Ampliamento Casa dei Ciechi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 LE PERSONE CHE HANNO SUCCESSO. 2 VOGLIO STIMOLARE CON VOI UN DIBATTITO SU ALCUNE RIFLESSIONI.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ESERCITAZIONE 2.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Osservatorio sull’utenza 2005
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
progetto di educazione familiare.
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Profilo di un grande studioso dell’intelligenza numerica infantile…
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Conferenza stampa Programma Oro BNS per linserimento Bellinzona,
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Percezione visiva e percezione del colore
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Teoria e Metodologia del movimento umano
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Health management of the AD Patient
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Transcript della presentazione:

Ampliamento Casa dei Ciechi

Tempistica Attività Responsabilità Fase 1 Identificazione bisogni Gennaio 2003 STAC Fase 2: Analisi situazione progetto di cambiamento Marzo 2003 Mecop Fase 3: Analisi fattibilità tecnica / Identificazione costi Commissione ad hoc consulenti Aprile 2003 Fase 4: Stesura credito di progettazione Dicembre 2003 STAC / DSS Lugano aprile 2008 STAC - FG

Tempistica Attività Responsabilità Fase 5: Creazione gruppo progettazione Gennaio 2004 STAC Fase 6: Identificazione modello strutturante (Gentlecare/Montessori) STAC/gruppo progetto Fase 7: Inizio lavori / progetto di dettaglio STAC/gruppo progetto Aprile 2006 Fase 8: Fine lavori/valutazione progetto Agosto 2007 STAC / DSS Lugano aprile 2008 STAC - FG

Caratteristiche Creazione gruppo di progettazione ad hoc (utenti, architetti, personale) Definizione filosofia di cura e metodo prima dell’elaborazione del progetto Utilizzare un metodo derivante dalla pedagogia

MELOGRANO Come la Casa dei Ciechi il melograno, visto dall’esterno, ha una scorza dura e protettiva. All’interno, invece è diviso in 5 sezioni, circondate da un tessuto soffice, che dà spazio e sostegno a numerosi, fragili chicchi. Lugano aprile 2008 STAC - FG

I servizi della Casa Cinque servizi per valorizzare al meglio le risorse dell’anziano ipovedente o cieco Soggiorni lungo degenza Soggiorni temporanei Unità riabilitativa Centro terapeutico diurno-notturno Appartamenti protetti Lugano aprile 2008 STAC - FG

FILOSOFIA Ispirandosi alla filosofia di Maria Montessori e ai concetti terapeutici di Moyra Jones messi in pratica dall’Istituto Geratrico Golgi di Abbiategrasso, la Casa dei Ciechi si è dotata di nuove strutture e ha diversificato i servizi per rispondere meglio ai diversi bisogni dell’utenza. Lugano aprile 2008 STAC - FG

Maria Montessori Montessori già un secolo fa aveva messo le basi per un approccio pedagogico universale. Appare sorprendente rileggere i suoi principi base sostituendo il termine bambino con quello di anziano. Lugano aprile 2008 STAC - FG

Maria Montessori nasce il 31 agosto 1870 a Chiaravalle Nel 1907 fonda a Roma la prima casa dei bambini, destinata non più ai bambini ritardati ma ai figli degli abitanti del quartiere. Si tratta di una casa ordinata in maniera tale che i bambini si sentano veramente a loro agio. L'intero arredamento della casa è progettato e proporzionato alle possibilità del bambino. In questo ambiente il bambino interagisce attivamente con il materiale proposto. Il bambino trova un ambiente per potersi esprimere in maniera originale. Lugano aprile 2008 STAC - FG

Nella Casa dei bambini l'ambiente sarà: proporzionato alle capacità motorie, operative e mentali dei bambini per essere attivamente utilizzato e padroneggiato; ordinato e organizzato affinchè, attraverso punti di riferimento non discontinui, il bambino possa formarsi una propria visione della realtà che anche emotivamente abbia carattere di rassicurazione e certezza; calmo e armonioso per favorire la libera espansione degli interessi e delle esperienze e una positiva dimensione psicoaffettiva necessaria al sorgere del sentimento di fiducia in sé e negli altri; Lugano aprile 2008 STAC - FG

curato e ben articolato nei particolari anche per stimolare il bambino alla scoperta dell'errore e dell'autocorrezione; attraente e bello affinché sia suscitato il naturale amore "estetico" del bambino verso tutto ciò che rivela qualità di gentilezza, di ordine, di gradevolezza, di cura e di attenzione. Lugano aprile 2008 STAC - FG

IL METODO Gentlecare (Moyra Jones) E’ un nuovo approccio alle demenze, anche la demenza é una condizione umana, pertanto onde evitare un Nichilismo terapeutico vengono praticate delle cure “gentili” rispettose dell’essere umano e aperte ai misteri della mente. L’ambiente diventa fondamentale e diventa una “protesi”. La biografia del malato ha un ruolo predominante e deve essere analizzata grazie all’aiuto dell’utente e delle persone a lui care, al fine di scoprire il filo d’Arianna della vita della persona.

Esistono tre elementi chiave in questo metodo: Le persone coinvolte nelle cure I programmi terapeutici Lo spazio fisico Lugano aprile 2008 STAC - FG

Alleanza terapeutica Lugano aprile 2008 STAC - FG

Deficit cognitivi e vita quotidiana Per poter pianificare un intervento protesico a livello ambientale e di programma terapeutico, appare indispensabile conoscere la realtà soggettiva di ogni individuo Lugano aprile 2008 STAC - FG

La realtà è una percezione soggettiva, che dipende dalle nostre esperienze di vita e dalla capacità di decodificare l’ambiente “ Lugano aprile 2008 STAC - FG

Lugano aprile 2008 STAC - FG

Lugano aprile 2008 STAC - FG

Lugano aprile 2008 STAC - FG

Lugano aprile 2008 STAC - FG

Alzheimer e disturbi visivi Perdita della visione periferica: non è consapevole degli oggetti e delle persone che le stanno di fianco Perdita dei movimenti di verticalità dello sguardo: non vede gli oggetti posti troppo in alto, frequentemente inciampa in ostacoli e in altre persone che sono sulla sua traiettoria Perdita della capacità di mettere a fuoco e di seguire gli oggetti in movimento:diventa impossibile seguire la tv e identificare lo staff che si muove velocemente Lugano aprile 2008 STAC - FG

stimoli visivi appaiono più lontani o più vicini o deformati stimoli visivi appaiono più grandi o più piccoli della loro dimensione reale stimoli visivi appaiono più lontani o più vicini o deformati stimoli visivi separati appaiono intersecarsi stimoli visivi immobili appaiono in movimento molteplici copie di un’immagine visiva appaiono nell’ambiente Lugano aprile 2008 STAC - FG

Perdita visione periferica Lugano aprile 2008 STAC - FG

Diminuzione contrasti Lugano aprile 2008 STAC - FG

Abbagliamento Lugano aprile 2008 STAC - FG

Difficoltà nella verticalizzazione Lugano aprile 2008 STAC - FG

Far del bene dà buoni frutti Lugano aprile 2008 STAC - FG