10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Percorsi di apprendimento integrato
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
“verso un curriculum plurilingue”
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
La traduzione italiana di A. M. Curci e E. Lugarini
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Un ambiente favorevole alle lingue Lesperienza del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Il progetto
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
DIDATTICA LABORATORIALE
Tutti gli alunni dell’Istituto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Ornella Laudati
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La classe plurilingue Dall’emergenza al sistema Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Programmi di mobilità studentesca:
Transcript della presentazione:

10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica

Programmi di mobilità studentesca: cosa e come valutare?

Alcuni fenomeni: [tra il vecchio e il nuovo] internazionalizzazione delle politiche educative e delle istituzioni scolastiche valorizzazione del multilinguismo e promozione del plurilinguismo linsegnamento / apprendimento delle lingue straniere

internazionalizzazione sviluppo di competenze plurilingui e pluriculturali

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue REPERTORI LINGUISTICI (J-C Beacco) IL NOSTRO PLURILINGUISMO È DINAMICO Repertorio linguistico: linsieme dei codici e delle varietà che un parlante è in grado di padroneggiare allinterno della comunità cui appartiene

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue Lingua nazionale Lingua di origine / prima lingua / madre Varietà / dialetto della prima lingua Lingua regionale o di minoranza Lingue altre

attore sociale Lapprendente è un attore sociale

ApprendenteAttore sociale -Percorso -Momenti valutativi, soglie, livelli -Soggettività -Imprevedibilità -Polivalenza del soggetto

docente di lingue : native-speaker approach docente europeo di lingue: europeo PlurilinguismoPlurilinguismo Competenze interculturaliCompetenze interculturali Imparare ad imparareImparare ad imparare Competenze parziali Intercomprensione CLIL

PLURILINGUISMO capacità che una persona, come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e di prendere parte a interazioni interculturali, in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture

Competenze in più lingue SAPERE SAPER AGIRE SAPER ESSERE SAPER APPRENDERE

Competenze interculturali

competenza interculturale Mobilità Incontro di diversità Relazioni Comunicazione Dialogo Ovvero imparare a… accettare il cambiamento osservare negoziare significati risolvere conflitti condividere esperienza diventare consapevole di unappartenenza che non è più locale relativizzare il mio punto di vista farmi carico degli altri

E a scuola???

lavorare sullapertura e la revisione dei curricoli delle singole discipline per favorire la presa di distanza da unottica etnocentrica e monoculturale fare scelte pedagogiche e metodologiche che partano dal riconoscimento del soggetto plurilingue e della sua unità pur nella complessità dei suoi repertori linguistici, lavorando sul superamento della compartimentazione tra le lingue e del nativo come modello di riferimento e obiettivo finale lavorare sul superamento delle barriere che delimitano le discipline e sulla trasversalità delle pratiche di riflessività sul fenomeno linguistico e comunicativo quale esso si manifesta in tutti gli scambi comunicativi e nella veicolazione dei saperi introdurre nellinsegnamento / apprendimento della lingua tutte le possibili opportunità di fare in lingua (progetti di mobilità)

Si apprende per comprendere il mondo e per comprendersi nel mondo. Philippe Meirieu