Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Associazione Nazionale Pedagogisti
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Promozione della salute
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso Animatore Turistico
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
La formazione nelle professioni sanitarie
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Journal club: Prospettive sul tumore della mammella: nuove osservazioni, quali opportunità? Fattori di rischio per tumore mammario nella realtà cremonese: ruolo dellAssistente Sanitario Relatore A.S. Giuliana Bodini Coordinatore Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Azienda Ospedaliera di Cremona 24 maggio 2008

Il ruolo dellA.S. Campo di attività e responsabilità (legge 42/99) Campo di attività e responsabilità (legge 42/99) Profilo professionale Profilo professionale Ordinamento didattico Ordinamento didattico Codice deontologico Codice deontologico

Il ruolo dellA.S. Profilo professionale D.M. 69/97 Profilo professionale D.M. 69/97 Operatore sanitario addetto alla: Operatore sanitario addetto alla: prevenzione, prevenzione, promozione promozione educazione alla salute educazione alla salute

Il ruolo dellA.S. Causa Effetto Causa Effetto Dalla linearità alla complessità La multicausalità La multicausalità

Fattori genetici Fattori storici Trauma Effetti Schema serie complementari Studi sullisteria S. Freud Disposizione

Il ruolo dellA.S. Il ruolo dellA.S. Durkheim 1897 realtà sociale una caratteristica della società nel suo insieme non può essere predetta dallanalisi dei singoli membri Durkheim 1897 realtà sociale una caratteristica della società nel suo insieme non può essere predetta dallanalisi dei singoli membri Società non raccolta di individui Società non raccolta di individui Individui influenzati da caratteristiche collettive e norme sociali Individui influenzati da caratteristiche collettive e norme sociali

Il ruolo dellA.S. Identifica i bisogni di salute Identifica i bisogni di salute Individua i fattori biologici e sociali di rischio Individua i fattori biologici e sociali di rischio Funzioni Epidemiologica Ricerca sanitaria e sociale

Il ruolo dellA.S. Ricerca clinica Ricerca clinica Ricerca epidemiologica Ricerca epidemiologica Ricerca socio- sanitaria Ricerca socio- sanitaria Strumenti Intervista anamnesi questionariocolloquio Raccolta ed elaborazione dati

Il ruolo dellA.S. Fattori di rischio Fattori di rischio Fattori protettivi Fattori protettivi Funzioni informativaeducativapromozionale

Il ruolo dellA.S. Screening mammografico Screening mammografico Funzioni Organizzativa e di rete promozionaleeducativaformativaepidemiologica

Il ruolo dellA.S. nella comunicazione del rischio Definizione di metodologie per lo sviluppo di programmi di promozione della salute Definizione di metodologie per lo sviluppo di programmi di promozione della salute Raccordo interprofessionale e lavoro di rete Raccordo interprofessionale e lavoro di rete Comunicazione istituzionale Comunicazione istituzionale Funzioni EducativaPromozionaleLavoro di rete

La formazione per la ricerca Epidemiologia Epidemiologia Statistica medica Statistica medica Statistica sociale Statistica sociale Metodologia della ricerca Metodologia della ricerca Psicologia clinica e sociale Psicologia clinica e sociale Teorie e tecniche dellosservazione Teorie e tecniche dellosservazione Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia dei processi culturali e comunicativi

La formazione per leducazione e promozione della salute Pedagogia Pedagogia Psicologia sociale Psicologia sociale Psicologia dello sviluppo e delleducazione Psicologia dello sviluppo e delleducazione Teoria e tecnica della formazione in gruppo Teoria e tecnica della formazione in gruppo Teoria e tecnica del colloquio Teoria e tecnica del colloquio Metodologia della professione per la promozione della salute Metodologia della professione per la promozione della salute

Carcinoma della mammella nuovi casi anno 25% circa dei casi in donne inferiori a 50 anni 25% circa dei casi in donne inferiori a 50 anni 45% circa dei casi in donne di età compresa tra 50 e 70 45% circa dei casi in donne di età compresa tra 50 e 70 30% circa dei casi in donne di età maggiore di 70 30% circa dei casi in donne di età maggiore di 70 8 marzo 2007 Ministero della Salute Verso un piano di azioni...

Grazie per lattenzione