Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Orientamento e inserimento lavorativo
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Comune di Bologna Provincia di Bologna – Settore Pianificazione Territoriale, Trasporti e Casa Comune di Bologna – Settore Interventi e Servizi per la.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
La comunità terapeutica nella comunità locale
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal Comune di Pero con la Cooperativa sociale La Cordata

Da dove si è partiti Utilizzo di una nuova risorsa abitativa Applicazione di un nuovo modello: dallanalisi del bisogno alla definizione della capacità di abitare Analisi delle risorse e degli ostacoli che ne impediscono la valorizzazione Lo sguardo è rivolto alle risorse delle persone e della comunità La risposta è individualizzata,dinamica, moltiplica le risorse Analisi dei bisogni Lo sguardo è rivolto alla carenza momentanea delle persone La risposta è statica e standardizzata, tende a cristallizzare il bisogno e ad esaurire le risorse

La capacità di abitare può essere definita attraverso lincrocio di due dimensioni: Risorse Risorse: le condizioni economiche utili per raggiungere una autonomia abitativa; Potenzialità Potenzialità: le condizioni personali,sociali e del contesto che possono favorire lemancipazione dalla situazione di disagio.

La capacità di ABITARE I Soggetti RISORSERISORSE P O T E N Z I A L I T A

RISORSERISORSE La capacità di ABITARE Gli interventi

Un sistema dinamico 1. Utilizzo dinamico del patrimonio abitativo (favorire il turn over) 2. Diversificazione delle risposte 3. Attivazione dei soggetti per favorire levoluzione verso lautonomia 4. Integrazione delle politiche urbanistiche e sociali nuove risorse da PII ( mq) PGT: introduzione 30% per housing sociale piattaforma per linnovazione dei servizi locali nel piano dei servizi del PGT 5. Gestione specialistica affidata a un partner del terzo settore con competenze specifiche nel settore e capacità gestionale.

Il percorso 1. Il bando di co-progettazione 2. Le linee guida dellAmministrazione Sviluppare politiche abitative attive e integrate; Progettare un sistema di utilizzo delle risorse dinamico, che favorisca il turn over nellaccesso al patrimonio abitativo comunale/ERP e agli strumenti di supporto nelle situazioni di disagio abitativo. Favorire la costruzione di interventi sociali individualizzati, che si fondino sulla attivazione delle risorse potenziali delle persone e della rete superando, quando possibile, condizioni di dipendenza dai servizi. Istituzione di un servizio per lAbitare

La co-progettazione Bando pubblico per la co-progettazione e successiva co-gestione di servizi di housing sociale e politiche abitative del Comune di Pero: aggiudicazione alla Cooperativa La Cordata; Equipe integrata Comune di Pero/ La Cordata; - Analisi del contesto e delle risorse disponibili (interviste, incontri, analisi documentazione e ricerche esistenti, analisi della domanda abitativa); - Definizione di un modello di intervento che a partire dalle risorse disponibili mira a costruire una filiera completa di servizi e strumenti per labitare.

P O T E N Z I A L I T A RISORSERISORSE Progetto definitivo: i contenuti Appartamenti contratto 3+2 – risorsa 300 mq PII Agenzia dellabitare: pian terreno palazzina. Estensione a Ambito del rhodense Appartamenti contratto di servizio 18 mesi – Palazzina Casa daccoglienza: risorsa PII 300 mq Agenzia dellabitare

AdA: coordinare, sviluppare e promuovere servizi territoriali per le politiche abitative nel rhodense 1. Coordinare il sistema delle risorse abitative attuali e potenzialmente disponibili Sviluppare funzioni di intermediario tra proprietari pubblici/privati; Attivare strumenti per favorire la disponibilità di risorse integrative del privato; Sviluppare strategie volte ad aumentare la disponibilità di alloggi a canoni di locazione calmierati. 2. Servizi rivolti a tutti i cittadini: di orientamento alluso delle risorse del territorio (lavoro, formazione, servizi alla persona, etc.);

Sostegno nella ricerca della soluzione abitativa definitiva; Sostegno allaccesso dei finanziamenti e delle opportunità (es.domanda alloggio popolare, finanziamenti pubblici di sostegno allaffitto); Consulenza e orientamento al mercato abitativo calmierato, pubblico, privato, allaccesso al credito. 3. Gestione degli alloggi comunali Contratto di servizio: alloggio + accompagnamento; Risparmio obbligatorio; Sostegno allinserimento nelle reti relazionali formali e informali; Accompagnamento allautonomia; Mediazione delle relazioni tra i residenti e tra questi e il vicinato; Sviluppo di forme di mutuo-aiuto; Manutenzione ordinaria spazi comuni (facility e property).

Gli aspetti innovativi del progetto La fragilità intesa come dimensione temporanea Interviene a favore dellarea grigia della popolazione: troppo ricchi per gli alloggi sociali, troppo poveri per il mercato; Linee guida per la gestione degli alloggi pubblici: temporaneità, mixitè e mix funzionale Linnovazione come tensione progettuale ed operativa, per rispondere a bisogni complessi, attraverso strumenti e modalità che si adeguano allevoluzione dei contesti

Lhousing sociale come opportunità per innescare nuove politiche di community welfare; Partire dalle risorse della comunità locale secondo un modello di responsabilità diffusa e condivisa: il coinvolgimento dei corpi intermedi. Agenzia dellabitare: luogo stabile di programmazione integrata intesa sia nel senso degli oggetti (politiche del lavoro, sociali, urbanistiche, etc.) che dei soggetti (co-gestione Comune – La Cordata e lavoro con la rete) Gli aspetti innovativi del progetto