Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Dott.ssa lopez filomena Roma
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Disturbi di Personalità
Casi di lesione ventromesiale frontale
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
CASI CLINICI.
Freud e la psicoanalisi
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Disturbi d’ansia.
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
La sessualità e il piacere
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Emozioni e sentimenti A. Damasio.
R.E.T. Rational-emotive therapy
LA COSCIENZA.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Lo sviluppo delle emozioni
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Gioco D’azzardo Patologico
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza
 Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Lo Relazione Mente-Corpo e la Psicosomatica
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
I disturbi psicosomatici
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica IL DOLORE Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica

«Il dolore è la vera reazione alla perdita dell’oggetto, mentre l’ansia è la reazione al pericolo della perdita dell’oggetto stesso» (S. Freud) L’incapacità di tollerare la frustrazione provoca il fallimento della funzione simbolica, e anche quella del processo di pensiero. In S. Freud (1911), si possono trovare alcune affermazioni di carattere teorico: a) ogni volta che vi è una intolleranza alla frustrazione, si ritira l'apparato mentale (si allontana) dalla realtà; b) il grado di tolleranza alla frustrazione è associato a diverse modalità di funzionamento mentale; c) l’apparato mentale ha due modi di affrontare la frustrazione: l’evasione o la modifica (quest’ultima opera secondo il pensiero); d) il pensiero consente la restrizione dell’azione e permette all’apparato mentale di sopportare la crescente tensione durante il ritardo nel processo di scarica.

Wilfred Bion Bion affronta la genesi e la dinamica del dolore mentale come il grado di tolleranza/intolleranza della mente alla frustrazione: ... la sofferenza è il dolore inflitto o accettato mentre il dolore mentale emerge quando il paziente non ha la capacità di soffrire, e la sofferenza è associata con la capacità del paziente di contenere ed elaborare le emozioni dolorose. A suo parere, il dolore mentale è un elemento sia del funzionamento mentale che della personalità; è ciò che accade quando il paziente non ha la capacità di soffrire e lo attribuisce ad un dolore che il paziente riferisce come impossibile da descrivere a parole e che è privo di tutte le associazioni; mentre la sofferenza psichica può essere sia nominata che descritta dal paziente, quindi è associata ad un livello superiore di tolleranza, di contenimento ed elaborazione mentale. Nella sofferenza psichica, il paziente sente un certo sollievo, quando ne parla a qualcun altro, mentre il dolore mentale non è adatto per la comunicazione ed è al di là del piacere o del dispiacere.

Joseph Sandler Secondo Sandler (1980) il dolore, sia fisico che psichico (o psicogeno), deriva da una discrepanza tra due stati della rappresentazione del Sé , in particolare discrepanza tra la rappresentazione dello stato attuale del Sé (così come viene percepita dal soggetto) e la rappresentazione di uno stato ideale del Sé (o di uno stato ideale desiderato che può basarsi sul ricordo di un precedente stato di soddisfacimento o su fantasie). Il dolore è formato da due componenti: uno stato affettivo spiacevole ed un contenuto ideativo. Nell’esperienza del dolore fisico, i sentimenti spiacevoli sono associati all’idea di un danno fisico, quindi il soggetto prova un sentimento di dolore per la presenza di una discrepanza tra due immagini dello stato del proprio corpo: lo stato attuale dell’immagine del proprio corpo (es. corpo danneggiato, ferito, ecc.) e lo stato ideale dell’immagine del corpo (es. corpo intatto, ben funzionante, desiderato, ecc.). Queste due rappresentazioni del corpo possono essere basate su percezioni valide (es. il soggetto ha un vero danno dei tessuti corporei e ne è consapevole) o alimentarsi su ricordi del passato, oppure essere prodotti dalla fantasia (es. quando il soggetto crede erroneamente che il suo corpo sia danneggiato).

Joseph Sandler Il dolore viene considerato da Sandler come un motivatore dell’apparato psichico, cioè come uno stimolo per la messa in moto e la regolazione delle risposte adattive dell’individuo. Dal punto di vista dell’Io, di fronte allo stato di tensione e al suo relativo affetto doloroso (dolore) ci possono essere diverse risposte possibili: reazioni che portano ad un adattamento progressivo con vantaggi per lo sviluppo oppure risposte patogene con conseguente sviluppo di diverse forme di disturbi (es. disturbi psicosomatici, somatoformi, ecc.). Per Sandler la risposta sana all’esperienza del dolore è la protesta, l’aggressività e la lotta diretta contro le fonti del dolore (quindi entrano in gioco meccanismi di spostamento, proiezione e identificazione che possono portare a sviluppi sia normali che patologici), piuttosto che la fuga. Inoltre, tra le risposte possibili al dolore psicogeno, c’è anche la «reazione o risposta depressiva».