1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Legge regionale n. 2 del 16/01/2002 Disciplina organica del turismo.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Il progetto SAPA - Diffusione
Miniere e Borghi del Fluminese
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Spazio turistico e sostenibilità
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT soc. coop.
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Consorzio di cooperative sociali AMBITO SOCIALE 7 Fossombrone Cartoceto Isola del Piano Montefelcino Montemaggiore al Metauro Saltare SantIppolito Serrungarina.
MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale CONVENTO SANTA VITTORIA PROJECT CONVENTO SANTA VITTORIA RESORT Mappa delle piattaforme web based
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
A cura di De Ambroggi e Magrin
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
LISTA CIVICA VERRES.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Centro Studi Turistici di Firenze
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Osservatorio turistico di destinazione
Valorizzazione beni culturali e
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Comunità Ospitali …gente che ama ospitare…. Iniziamo con alcuni dati… L’Italia è il 5° Paese più visitato al mondo Solo pochi anni fa eravamo al 1° Il.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Il marketing del territorio
SHORT LETS – SELFCATERING APARTEMENTS
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Statistica del turismo
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Albergo diffuso “Montanaru” E’ un albergo che punta a valorizzare il centro storico di Desulo Capo progetto: Castangia Davide.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?

1. SITUAZIONE ATTUALE 2. PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLACCOGLIENZA TURISTICA 3. PROGETTO IN ATTO

Nella zona dellalto Sebino esistono varie tipologie di strutture ricettive: tipologia tradizionale: - albergo - campeggio nuove forme di ospitalità familiare: - bed & breakfast - appartamento per vacanze - camera e prima colazione presso labitazione di residenza del gestore; - strutture generalmente di buon livello, con gestori motivati e impegnati nel soddisfare il turista fornendo servizi di qualità e informazioni specifiche per la fruizione del territorio. il proprietario mette a disposizione generalmente appartamenti con ristrutturazioni di pregio e un buon livello di servizi.

Nel febbraio 2010 il Consiglio regionale ha dato il via libera alla legge che istituisce anche in Lombardia lAlbergo Diffuso. Caratteristiche: - unica struttura ricettiva per i servizi comuni (reception, ristorazione…) - servizi personalizzati sono dislocati in immobili diversi situati nelle vicinanze (le camere, ad esempio) Potenzialità: - fungere da presidio sociale e anima dei centri storici, stimolando iniziative e coinvolgendo i produttori locali considerati come componente chiave dellofferta; - portare ad una maggiore visibilità ed offrire numerosi vantaggi in termini di strategia di posizionamento nel mercato turistico. Albergo diffuso = opportunità per lalto Sebino

Numerosi B&B dellAlto Sebino, alcuni appartamenti per vacanza, una locanda tipica di Ceratello, lOstello di Lovere e il campeggio di Riva di Solto hanno aderito a Legambiente Turismo Alto Sebino. qualità e comfort nel rispetto dellambiente coordinamento delle azioni svolte dai singoli aderenti Obiettivi: - valorizzare il territorio facendone conoscere i prodotti tipici, dando informazioni sul patrimonio naturale e storico e culturale del luogo e sui mezzi di trasporto da usare durante il soggiorno; - collaborazione con enti pubblici e operatori privati e la partecipazione alla vita della comunità al fine del miglioramento della vivibilità generale e della qualità dei servizi (es. miglior raccolta e riciclaggio dei rifiuti, costruzione di piste ciclabili, trasporto pubblico più efficiente ecc).