65 Ong di ispirazione cristiana; CIPSI: Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale - nato nel 1982, associa 40 Ong aconfessionali ed apolitiche; LINK 2007: rete che rappresenta 11 Ong; AOI: Associazione Ong Italiane – 150 Ong; CINI: Coordinamento Italiano Network Internazionali, raccoglie 8 Organismi Internazionali. 3

LE ONG DEL COCIS

INCIDENZA DEL COCIS Le Ong del Cocis, coordinando le proprie azioni secondo il patto associativo e il codice di qualità, possono costituire una massa critica capace di incidere in modo duraturo. Infatti: Sostengono almeno 500 progetti all’Estero e 100 in Italia; in 70 Paesi tra Africa, America Latina, Asia, Europa e 16 regioni italiane; Contano su 200 cooperanti espatriati e 300 collaboratori qualificati; Collaborano con centinaia di partners nei PVS e in Europa; Mobilitano 30 – 40 milioni di Euro all’anno. 5

ESSERE EFFICACI INSIEME Ogni ong è fiera e gelosa dei propri progetti; Ogni progetto è utile, se fatto bene; Ogni azione cerca di andare alle cause dei problemi; Ma se ogni sforzo si muove in modo autonomo e scoordinato i risultati saranno scarsi e non sostenibili; - NON CI ACCONTENTIAMO DI ESSERE BRAVI, VOGLIAMO ESSERE EFFICACI: INSIEME POSSIAMO. 6

PERCHE’ IL COCIS Garantisce il confronto e l’elaborazione congiunta tra le Ong associate di linee, tendenze e contenuti della cooperazione allo sviluppo; Favorisce l’elaborazione di orientamenti, codici di comportamento e principi deontologici della cooperazione allo sviluppo e la promozione della loro adozione all’interno del Cocis; Rappresenta e sostiene le posizioni comuni e condivise delle associate verso tutte le istanze politiche e sociali e all’interno dell’Associazione delle Ong Italiane (AOI); Stimola la messa in rete delle potenzialità delle associate per agevolarne la crescita; Promuove assistenza e servizi alle Ong in Italia e all’estero; Fornisce un’importante piattaforma di formazione ed aggiornamento per gli operatori delle associate. 7

I SERVIZI DEL COCIS Informazioni sui bandi italiani ed europei; Promozione di programmi congiunti; Formazione on line; Selezione per il Programma UNV; Servizio Civile Nazionale; Supporto per convenzioni bancarie e patronage BE; Convenzioni con Banche e programmi sofware. 8

IL PATTO ASSOCIATIVO Fin da luglio 2003, le Ong del Cocis hanno sottoscritto un Patto Associativo. Prevede: Una visione comune dei criteri e dei modi di fare cooperazione internazionale; Costruire la PACE, Promuovere i DIRITTI; Favorire l’equità sociale e l’autosviluppo; Tutti i soci pongono i propri punti di forza al servizio della causa comune. 9

LO SPIRITO DI RIPESCIA Le giornate di Rispescia, realizzate nel 2005, hanno creato i presupposti dell’attuazione del patto associativo. In particolare: La RETE viene assunta come la modalità più efficace per fare massa critica. Le REGOLE comuni per gestire progetti consortili come strumento di riduzione delle difficoltà che le Ong incontrano a lavorare insieme. 10

LO SPIRITO DI FIRENZE A Firenze, nel 2006, il Cocis si è confrontato con la cooperazione di tutta la società civile. Attraverso: La promozione di alleanze con tutti coloro che condividono i nostri ideali e le nostre battaglie. La piena valorizzazione dell’adesione al Cocis di organismi di movimenti di massa quali ARCI, UISP, CGIL. 11

LO SPIRITO DI PALERMO E BOLOGNA La convergenza su programmi e campagne comuni spinge a collaborare sui temi : Della PACE; Della causa PALESTINESE; Della Sovranità ALIMENTARE. E’ nato il primo Archivio on line della progettazione delle Ong – www.archiviong.org. 12

IL CODICE DI QUALITA’ 30 gennaio 2009, le Ong del Cocis si danno un proprio Codice di qualità. Definisce: Le Ong come “agenti facilitatori” – sviluppo auto- promosso; Definiti “estranei” agli obiettivi della Cooperazione gli interventi a carattere umanitario; Il valore delle Reti/alleanze/partenariati; Valori guida: mirare a cambiamenti duraturi, trasparenza dell’azione, coerenza tra intenzioni e agire, efficienza nell’uso delle risorse; Costruzione di un sistema di indicatori/descrittori per l’autovalutazione delle Ong. 13