Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
La storia dell’Europa.
Storia dell’integrazione europea
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Unione Europea.
Unione Europea.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
L’Unione europea.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Evoluzione della viticoltura
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Nuovo ciclo di programmazione
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
L’Unione Europea.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Social Impact Agenda per l’Italia L’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Taskforce istituita sotto la Presidenza Britannica del G8 (SIIT)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Intergovernativa istituita mediante l’Accordo del 3 aprile 2001 Federico Castellucci Direttore Generale @ +33 1 44 94 80 80 +33 1 42 66 90 63 www.oiv.int oiv@oiv.int

La transizione Ufficio Internazionale della Vigna e del Vino istituito mediante l’Accordo del 29 Novembre 1924 Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino istituita mediante l’Accordo del 3 aprile 2001

Stati membri 44 paesi 5 continenti 80% della produzione mondiale di vino MEMBRI: Algeria, Argentina, ARJ Macedonia, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cile, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Ungheria, India, Israele, Italia, Libano, Lussemburgo, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Uruguay. OSSERVATORI: Prefettura di Yantai (Cina); Regione Autonoma di Ningxia Hui (Cina).

Organizzazioni intergovernative CODEX ALIMENTARIUS Food and Agriculture Organisation of the United Nations FAO World Trade Organisation WTO International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies CIHEAM Unione Europea EU International Organisation of Legal Metrology OIML World Intellectual Property Organisation WIPO International Union for the Protection of New Varieties of Plants UPOV World Health Organisation WHO Organizzazioni intergovernative

Osservatori Accademia Amorim International Union of Oenologists UIOE Asssociazione Internazionale Sommeliers AIS Centro Viticoltura Montagna CERVIM World Federation of Wine Competitions Assemblea delle Regioni Europee Vinicole AREV Provincia di NINGXIA (CINA) Prefettura di Yantai Associazione Internazionale del Diritto della Vigna e del Vino AIDV Associazione Università Internazionale del Vino AUIV Federazione Internazionale Vini e Spiriti FIVS Osservatori

1° Gennaio 2004 - Entrata in vigore 17 marzo 2004 - Assemblea Generale Costitutiva Marzo 2004 - Trasferimento del patrimonio scientifico e tecnico dell’Ufficio Internazionale della Vigna e del Vino (AG 3/2004) Ottobre 2004 - Adozione di un piano strategico triennale 2005-2008 Marzo 2006 - Adozione delle nuove strutture scientifiche Ottobre 2008 - Adozione di un piano strategico triennale 2009-2012 Ottobre 2011 - Adozione di un piano strategico triennale 2012-2014

Obiettivi a) indicare ai propri membri le misure atte a tener conto delle preoccupazioni dei produttori, dei consumatori e degli altri operatori del settore vitivinicolo; b) sostenere le altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, segnatamente quelle che svolgono attività normative; c) contribuire all’armonizzazione internazionale delle pratiche e delle norme esistenti e, all’occorrenza, all’elaborazione di nuove norme internazionali atte a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, come pure alla presa in considerazione degli interessi dei consumatori.

Attribuzioni Collaborazione, cooperazione e mediazione internazionali Armonizzazione, normalizzazione, reciproco riconoscimento Collaborazione, cooperazione e mediazione internazionali Ricerca e sorveglianza scientifica Produzione viticola e ritrovati vegetali Pratiche enologiche e metodi di analisi Commercializzazione e informazione ai consumatori Tutela delle indicazioni geografiche Salute dei consumatori e sicurezza dei prodotti alimentari Patrimonio, cultura, storia e ambiente Formazione e comunicazione

Strutture ASSEMBLEA GENERALE COMITATO ESECUTIVO DIREZIONE GENERALE UFFICIO COMITATO SCIENTIFICO E TECNICO COMMISSIONI & SOTTOCOMMISSIONI GRUPPO DI ESPERTI

Comitato Scientifico e Tecnico (CST) Commissione I «  Viticoltura  » Commissione II «  Enologia  » Comitato Scientifico e Tecnico Presidente: Claudia QUINI Sottocommissione «Uva da tavola, uva passa e prodotti non fermentati della vite» Sottocommissione « Metodi di analisi» Commissione III « Economia e Diritto » Commissione IV « Sicurezza e Salute  » 10

