A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

L’agricoltura sociale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
I ruoli dell’agricoltura in campo sociale: opportunità e vincoli nel quadro europeo Francesco Di Iacovo Francesco Di Iacovo, UNIPISA “I ruoli dell’agricoltura.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
L’agricoltura sociale
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Valorizzazione beni culturali e
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L’agricoltura sociale
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Economia e marketing agroalimentare
Struttura e contenuti del Programma
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

a cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013

… è sempre esistita. Nella tradizionale azienda agricola tutti i componenti, nei limiti delle abilità e capacità di ciascuno, apportavano il proprio contributo alla gestione delle varie attività e modalità produttive. Le pratiche di solidarietà e di mutuo aiuto sono una attitudine antica dellagricoltura. Nel lavoro dei campi cè sempre stato posto per tutti!

… coniuga laspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben-essere per la comunità locale e ad azioni di rilevanza sociale nei confronti di persone in condizioni di disagio

La multifunzionalità dellimpresa La centralità del processo produttivo agricolo La sostenibilità ambientale La promozione e la realizzazione dello sviluppo locale Linclusione e la coesione sociale Lintegrazione tra politiche agricole e welfare

… richiama a un nuovo modello di welfare che, mettendo insieme due settori caratterizzati da debolezze storiche – come lagricoltura e il sociale – può riuscire a diventare un punto di forza.

…concorre a rafforzare le reti di protezione sociale in via di rarefazione, attraverso servizi per la prima infanzia, attività rigenerative per adulti e anziani (come agri-nidi, campi estivi, accoglienza di persone in difficoltà momentanea, ecc.) nonché attività di aggregazione e socialità delle popolazioni delle aree rurali

La promozione dellagricoltura sociale è parte integrante di una più complessiva ridefinizione del modello di welfare, che si esprime attraverso la valorizzazione e il rafforzamento delle reti e delle relazioni sociali prodotte dal e nel territorio. La prospettiva della costruzione di un welfare di comunità chiama in causa anche il ruolo che lagricoltura è in grado di svolgere per concorrere alla promozione del ben-essere della popolazione

Agisce come agente di sviluppo per: la comunità locale, in quanto lattivazione di mercati di beni relazionali concorre alla produzione di capitale sociale: dunque allinnalzamento del livello di qualità della vita e alla promozione dello sviluppo del territorio locale (aumentandone il grado di attrattività); Il settore agricolo, dal momento che le opportunità di diversificazione aziendale prodotte dallagricoltura sociale determinano fattori di crescita e competitività, nellottica di uno sviluppo del settore sostenibile sul piano sociale ed ambientale; Lambito dei Servizi sociali, sanitari, educativi e formativi, che trovano nellagricoltura uno spazio per la condivisione e lintegrazione tra le diverse politiche pubbliche, al fine di innalzare i livelli di efficienza ed efficacia nella capacità di risposta da parte dei Servizi

Per le istituzioni pubbliche favorire lo sviluppo dellagricoltura sociale rappresenta un interesse non solo etico ma anche economico. Infatti, in termini economici, investire nelle fattorie sociali è motivo di ottimizzazione dei costi, perché consente alle persone, attraverso il lavoro, di passare dalla condizione di soggetto assistito alla condizione di soggetto attivo della società, dallessere un costo allessere una risorsa. (dal Documento conclusivo dellIndagine conoscitiva sullagricoltura sociale della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati – 4 luglio 2012)

promuove le pratiche dellagricoltura sociale è una rete nazionale e regionale offre informazioni e consulenze propone progetti di diffusione e formazione Il sito: