Roma Policlinico A. Gemelli 4 aprile 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
IL DIRITTO ALLO STUDIO DELL’ALUNNO MALATO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Il Portfolio delle competenze
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
della scuola in ospedale e dell’istruzione domiciliare
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
LA SCUOLA IN OSPEDALE: REALTA’ A CONFRONTO
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
La storia di un percorso
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
INFANZIA INTERA: FANTASIA GIOCO CULTURA. “…. è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Bisogni educativi speciale e disabilità
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Roma Policlinico A. Gemelli 4 aprile 2008 Scuola in ospedale e istruzione domiciliare come garanzia di servizio integrato alla persona in contesti di particolare complessità. Roma Policlinico A. Gemelli 4 aprile 2008 M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE Il 13 maggio 1986 il Parlamento Europeo vota la “Carta europea dei bambini degenti in ospedale”, che riconosce al bambino la necessità di avere al proprio fianco i genitori ed afferma il suo diritto ad avere ambienti attrezzati per le attività ludiche ed educative ed insegnanti a ciò dedicati. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro 1989 – 1997 La Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 afferma che gli Stati adottano misure per promuovere la regolarità della frequenza scolastica (art. 28, comma 1 ). Nel 1997 nell’ambito della Conferenza della rete Europea delle scuole che promuovono la salute (HPS) viene ribadito che “ tutti i bambini e i giovani hanno diritto ad essere educati in una scuola che promuove la salute”. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

1998 Nell’Health Education Glossary del 1998 troviamo questa definizione: “La scuola promotrice di salute si caratterizza quale scuola che rafforza costantemente le sue capacità di costituire un ambiente di vita, di insegnamento e di lavoro sano”. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

La nascita della scuola in ospedale Azione di prevenzione In Italia nasce intorno agli anni ’50, quando in alcuni reparti pediatrici furono aperte delle sezioni di scuole speciali per fornire un sostegno didattico ai piccoli pazienti, per evitare le difficoltà al rientro nella classe di provenienza. Allora i ricoveri erano lunghi e notevoli le difficoltà di mettersi in pari con gli altri, manifestate dai ragazzi al rientro a scuola. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Cosa succede in Italia a livello normativo C.M. 2 dicembre 1986, n. 345: Ratifica la nascita delle sezioni scolastiche all’interno degli ospedali, riconosce il carattere “normale”, pur con necessità specifiche, della scuola in ospedale, come sezione staccata della scuola del territorio C.M. 7 agosto 1998, n. 353: regolarizza la realtà delle tante sezioni scolastiche, riconosce che la scuola in ospedale opera nell’ambito delle possibilità di allargamento dell’offerta formativa, richiede una particolare professionalità dei docenti che in essa operano. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

La scuola in ospedale La stessa C.M. 353/1998 afferma che: “organizzare la scuola in ospedale significa riconoscere ai piccoli pazienti il diritto -dovere all’istruzione e contribuire a prevenire la dispersione scolastica e l’abbandono”. Questa particolare dimensione formativa viene così collocata nella cornice più ampia di azioni mirate a prevenire la dispersione scolastica. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro Educazione e Salute Dal quadro presentato emerge che l’educazione e la salute sono due aspetti inscindibili di una sola dinamica che ha lo scopo di sostenere e incrementare il benessere fisico e psichico di bambini e giovani. E’ trascorso molto tempo prima di arrivare ad associare il concetto di salute a quello di ben-essere della persona. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Piano Nazionale per il benessere 2007 Le linee di indirizzo del Piano Nazionale per il Benessere individuano “la salute come progressiva integrazione nella crescita personale dei livelli di organizzazione bio-psico-sociali: cultura, scuola e persona sono inscindibili”. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro La situazione oggi Oggi la scuola è presente sia in ospedale sia a domicilio con insegnanti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria, di scuola secondaria di 1° e 2° grado. “Essa rappresenta per i bambini e i ragazzi malati l’occasione di vedere riconosciuto il proprio diritto al gioco e all’istruzione, affinchè, anche in ospedale, nonostante la malattia, essi possano crescere, conoscere e apprendere”. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

I numeri della scuola in ospedale Oggi una scuola polo è presente in ogni regione, Sono n. 183 le sezioni ospedaliere disseminate negli ospedali di tutte le regioni italiane, Circa 600 sono i docenti in organico di ogni ordine e grado di scuola che operano in queste sezioni. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

I numeri della scuola in ospedale nel Lazio ( a.s. 2006/2007) Sezioni ospedaliere 4 sezioni di scuola dell’infanzia, 19 sezioni di scuola primaria - 6 sezioni di scuola sec. 1° grado, - 3 sezioni di scuola sec. 2° grado Totale: 32 sezioni ospedaliere. Studenti e degenze ospedaliere: n. 1510 alunni di scuola dell’infanzia, n. 3353 alunni di scuola primaria, n. 1854 studenti di scuola sec. 1 grado, 3223 studenti di scuola sec. 2 grado. Totale: 9940 studenti M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Modello di rete per il successo La scuola in ospedale offre un efficace modello di rete di intervento, in cui le diverse figure professionali, secondo modi e competenze distinte, si attivano per l’assistenza, la cura e il sostegno del bambino nella sua globalità, attraverso un’attenzione mirata ai bisogni specifici che manifesta. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

La funzione del docente in ospedale La funzione fondamentale del docente in ospedale è quello di promuovere il diritto all’istruzione in un contesto così delicato e complesso, oltre a garantire un ponte tra la famiglia e l’ospedale e tra l’ospedale e la scuola di provenienza. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Le competenze del docente ospedaliero L’intervento del docente si esplica attraverso : La personalizzazione e la diversificazione degli interventi educativi, La selezione dei contenuti e della metodologia d’intervento, la predisposizione e la cura della documentazione degli interventi realizzati, Il coinvolgimento attivo della famiglia, M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Le competenze del docente ospedaliero 5. La gestione delle relazioni tra operatori scolastici, sanitari ed enti locali (rif. D. Lgs. N. 112/1998), 6. L’utilizzo delle tecnologie più avanzate a supporto della didattica per i soggetti malati in ospedale come a domicilio, 7. La padronanza di una didattica di innovazione, come la didattica personalizzata, breve, modulare, laboratoriale ed esperenziale. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Modello pedagogico di intervento La scuola in ospedale rappresenta un concreto esempio di come Istituzioni, Soggetti, Operatori, pur con obiettivi diversi, possono incontrarsi e interagire positivamente per la messa a punto di interventi che hanno un solo fine, quello di promuovere il benessere e la crescita della persona, pur in situazioni di complessità. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Sistema formativo integrato La scuola in ospedale mette in pratica quotidianamente il “modello integrato di interventi”, che ogni vera comunità educante realizza in special modo quando si rivolge alle fasce di utenza più deboli. In tal senso costituisce un esempio e un modello anche per la scuola “ordinaria”. (Legge n. 328/2000) M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Il sostegno del M.P.I. per scuola in ospedale e I.D. L’Atto di indirizzo 2008 e la Direttiva n. 81/2007 relativa al Piano di riparto delle risorse ex L. 440/1997 hanno previsto tra gli interventi prioritari le iniziative finalizzate al potenziamento e alla qualificazione dell’offerta di integrazione scolastica degli alunni ricoverati in ospedale o seguiti in day hospital o in istruzione domiciliare. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

PIANO RISORSE della D.G. Studente M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

Cosa testimoniano le tabelle Le tabelle testimoniano : L’aumento costante di risorse destinate negli ultimi anni dal MPI a questa particolare forma di offerta formativa, La crescita significativa dei progetti di istruzione domiciliare in tutto il territorio nazionale, L’interesse crescente di scuole e docenti nel territorio nazionale. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro Le attuali criticità Il M.P.I. è la sola istituzione che finanzia sistematicamente, grazie alla L.440/1997, la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, L’istruzione domiciliare cresce costantemente a seguito della riduzione delle degenze ospedaliere, C’è un progressivo aumento rispetto al passato degli studenti di scuola secondaria di 2° grado sia in ospedale sia a domicilio, Si registra contestualmente un incremento della presenza di studenti stranieri, M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro Altre criticità Molte nuove scuole si affacciano all’istruzione domiciliare con evidenti esigenze di formazione per il personale docente, Gran parte delle scuole ancora non utilizza (o lo fa in minima parte) gli spazi di flessibilità offerti dalla vigente normativa (L.n.59/1997 e DPR n. 275/1999), Necessità di contemperare la normativa ordinaria con le esigenze degli alunni in ospedale e a domicilio: vedi ultime riforme su scrutini ed esami e frequenza obbligatoria, obbligo di istruzione, recupero debiti…… M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro Segue……. Necessità di rivedere il protocollo d’intesa del 2003 tra M.P.I. e Min. Salute a proposito di I.D. (con eventuale ampliamento agli Enti Locali), Necessità di protocolli/accordi anche a livello territoriale tra USR, aziende ospedaliere e enti locali territoriali, Urgenza di un inquadramento normativo per l’istruzione domiciliare: fare chiarezza circa le patologie e i quadri orario a domicilio per i diversi ordini e gradi di scuola. M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro Vorrei salutarvi e ringraziarvi con le parole di un docente di scuola in ospedale: “La scuola in ospedale ha l’obiettivo di fornire ai bambini e alle bambine quei sassolini, quelle tracce, quei segnali che li aiutino a non perdere la strada di casa, la strada della propria scuola, cercando così di creare un ponte con il mondo che è fuori dall’ospedale, un ponte con la vita”. Anna Rita Orsini (docente Osp. Bambino Gesù di Roma) M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro

GRAZIE per l’attenzione! Speranzina.ferraro@istruzione.it M.P.I. - D.G. per lo Studente Speranzina Ferraro