Obiettivi normativa regionale w Equilibrio fra le differenti tipologie distributive w mantenimento e promozione di una rete diffusa nei centri storici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
a cura di Maurizio Lacerra
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Beni comuni e diritti sociali
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
I riferimenti di legge I progetti di qualificazione urbana, ( PQU ) giunti nel 2001 al 2° anno di finanziamento, trovano fondamento nella Legge regionale.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Transcript della presentazione:

Obiettivi normativa regionale w Equilibrio fra le differenti tipologie distributive w mantenimento e promozione di una rete diffusa nei centri storici w conservazione della rete nei centri minori e nelle zone fragili w riqualificazione della rete nelle aree periferiche

Strumenti di intervento normativi w correlazione fra la pianificazione urbanistica e la programmazione commerciale w agevolazioni in termini di regolamenti edilizi e igienico sanitari w agevolazioni fiscali

strumenti di intervento finanziari w progetti di valorizzazione commerciale w assistenza tecnica alle imprese w rete dei consorzi fidi

punti di forza dei pvc w concertazione pubblico- privato w sviluppo di forme di aggregazione fra i privati w grande interesse degli operatori privati w grande diffusione sul territorio w consistente impegno finanziario degli Enti locali

PVC:QUALCHE NUMERO ANNO 2001 w 81PROGETTI PRIVATI-1396 IMPRESE w 76 PROGETTI PUBBLICI w INVESTIMENTI ATTIVATI: 46 ML.EURO w CONTRIBUTI CONCESSI :11,4 ML EURO

PVC:QUALCHE NUMERO ANNO 2002 w 143 PROGETTI PRIVATI-1034 IMPRESE w 96 PROGETTI PUBBLICI w INVESTIMENTI ATTIVATI: 62 ML.EURO w CONTRIBUTI CONCESSI :12,7 ML EURO

PVC:QUALCHE NUMERO ANNO 2003 w 185 PROGETTI PRIVATI-1012 IMPRESE w 129 PROGETTI PUBBLICI w INVESTIMENTI ATTIVATI: 108 ML.EURO w CONTRIBUTI CONCESSI :12,1 ML EURO

PVC:QUALCHE NUMERO ANNO 2004 w 222 PROGETTI PRIVATI-1280 IMPRESE w 116 PROGETTI PUBBLICI w INVESTIMENTI ATTIVATI: 117 ML.EURO w CONTRIBUTI CONCESSI :14 ML EURO

PVC:QUALCHE NUMERO ANNO 2005 w 190 PROGETTI PRIVATI-…... IMPRESE w 179 PROGETTI PUBBLICI w INVESTIMENTI ATTIVATI: 119 ML.EURO w CONTRIBUTI CONCESSI :5,2 ML EURO

PVC: w CONTRIBUTI CONCESSI:55,37 ml euro w PROGETTI PUBBLICI: 25,1 ML EURO w PROGETTI PRIVATI:30,2 ML.EURO w TOTALE PROGETTI PUBBLICI: 596 w TOTALE PROGETTI PRIVATI: 821 w IMPRESE COINVOLTE (ESCLUSO2005):4722 w INVESTIMENTI ATTIVATI:453 ML EURO

Limiti dei pvc w Estrema rilevanza degli interventi strutturali (sia per la parte pubblica che privata): mattoni, mattoni,mattoni... w mancata continuità nel tempo w scarsa efficacia per estrema parcellizzazione delle risorse w conseguente limitata ricaduta sul contesto economico w finanziaria dello Stato 2004

Centri commerciali naturali w Nuovo strumento di intervento per la rigenerazione e la riqualificazione delle attività commerciali dei centri storici, dei centri minori, delle aree fragili e delle zone periferiche introdotto dalla finanziaria regionale per il 2006 (l.r. n. 20 del 2005, art.36)

Centri commerciali naturali: definizione w centri urbanizzati (aree urbane centrali, aree periferiche, centri urbani minori, frazioni,) a vocazione commerciale

