Servizio Anziani Disabili salute mentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Ed.prof. Alessandro Dellai Dott.ssa Antonia Banal Università degli Studi di Trento Corso di Laurea per Educatore Professionale Sanitario Ottobre-novembre.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Riforma dell’ASSISTENZA
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Servizio Anziani Disabili salute mentale

Finalità del Servizio Il Servizio Anziani Disabili Salute Mentale si propone di garantire : la dignità della persona la permanenza della persona nel proprio contesto di vita la personalizzazione degli interventi la rimozione degli ostacoli che creano situazioni di bisogno il diritto alla mobilità sul territorio 23.03.2012

La struttura del Servizio Assessore Politiche Sociali e rapporti con il volontariato Direttore Politiche Sociali Partecipative e dell’Accoglienza Funzionario Responsabile Servizio Anziani Disabili Salute Mentale Responsabili Unità Operativa Complessa Servizio Sociale Personale amministrativo Lo Sportello Unico Integrato 23.03.2012

Lo Sportello Unico integrato La prima accoglienza del cittadino è garantita da personale, formato e aggiornato, presente nell’ufficio Sportello Unico Integrato e collocato all’interno dei distretti Sociosanitari per favorire l’integrazione tra i Servizi e i Servizi sanitari dell’AULSS 12 Veneziana. 23.03.2012

Lo Sportello Unico integrato Agli Sportelli Unici Integrati il cittadino si rivolge per ricevere: Informazioni sui servizi Socio sanitari; orientamento ai servizi presenti nel territorio; Supporto nella compilazione delle domande per l’accesso ai servizi; invio delle richieste direttamente al Servizio competente. 23.03.2012

Obiettivi Favorire pari opportunità ai cittadini Ricondurre la cittadinanza ad un’unica porta di accesso ai servizi Favorire l’integrazione tra servizi assistenziali e sanitari Semplificare le procedure burocratiche 23.03.2012

Sede degli Sportelli Unici Distretto 1 Venezia Centro Storico Distretto 2 Lido e articolazioni nelle isole di Murano Burano e Pellestrina Distretto 3 Mestre Distretto 4 Mestre nord 23.03.2012

Attività di formazione La normativa,i criteri di accesso le procedure Conoscenza dei servizi pubblici e privati del territorio Acquisizione di competenze, tecniche e strumenti legati all’attività di front-office 23.03.2012

Il Servizio Sociale Il Percorso di aiuto con le persone è affidato a personale tecnico (Assistenti Sociali Professionisti); il lavoro mira alla valorizzazione delle capacità e delle risorse delle persone che si rivolgono al servizio, della loro rete e dei loro riferimenti, utilizzando al meglio i servizi disponibili per cercare di risolvere, attraverso un progetto personalizzato e condiviso, le situazioni di disagio o a rischio di emarginazione sociale. In analogia agli Sportelli unici integrati sono operative quattro equipes mono - professionali inserite nei Distretti Socio-Sanitari 23.03.2012

Il Servizio Sociale Il cittadino presso il Servizio Sociale professionale può trovare: una consulenza appropriata sui possibili percorsi assistenziali da intraprendere per la risoluzione del problema presentato; un accompagnamento nella realizzazione del piano di intervento; L’assistente sociale attiva e realizza compatibilmente con la disponibilità di risorse il progetto di aiuto personalizzato. 23.03.2012

Il servizio Amministrativo La Gestione amministrativa degli interventi è affidata a personale in forza presso la sede della Direzione di Mestre. Gli uffici si articolano in : Ufficio Sostegni economici (assegno di cura, buoni servizio,telesoccorso, contributi economici per superamento barriere architettoniche); Ufficio Residenzialità e semiresidenzialità Anziani Ufficio Residenzialità Disabili 23.03.2012

I destinatari Persone anziane fragili (presentano uno stato di salute precario, complicato da situazioni ambientali sfavorevoli, che mettono a rischio la loro autonomia.) Persone anziane in grave perdita di autonomia (affette da patologie croniche e/o degenerative che comportano forme di dipendenza assistenziale) 23.03.2012

I destinatari Persone con disabilità (presentano una minorazione fisica psichica o sensoriale) di età compresa tra i 18 ed i 64 anni. Minori con disabilità (necessitano di interventi di continuità assistenziale e di progetti individualizzati per l’integrazione nei vari contesti di vita) in età compresa tra 0 e 18 anni. 23.03.2012

Le Aree di intervento Domiciliarietà Residenzialità e semiresidenzialità Mobilità nel territorio 23.03.2012

DOMICILIARITA’ L’Amministrazione Comunale, per consentire alle persone anziane fragili e in perdita di autonomia nonché alle persone con disabilità di continuare a vivere la propria casa, ha predisposto un insieme di interventi e prestazioni di natura assistenziale e sociosanitaria, quali risorse disponibili per la costruzione di programmi di aiuto personalizzati. 23.03.2012

Assistenza Tutelare Prevede prestazioni di aiuto e sostegno alla persona offerte da operatore socio-sanitario quali: cura della persona e del suo spazio vitale Sostegno e promozione della relazione Controllo assunzione pasti Controllo supervisione assunzione farmaci Mobilizzazione 23.03.2012

Buono servizio Permette l’acquisto di prestazioni afferenti alle cure familiari avvalendosi di Assistenti familiari: Cura della casa Accompagnamento esterno Disbrigo pratiche, approvvigionamenti Attività del quotidiano 23.03.2012

Buono servizio Tali prestazioni possono essere: 1) acquistate dal cittadino sul mercato quando è capace di scegliere autonomamente. 2)fornite da società autorizzata su richiesta del servizio Anziani e Disabili, quando la persona non è in grado di accedere in maniera autonoma alle offerte di mercato. 23.03.2012

Assegno di cura destinatari requisiti di accesso Provvidenza economica erogata dalla Regione Veneto per il tramite del Comune , alle famiglie che si prendono cura della persona in perdita di autonomia per rispondere alle necessità di assistenza. destinatari Anziani, disabili, disabili minori. requisiti di accesso situazione economica non autosufficienza adeguata assistenza   23.03.2012

Semiresidenzialità (Centri diurni anziani) Il centro diurno è una struttura che ospita l’anziano durante la giornata a carattere temporaneo; Si articola in due moduli : modulo Alzheimer a valenza riabilitativa per persone affette da demenza o decadimento cognitivo. Modulo socio-sanitario Per l’accesso al centro diurno è previsto il servizio di trasporto che può avvenire con modalità differenziate. 23.03.2012

Telesoccorso -Telecontrollo Servizio previsto dalla Regione Veneto per il tramite del Comune, a carattere gratuito Telesoccorso alla persona viene fornito un dispositivo che, in caso di emergenza, viene attivato per allertare il centro operativo. Dal centro operativo vengono avvertite le persone di riferimento o il Pronto Intervento. Telecontrollo Il Centro operativo si mette in contatto con la persona almeno una volta alla settimana per conoscere le sue condizioni e per verificare la funzionalità dell’apparecchio. 23.03.2012

Alloggi Protetti per anziani fragili Gli alloggi protetti costituiscono una soluzione abitativa con livelli di protezione differenziata ed articolati sulle necessità presentate dalla persona in condizione di fragilità. Sono appartamenti cogestiti e/o in convenzione con gli Enti gestori quali: IRE, Opera Santa Maria della Carità, Fondazione Ruggeri e Fondazione Carpinetum. 23.03.2012

CENTRO DON VECCHI 23.03.2012

23.03.2012

23.03.2012

23.03.2012

Residenzialità Per le persone in grave perdita di autonomia, che non possono continuare a vivere nella propria casa, sono disponibili soluzioni residenziali in strutture protette, capaci di garantire livelli di assistenza socio-sanitaria differenziata. Il panorama delle soluzioni residenziali é organizzato secondo una programmazione e un piano territoriale pluriennale. Si caratterizza in una rete di strutture pubbliche e private riconosciute dalla Regione Veneto e gestite da soggetti diversi. Sono luoghi dove si può fruire di diverse prestazioni e che possono accogliere persone con specifiche e gravi patologie (ad es. stati vegetativi,Sezione Alta Protezione Alzheimer, Hospice). 23.03.2012

IRE Contarini 23.03.2012

23.03.2012

23.03.2012

ANNI AZZURRI FAVARO 23.03.2012

ANTICA SCUOLA DEI BATTUTI 23.03.2012

Carlo Steeb Lido di Venezia 23.03.2012

Contributi rette residenzialità Si tratta di un contributo economico erogato dal comune ad integrazione della retta alberghiera prevista per l’ospite. I requisiti necessari sono: Residenza nel Comune di Venezia Autorizzazione all’ingresso in struttura Reddito personale 23.03.2012

MOBILITA’ Gli interventi riferibili all’area della mobilità: mirano a garantire il diritto al lavoro, allo studio, al tempo libero, alle relazioni sociali delle persone con disabilità e degli anziani in difficoltà. E’ previsto un sistema di trasporti dedicati per agevolare gli spostamenti all’interno del territorio comunale e nei comuni limitrofi. Tali interventi si traducono in un menù di modalità e forme diverse di trasporto, per fornire risposta alle differenti necessità delle persone con disabilità anche in riferimento alla specificità della terraferma e del centro storico. 23.03.2012

Mobilità Trasporto dedicato Accessibilità a Venezia rivolto alle persone con difficoltà di deambulazione, residenti nel Comune di Venezia che, non potendo utilizzare i comuni mezzi di linea, necessitano di mezzi attrezzati (con accompagnatore qualora necessario/obbligatorio). Accessibilità a Venezia E’ un servizio di trasporto, rivolto alle persone con disabilità e/o difficoltà di deambulazione anche non residenti nel Comune di Venezia (centro storico) 23.03.2012

Mobilità P.E.B.A ( piano eliminazione barriere architettoniche) Intervento attuato nelle situazioni dove è impossibile abbattere completamente le barriere architettoniche peculiari della città (ponti) e quelle presenti negli edifici storici. Garantisce interventi di presa al piano della persona al proprio domicilio e accompagnamento della stessa al luogo di destinazione anche utilizzando i servizi pubblici o i mezzi attrezzati a disposizione. 23.03.2012

Trasporto su acqua 23.03.2012

Trasporto su gomma 23.03.2012