Membri del Direttorio dell’OIV Claudia Inés Quini Presidente dell’OIV Yves Bénard 1o Vice-presidente François Murisier 2o Vice-presidente Vicente Sotés Presidente della Commissione I – Viticoltura Valeriu Cotea Presidente della Commissione II – Enologia John Barker Presidente della Commissione III – Economia e Diritto Creina Stockley Presidente della Commissione IV - Sicurezza e Salute Paulo Barros Presidente della Sottocommissione ‘Metodi d’analisi‘ Ahmet Altindisli Presidente della Sottocommissione ‘Uve da tavola, uve secche e prodotti non fermentati della vite’ Federico Castellucci Direttore Generale – Segretario del Direttorio

Le decisioni dell’Assemblea federale in merito alle proposte di risoluzione di portata generale, scientifica, tecnica, economica e giuridica, come pure a quelle per l’istituzione o lo scioglimento di commissioni e sottocommissioni sono prese, di regola, mediante consensus. Lo stesso principio si applica al Comitato esecutivo per quanto concerne l’esercizio delle sue attribuzioni in questo settore. L’adozione delle rizoluzioni è una procedura normalizzata che include: 8 tappe fino all’adozione finale (2 giri di consultazione dei Stati Membri)

ADOZIONE DELLE RISOLUZIONI UNA PROCEDURA NORMALIZZATA VOLONTÀ DEI GOVERNI E REDAZIONE DI TESTI (GRUPPI DI ESPERTI) PROPOSTA DI UNO STATO MEMBRO O DI UN GRUPPO DI ESPERTI Tappe 1-2 1° giro di consultazione degli Stati Membri e Osservatori Tappa 3 Redazione ed emendamenti ai testi Tappa 4 Tappa 5 2° giro di consultazione degli Stati Membri e Osservatori Redazione ed emendamenti ai testi Tappa 6 { DECISIONE DELLA COMMISSIONE Tappa 7 Se manca il consensus ASSEMBLEA GENERALE Tappa 8 ADOZIONE

Standardizzazione internazionale Viticoltura Codice dei caratteri descrittivi delle varietà e specie di Vitis Descrizione dei vitigni del mondo Avvertenze e lotta fitosanitaria Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Lista dei sinonimi delle varietà di vitigno Residui di Pesticidi Limiti consentiti Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Standardizzazione internazionale Enologia Codice Internazionale delle Pratiche Enologiche Codice Enologico Internazionale Vino, Alimentazione & Salute Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti Raccolta dei metodi internazionali di analisi delle bevande alcoliche Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Standardizzazione internazionale Economia & Diritto Disciplina Internazionale dei Concorsi enologici Norma Internazionale per l’etichettatura dei vini e delle bevande alcoliche Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Denominazione d'origine Indicazione geografica e marchio Definizione e relazioni Situazione e statistiche mondiali del settore vitivinicolo rapporto annuale Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

APPLICAZIONE DELLE NORME O.I.V. NEL MONDO IMPLICITA 25% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI VINO ACCORDI COMMERCIALI BI- e MULTILATERALI DIRETTA 70% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI VINO Regolamentazione GB15037-2005 IX

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 Adottato dall’Assemblea Generale straordinaria dell’OIV il 28 ottobre 2011 Visione Essere l'organizzazione scientifica e tecnica mondiale di riferimento per la vite e il vino. Missione In conformità con le competenze fissate dall’articolo 2.2 dell'Accordo del 3 aprile 2001, al fine di realizzare la propria visione, l'OIV promuoverà un ambiente favorevole all’innovazione scientifica e tecnica, alla diffusione dei risultati di questa innovazione e allo sviluppo del settore vitivinicolo internazionale. Promuoverà, attraverso proprie raccomandazioni, norme e linee-guida internazionali, l’armonizzazione e la condivisione delle informazioni e le conoscenze stabilite su basi scientifiche accertate, per migliorare la produttività, la sicurezza e la qualità dei prodotti e le condizioni di elaborazione e commercializzazione del vino e dei prodotti vitivinicoli.