0biettivo del programma w La promozione e la valorizzazione di uno spazio commerciale omogeneo, che deve essere proposto al consumatore in concorrenza ad altri spazi ( dai centri commerciali periferici alle zone urbane di altre città o paesi vicini) mediante iniziative, sviluppate in modo collettivo e coordinato, tese a promuovere l'economia dell'area oggetto di intervento

Elementi che caratterizzano gli interventi di promozione e attivazione dei centri commerciali naturali 1 Programma PUBBLICO di intervento che nasce dalla concertazione pubblico privato (convenzione fra il soggetto o i soggetti pubblici e una pluralità di soggetti privati -in forma associata- è elemento obbligatorio) w il programma contiene interventi che perseguono la innovazione della rete ( prodotti e servizi offerti) e una più alta qualità dei luoghi (opere di miglioramento del contesto fisico)

Elementi che caratterizzano gli interventi di promozione e attivazione dei centri commerciali naturali 2 w il programma viene presentato ai fini del finanziamento dallente locale alla provincia w la provincia ammette a finanziamento il programma sulla base di una valutazione complessiva per un importo non inferiore al 20% delle spese sostenute dallente locale w lente locale si impegna, qualora destinatario del contributo, a finanziare con risorse proprie pari al 50 % del contributo concessogli lintervento dei privati fino al massimo del 50% delle spese

Soggetti beneficiari w Comuni, w Unioni di Comuni, w Comunità montane w Circondario di Imola w Comuni capofila delle Associazioni intercomunali costituite ai sensi della L.R.11/2001

Soggetti che possono concorrere alla realizzazione del programma di intervento locale Le piccole e medie imprese esercenti il commercio, anche su aree pubbliche, nonché quelle esercenti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;

Soggetti che possono concorrere alla realizzazione del programma di intervento locale Le piccole e medie imprese dei servizi;

Soggetti che possono concorrere alla realizzazione del programma di intervento locale le società, anche in forma cooperativa, i loro consorzi, i gruppi d'acquisto, i centri operativi aderenti alle unioni volontarie e ad altre forme di commercio associato, a condizione che siano tutti costituiti esclusivamente tra piccole e medie imprese esercenti il commercio, anche con la partecipazione non maggioritaria al capitale sociale di Enti locali ;

Soggetti che possono concorrere alla realizzazione del programma di intervento locale i centri di assistenza tecnica di cui all'art.23 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114.

Elementi di novità degli interventi per i centri commerciali naturali w Nuovo ruolo dellente locale w nuove modalità di finanziamento w valorizzazione degli interventi a carattere continuativo di promozione, di valorizzazione delle aree e di innovazione dei prodotti e dei servizi offerti

Ruolo dellente pubblico w soggetto promotore di azioni di sviluppo e di riqualificazione territoriale w promuove e attua la concertazione con i privati w soggetto titolare della presentazione del progetto alla Provincia ai fini del finanziamento w beneficia del contributo w finanzia con risorse proprie (corrispondenti ad almeno il 50% del contributo ricevuto) lintervento dei privati

Ruolo dei soggetti privati w propongono interventi di riqualificazione aventi ad oggetto principalmente linnovazione w si rendono attori di processi di aggregazione e collaborazione w realizzano la concertazione con il pubblico w beneficiano del contributo dellente locale

Ruolo dei centri di assistenza tecnica w centri propulsivi di interventi di innovazione w potenziali soggetti di gestione delle attività di promozione

Modalità di definizione del programma w Il programma, preferibilmente pluriennale, deve partire da una analisi dello stato e delle caratteristiche dell'offerta nell'area. w Il programma deve contenere lindividuazione dellarea o dellambito territoriale

Contenuti del programma Piano di azioni coordinate ai fini dell'adeguamento dell'offerta e del miglioramento del servizio al consumatore;

Contenuti del programma Interventi di riqualificazione delle attività: adeguamento di vetrine, arredamenti, insegne, ecc; introduzione di innovazioni nelle tecniche di vendita e nel servizio alla clientela (orari, informazioni, nuove tecnologie informatiche, ecc); formazione del personale e degli imprenditori su temi comuni di servizio;

Contenuti del programma w Interventi sulla mobilità nella zona (studi sui flussi di traffico, modifiche nell'accessibilità, nella circolazione - anche ciclopedonale- e nella regolamentazione della sosta, interventi sul trasporto pubblico e creazione di zone di scambio tra mezzo privato e mezzo pubblico, ecc..);

