Formazione all’impegno sociale e politico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
Amministrazione.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
C.T.I. Provincia di Treviso
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Amministratori sotto tiro Intimidazioni mafiose e buona politica Presentazione del Rapporto di Avviso Pubblico Roma, 7 dicembre 2012.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Open Government: Prospettive e opportunità Roma, 29 Maggio 2013 Stefano Epifani -
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
La Costituzione Italia
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
LABORATORIO FISP ANNO 2011/2012
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
LAVORO DI CLAUDIO CIOFFI, YASMIN GARGIULO, RICCARDO CACCAVALE, ROBERTO ZANCHI E OLEH – CL. 3^D.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Marco Cavalli LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
I Gesti Concreti del Progetto Policoro
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Progetto educazione alla legalità
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Formazione all’impegno sociale e politico Diocesi di Padova Anno 2013-2014 Enti locali e cultura della legalità : Percorsi per la promozione della giustizia sociale Dario Sarretta; Laura Tamburini; Simona Zaccaro

Enti locali: Sono i protagonisti del laboratorio Enti locali e cultura della legalità: percorsi per la promozione della giustizia sociale Enti locali: Sono i protagonisti del laboratorio Cultura della legalità: E’ il punto di partenza del nostro percorso Giustizia sociale: E’ il tema su cui vogliamo confrontarci

Perché questo laboratorio Giustizia sociale: E’ solo questione di legalità? Interroga noi come cittadini o come credenti?

Perché questo laboratorio Legalità: E’ solo una questione del SUD? E’ solo una questione di criminalità? E’ solo un problema di mafia?

Perché questo laboratorio Legalità è anche: Certezza di uguaglianza Strumento privilegiato per raggiungere la giustizia Garanzia di libertà

Quanto pesa l’illegalità 11.238 i beni immobili confiscati (al 2012) 1.708 le aziende confiscate (al 2012) 270 i comuni sciolti per infiltrazione mafiosa (al 2012) 270 gli atti di intimidazione e di minaccia nei confronti di amministratori locali (nel 2011)

In gioco ci siamo noi Cosa c’è in gioco Convivenza civile Credibilità delle istituzioni democratiche Corretto funzionamento dell’economia Diritto al lavoro, all’istruzione, alla sicurezza, alla giustizia In gioco ci siamo noi

Pubblica Amministra-zione Chi è sceso in campo Enti locali Pubblica Amministra-zione Associazioni Avviso Pubblico Libera Università Sindacati

Quale è il percorso che proponiamo Approfondimento legislativo e personale Verifica degli attori coinvolti nella promozione della giustizia sociale Confronto con la Dottrina Sociale della Chiesa Incontro con iniziative avviate nel territorio per la promozione della giustizia sociale

Obiettivo del laboratorio Promuovere un percorso di cittadinanza attiva Costruire un percorso di studio condiviso Imparare un metodo di lavoro e dialogo da applicare nella vita di ogni giorno Tracciare piste di riflessione da proporre anche al di fuori della scuola

La Dottrina Sociale della Chiesa Per sollecitare domande, per interpretare la realtà da laici impegnati Per imparare a interpretare il presente anche con gli occhi della nostra fede

Avviso Pubblico E’ un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati. Attualmente Avviso Pubblico conta più di 220 soci tra Comuni, Province, Regioni.

Un aforisma per salutarci Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.