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 I 15 assi strategici del Piano 2012-2014 ANALISI STATISTICA DEL SETTORE ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE AMBIENTI BIOFISICI, ECONOMICI E SOCIALI DELLA VITIVINICOLTURA VITIVINICOLTURA SOSTENIBILE, PRODUZIONE INTEGRATA E PRODUZIONE BIOLOGICA CAMBIAMENTO CLIMATICO E VITIVINICOLTURA EFFETTO SERRA: BILANCIO DI BIOSSIDO DI CARBONIO BIODIVERSITA’ E RISORSE GENETICHE REGOLAMENTAZIONE E IMPATTO DELLE BIOTECNOLOGIE PRASSI E TECNICHE ENOLOGICHE METODI D’IDENTIFICAZIONE E DI ANALISI SICUREZZA E QUALITA’ NUTRIZIONE E SALUTE, ASPETTI INDIVIDUALI E SOCIETA’ DENOMINAZIONE ED ETICHETTATURA RACCOLTA, TRATTAMENTO E DIFFUSIONE D’INFORMAZIONI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 I 15 assi strategici del Piano 2012-2014 1- ANALISI STATISTICA DEL SETTORE In conformità agli obiettivi dell’accordo del 3 aprile 2001, l’OIV dovrà indicare ai propri membri le misure atte a tener conto delle esigenze dei produttori, dei consumatori e degli altri operatori del settore vitivinicolo [Articolo 2.1a dell'Accordo] attraverso le attività iniziate dall’OIV e le attività alle quali collabora, tra cui l'analisi della struttura del settore, del suo sviluppo e delle ripercussioni economiche. [Piano Strategico 2005-2008]. 2- ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE Nel suo settore di competenze e al fine di indicare ai propri membri le misure atte a tener conto delle esigenze dei produttori, dei consumatori e degli altri operatori del settore vitivinicolo [Articolo 2.1a dell'Accordo]. La commissione "Economia e Diritto" si occupa in particolare di tutti gli aspetti giuridici, regolamentari, economici e socio-economici relativi ai prodotti considerati nell’Accordo del 3 aprile 2001. In questo ambito, l'OIV elabora, formula progetti di risoluzione definitivi, e ne vigila l'applicazione in accordo con i suoi membri, in particolare nell'ambito delle condizioni di produzione viticola . [Articolo 10 RI].

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 3 - AMBIENTI BIOFISICI ECONOMICI E SOCIALI DELLA VITIVINICOLTURA Nell'ambito della risoluzione Viti 1/2003 l’OIV considera che i punti concernenti: la viticoltura di precisione, la biodiversità e la diversità genetica, la preservazione dell’ambiente e delle caratteristiche del suolo, l’analisi sensoriale della qualità relativa al tipo di uva o di vino, la valutazione degli effetti delle tecniche colturali per quel che concerne i requisiti qualitativi, sanitari e sociali, la conoscenza e lo stimolo delle bio-difese naturali della vite contro i parassiti nel rispetto dell’equilibrio ecofisiologico, hanno una importanza cruciale e che essi debbano essere sviluppati con urgenza. 4 - VITIVINICOLTURA SOSTENIBILE, PRODUZIONE INTEGRATA, E PRODUZIONE BIOLOGICA L’OIV nelle sue risoluzioni CST 1/2004 e CST 1/2008, RACCOMANDA che il programma relativo allo sviluppo della vitivinicoltura sostenibile sia integrato nel piano strategico dell’OIV come priorità e che questi lavori continuino in collaborazione con i gruppi di esperti interessati dell’OIV onde realizzare una linea guida nella quale saranno sviluppati i diversi orientamenti e la messa in opera dei principi generali, così come definiti nelle risoluzioni citate per i differenti prodotti della vite: uva da tavola, uva secca, succo d'uva, aceto di vino e delle bevande alcoliche. 5 - CAMBIAMENTO CLIMATICO E VITIVINICOLTURA In conformità con le azioni del Piano strategico 2005-2008 (azione 8.8), l‘OIV deve analizzare gli effetti del cambiamento climatico su: i bioaggressori, la produzione d'uva, la composizione e la tipicità dei prodotti della vite, gli aspetti socioeconomici. L’OIV deve assicurare una valutazione degli sviluppi scientifici e tecnici che potrebbero avere ripercussioni significative e sostenibile sul settore vitivinicolo e informarne i suoi membri a tempo debito. [Articolo 2.2f dell'Accordo].