Contenuti del programma w Servizi comuni per la logistica, per lottimizzazione della gestione dei rifiuti e per la creazione di servizi comuni a più imprese per le consegne al domicilio dei clienti, ecc…; w Interventi significativi di arredo urbano;

Contenuti del programma w Piano di marketing e comunicazione che può svilupparsi attraverso, fra le altre, le seguenti attività: realizzazione di una immagine coordinata; definizione di piano di iniziative di comunicazione e animazione; creazione di carte fedeltà o sistemi di fidelizzazione avanzati; creazione di un sito internet dell'associazione ; attuazione di servizi di accoglienza alla clientela;

Contenuti del programma w Creazione di una struttura di supporto alla realizzazione del programma anche utilizzando i Centri di Assistenza Tecnica ;

Contenuti del programma w Monitoraggio e valutazione dellefficacia degli interventi rispetto agli obiettivi del programma.

Contenuti del programma w Il Programma può inoltre contenere, ai sensi dellart.8, della L.R.14/99: provvedimenti sulla fiscalità locale, provvedimenti sulla normativa urbanistica e edilizia.

Contenuti del programma w Nel programma può essere compresa lacquisizione, da parte dellEnte pubblico proponente di immobili (o frazioni di immobili) destinati o da destinare ad attività commerciali o di servizio di particolare rilevanza per la qualificazione dellarea (la destinazione duso per almeno 15 anni).

Contenuti del programma Il Comune, qualora intenda inserire nel Programma contenuti di cui ai commi 7 e 8 dellart. 8 della L.R. 14/99, deve attivare le procedure di cui al medesimo art.8.

Criteri di valutazione ai fini delle graduatorie w interventi posti in essere da forme associative di cui alla L.R. 11/2001, quali Unioni di Comuni, Comunità montane e Associazioni intercomunali. w iniziative ad alto contenuto di innovazione che prevedano una pluralità di obiettivi e azioni fra quelle precedentemente elencate

Criteri di valutazione ai fini delle graduatorie Iniziative che coinvolgono un ampio numero di soggetti; iniziative coordinate con ulteriori interventi relativi alla mobilità, riqualificazione urbana ecc., finanziati con altre leggi regionali o con altri fondi; iniziative che presentano caratteristiche di continuità con progetti già ammessi a finanziamento pubblico; intervento comprendente l'attivazione o lo sviluppo di esercizi polifunzionali, di cui all'art.9 della L.R. 14/99.

Criteri di valutazione ai fini delle graduatorie localizzazione dell'intervento in un Comune dove è stata rilasciata nei due nni precedenti, ai sensi dell'art.9 del Dlgs. 114/98, un'autorizzazione per una grande struttura di vendita o in comune limitrofo; localizzazione dell'intervento nell'ambito di un'area avente le caratteristiche indicate all'art.10 comma 1 lett. b) del D. Lgs. n. 114/98;

Criteri di valutazione ai fini delle graduatorie le Province possono, sentite le associazioni di impresa, individuare ulteriori criteri di valutazione

Misure dei contributi w contributi in conto capitale ai soggetti pubblici nella misura minima del 20% delle spese complessive ammissibili sostenute dagli stessi e comunque per un importo complessivo non superiore a ,00.

Cumulabilità w I suddetti contributi sono cumulabili con altre provvidenze in conto capitale erogate da altri Enti pubblici e soggetti privati, fino al raggiungimento del limite percentuale dell80%.

Contributi ai privati w I soggetti pubblici beneficiari del contributo si impegnano a finanziare, nella misura massima del 50%, le spese sostenute dai soggetti privati, utilizzando obbligatoriamente, pena la revoca del contributo stesso, risorse proprie pari ad almeno il 50% dell'ammontare del contributo concessogli, purché non si superi il suddetto limite massimo concedibile.

Decorrenza delle iniziative w 12 MESI ANTECEDENTI LA DATA DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE

Tempi di attuazione w 24 MESI DALLA COMUNICAZIONE DELLA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO