Un libro per lasciarsi… librare!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIBLIO...IN RETE Acquaviva delle Fonti - BA Istituto “Don Milani”
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
LATINO IN INTERNET Che in Internet esistano siti per lo studio del latino è ormai noto, ma, negli ultimi tempi, si stanno diffondendo anche siti, blog.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
PPE SCUOLA E AVIS 31 ottobre Progettare con le scuole: materiali e strumenti Sonia Manaresi Responsabile Area Scuola AVIS Regionale Emilia-Romagna.
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
CHRISTMAS FANTASY.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
PRIMI IN SICUREZZA Premio Emilio Rossini 9 a edizione anno scolastico 2010/2011.
LA BIBLIOTECA DELLI.T.C. C. COLAMONICO ACQUAVIVA.
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Visita alla Libreria Paoline di Pavia. Tra le scelte didattiche dellanno scolastico in corso, e in occasione del 150° Anniversario dell Unità dItalia,
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
S.M.S. N. INGANNAMORTE GRAVINA IN PUGLIA. Allestimento video conferenza, proiettore, etc.
Le parole della scienza Direzione Didattica Savona Fornaci a.s.2007/2008.
Cenesventola.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Giangiacomo Feltrinelli Editore
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
Scuola digitale – Lombardia
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
PRINCIPALI CATEGORIE DI USO DEL SUOLO DELLATC BARI Luso del suolo dellAmbito Territoriale di Caccia Bari è caratterizzato soprattutto da: 1.seminativi.
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
34 ore settimanali + 2 ore mensa. Ambito Linguistico Lingua italiana: promozione della lettura, incontro con autori per ragazzi Lingua straniera: lettore.
Progetto Imprenditori e professionisti in cattedra
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
MONIFORM2 Licia Magnani C/O I.C. “ Don Milani” – San Giorgio (MN)
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Relazione finale funzione strumentale
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Istituto Comprensivo Trento 5
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
SETTIMANA DELLA LETTURA 2014/2015
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
BENVENUTI all’.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Un libro per lasciarsi… librare!

Finalità della rete LIBRARE Conseguire competenze informatiche per creare una biblioteca multimediale delle biblioteche in rete Fruire la biblioteca non solo come occasione di incontro reale, ma come luogo di scambio in rete

O b i e t t i v i Sensibilizzare l’utenza al valore della lettura Creare un sito territoriale fra le scuole nella rete per conoscersi, far circolare le idee, le iniziative varie Diffondere la lettura

Strategie Lettura guidata dei libri esistenti in biblioteca Lettura spontanea di libri proposti dai ragazzi Incontro con gli autori Compilazione di schede Elaborazioni di recensioni Inserimento in rete delle recensioni più significative Premiazione finale della migliore recensione

Proposte Partecipazione alle attività della giornata mondiale del libro (23 aprile) Adesione alla attività di lettura animata, svolta dai servizi sociali negli ambulatori pediatrici di Acquaviva (ad opera di un’esperta di lettura animata della Biblioteca Comunale di Gioia del Colle) Collaborazione con la rete Manunzio, finalizzata alla creazione di e-book Realizzazione di visite guidate presso biblioteche del nostro territorio

La rete Chi siamo Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado

RETE LIBR.A.RE I.T.C. “D. ROMANAZZI” BARI L.C. “Q. O. FLACCO” BARI CIRC. DIDATTICO “G. MADUGNO” BITRITTO S.M.S. “D. ALIGHIERI BITRITTO CONVITTO CIRILLO (CONVITTO) BARI L.C.S. “SOCRATE” BARI I.T.C. “G. CESARE” BARI L.S.S. “AMALDI” BARI I.P.S.I.A. “N. CHIARULLI” ACQUAVIVA DELLE FONTI L.S. “L. DA VINCI” CASSANO DELLE MURGE 2° CIRCOLO DIDATTICO “COLLODI” ACQUAVIVA DELLE FONTI I.T.I.S. “GALILEI” GIOIA DEL COLLE I.T.I.S. “GALILEI” ALTAMURA

4° CIRCOLO DIDATTICO “T. FIORE” GRAVINA IN PUGLIA I.S. “DON MILANI” ACQUAVIVA DELLE FONTI 1° CIRCOLO DIDATTICO “DE AMICIS” ACQUAVIVA DELLE FONTI S.M.S. “GIOVANNI XXIII” ACQUAVIVA DELLE FONTI S.M.S. “LUCARELLI” ACQUAVIVA DELLE FONTI I.T.C. COLAMONICO ACQUAVIVA DELLE FONTI I.P.S.S. “LUXEMBURG” ACQUAVIVA DELLE FONTI S.M.S “INGANNAMORTE” GRAVINA IN PUGLIA I.I.S.S. “R. CANUDO” ( LIC SCIENT. E SEZ. ST. LIC. CL. ) GIOIA DEL COLLE L.S. “MAIORANA” PUTIGNANO BILIOTECA COM. “MASELLI CAMPAGNA” ACQUAVIVA DELLE FONTI BIBLIOTECA COM “PEROTTI” CASSANO DELLE MURGE