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 6 - EFFETTO SERRA: BILANCIO DEL BIOSSIDO DI CARBONIO La ratifica del protocollo di Kyoto nel 2004, ha sottolineato l'importanza del concetto del bilancio di carbonio allo scopo di misurare e di ridurre l’impatto dell’attività umane sull’arricchimento dell’atmosfera terrestre in gas con effetto serra. L’OIV deve assicurare una valutazione degli sviluppi scientifici e tecnici che potrebbero avere ripercussioni significative e sostenibile sul settore vitivinicolo e informarne i suoi membri a tempo debito [Articolo 2.2f dell'Accordo]. 7 - BIODIVERSITA’ E RISORSE GENETICHE Nel suo settore di competenze, l’OIV presenta ai suoi membri tutte le proposte concernenti il miglioramento dei criteri scientifici e tecnici per il riconoscimento e la protezione delle novità vegetali vitivinicole [Articolo 2.2c dell'Accordo] e mantenere l’identità di quelle esistenti. La commissione "Viticoltura" si occupa in particolare di tutti gli aspetti relativi alla vite e alla sua coltura, all’uva e agli altri prodotti non fermentati della vite, così come delle relazioni tra il vigneto, l’uva e l’ambiente. [Articolo 10 del RI]. 8 - REGOLAMENTAZIONE E IMPATTO DELLE BIOTECNOLOGIE Nella sua risoluzione Viti 1/2006, l’Assemblea generale raccomanda: che l’OIV raccolga gli studi esistenti sul genoma della vite e le varietà geneticamente modificate; che l’OIV presenti ai propri membri il risultato di questa ricerca bibliografica; la necessità di avanzare negli studi che portino a una conoscenza completa del genoma del genere Vitis, anche in previsione di ottenere piante geneticamente modificate; che, in riferimento alla varietà/clone di partenza, tutti i cambiamenti di caratteristiche causate da modificazioni genetiche siano chiaramente descritte (attraverso studi di transcrittomica, di proteomica e di metabolomica e qualsiasi nuovo metodo adeguato che sia sviluppato).

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 9 - PRASSI E TECNICHE ENOLOGICHE L’OIV contribuisce all’armonizzazione internazionale delle pratiche e delle norme esistenti e, all’occorrenza, all’elaborazione di nuove norme internazionali atte a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, come pure alla presa in considerazione degli interessi dei consumatori. [Articolo 2.1c dell'Accordo]. In particolare , l'OIV elabora e formula raccomandazioni e ne vigila l’applicazione in collaborazione con i suoi membri, segnatamente nel settore delle pratiche enologiche. [Articolo 2.2b dell'Accordo]. 10 - METODI D’IDENTIFICAZIONE E D’ANALISI In particolare , l'OIV elabora e formula raccomandazioni e ne vigila l’applicazione in collaborazione con i suoi membri, segnatamente nel settore dei metodi di analisi e di valutazione dei prodotti della viticoltura. [Articolo 2.2b dell'Accordo]. 11 - SICUREZZA E QUALITẤ L’OIV partecipa alla tutela della salute dei consumatori e contribuisce alla sicurezza sanitaria delle derrate alimentari mediante il rilevamento specializzato degli sviluppi scientifici che consenta di valutare le caratteristiche specifiche dei prodotti della viticoltura. [Articolo 2.2g dell'Accordo].

Piano Strategico dell’OIV 2012-2014 12 - NUTRIZIONE E SALUTE, ASPETTI INDIVIDUALI E SOCIALI L’OIV partecipa alla tutela della salute dei consumatori e contribuisce alla sicurezza sanitaria delle derrate alimentari mediante la promozione e l'orientamento delle ricerche sulle caratteristiche nutrizionali e sanitarie corrispondenti. [Articolo 2.2g dell'Accordo]. 13 - DENOMINAZIONE ED ETICHETTATURA In particolare, l’OIV elabora e formula raccomandazioni e ne sorveglia l’applicazione in collaborazione con i suoi membri, segnatamente nel settore della definizione e/o descrizione dei prodotti, etichettatura e condizioni di commercializzazione. [Articolo 2.2b dell'Accordo]. L’OIV può presentare ai suoi membri tutte le proposte concernenti la garanzia dell’autenticità dei prodotti della viticoltura, in particolare nei confronti dei consumatori, segnatamente per quanto concerne le indicazioni di etichettatura. [Articolo 2.2c dell'Accordo]. 14 - RACCOLTA, TRATTAMENTO E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI L’OIV contribuisce a raccogliere, elaborare e diffondere le informazioni più appropriate e comunicarle a: (i) i suoi membri e i suoi osservatori, (ii) le altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, (iii) i produttori, i consumatori e gli altri operatori del settore vitivinicolo, (iv) gli altri Paesi interessati, (v) i media e, più in generale, l’opinione pubblica. [Articolo 2.2n dell'Accordo]. 15 - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE In conformità agli obiettivi dell’accordo del 3 aprile 2001, l’OIV sostiene le altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, segnatamente quelle che svolgono attività normative. [Articolo 2.1b dell'Accordo].

GRAZIE