Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Microaree Trieste, Spazio Villas.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Università degli Studi di Trieste
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
1 Progetto di osservatorio territoriale integrato sulla disabilità Rete scuole XIV e XV Distretto – ASL RM/B – RM/C – Municipi 6° e 7° - Provincia di Roma.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Integrazione e Territorio
alla qualita’ della vita
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Programmazione e integrazione dei servizi
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Transcript della presentazione:

Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina Tilli Laboratorio sulle Politiche e sui Servizi Sociali Università Roma Tre

1. La promozione della salute ed i suoi attori Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Gli attori in campo per promuovere la salute globale: SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI Per tale motivo la salute globale ha tra i suoi principali strumenti l’integrazione socio-sanitaria Cristina Tilli - ESPAnet 2011

L’integrazione socio-sanitaria: le parole-chiave Globalità Territorio Multilivello Cristina Tilli - ESPAnet 2011

I percorsi normativi, dalla Costituzione ad oggi SANITA’ art. 32 1978 (prevalenza attore pubblico) 1992 (sbilanciamento verso il privato) 1999 (riequilibrio, autorizzazione/accreditamento) SOCIALE art. 38 (1991) (volontariato/cooperazione sociale) 2000 (concertazione/governance; autorizzazione/accreditamento) Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Attori pubblici e non pubblici nel sanitario e nel sociale SANITARIO FOR PROFIT SOCIALE NO PROFIT SANITARIO PUBBLICO SOCIALE Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Cristina Tilli - ESPAnet 2011 2. Il caso Lazio Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Il caso Lazio: la realtà territoriale LA POPOLAZIONE: sui circa 5 milioni e mezzo di abitanti, 2.800.000 circa vivono in Roma città 1.300.000 circa vivono nella provincia di Roma 1.500.000 circa vivono negli oltre 250 comuni delle altre 4 province I DISTRETTI: 55 in totale, di cui 19 a Roma città 17 in provincia di Roma 19 nelle altre 4 province Si va da un distretto per 230.000 abitanti ad un distretto per 10.000 abitanti  da un Municipio di Roma ad oltre 20 comuni Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Il caso Lazio: sanità pubblica e sanità privata PUBBLICO Modello “a matrice” Dipartimenti PRIVATO Presenza molto forte  nel 2007, spesa pro capite per sanità privata € 913 contro i 655 della media nazionale Sbilanciamento sulla dimensione ospedaliera/ residenziale  i posti letto del privato accreditato costituiscono il 50% del totale, contro una media nazionale del 27% Distretti Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Il caso Lazio: la scala delle asimmetrie … Sanità privata Sanità pubblica Sociale pubblico Sociale esternalizzato Cristina Tilli - ESPAnet 2011

La ricerca sull’integrazione socio-sanitaria nel Lazio METODOLOGIE UTILIZZATE: PERCORSO QUANTITATIVO  Somministrazione di un questionario ai referenti per l’integrazione socio-sanitaria dei 55 distretti sanitari  analisi dell’integrazione nei tre livelli e nei percorsi degli utenti all’interno dei servizi. PERCORSO QUALITATIVO  2 focus group con testimoni privilegiati, uno in Roma città ed uno in una provincia  valutazione, da parte degli operatori coinvolti, di punti di forza e criticità, in particolare del livello professionale dell’integrazione. Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Cristina Tilli - ESPAnet 2011 I risultati della ricerca: il modello-Lazio dell’integrazione socio-sanitaria Distonia tra norme e prassi operative Significativa differenziazione, tra i diversi contesti territoriali, sull’utilizzo degli strumenti di coordinamento Criticità nei processi di co-progettazione tra A.S.L. ed enti locali Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Luci ed ombre dei livelli dell’integrazione socio-sanitaria nel Lazio ISTITUZIONALE GESTIONALE PROFESSIONALE norme/operatività politica assenza rigidità organizzative elementi oggettivi elementi soggettivi Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Cristina Tilli - ESPAnet 2011 L’integrazione socio-sanitaria nei territori del Lazio: esempi operativi … accesso integrato ai servizi socio-sanitari  maggiore presenza in Roma città, rivolto per lo più alla totalità della popolazione valutazione multiprofessionale  maggiore nelle aree provinciali (ma non per tutte le aree di bisogno) Cristina Tilli - ESPAnet 2011

L’integrazione socio-sanitaria nel Lazio, tra potenzialità e criticità Crescente consapevolezza, a tutti i livelli, della necessità dell’integrazione socio-sanitaria Difficoltà, ancora oggi, a sviluppare in maniera significativa e diffusa processi di integrazione, nonostante gli sforzi normativi e la presenza, in diverse aree, di interessanti buone prassi Cristina Tilli - ESPAnet 2011

Cristina Tilli - ESPAnet 2011 Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria nel Lazio: un’ipotesi interpretativa La scala delle asimmetrie influenza le possibilità di integrazione (ovvero) il peso della sanità privata, forte e residenziale, influenza le possibilità di sviluppo ed integrazione tra i servizi territoriali (sanitari e sociali) Cristina Tilli - ESPAnet 2011