Pod Pikadorem.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Federico II Il poeta.
MILO DE ANGELIS.
Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
di DOMITILLA IOANNUCCI E LUDOVICA LOIODICE 31 a.s 2012\13
SCUOLA POETICA SICILIANA
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
natura vs cultura caos stato di natura campagna popolo subconscio
Astrattismo e Astrattisti
Contesto Storico-Culturale
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Francesca RocchettiArco, novembre 2007 Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa Arco, novembre 2007 Il progetto CIRCE tra ricerca.
Giuseppe Ungaretti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Miti non si nasce o forse… sì
Jama Michalika. Zielony Balonik Tratti caratteristici di Zielony Balonik Mancanza di una linea di demarcazione evidente tra pubblico e.
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Le Avanguardie Storiche
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
Polacco, Russo Ucraino Ungherese, Rumeno, Armeno
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Il Bauhaus.
Gabriele D’Annunzio 1863: Pescara
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
Teatro di Pirandello.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Umberto Saba.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
La prima prova scritta dell’esame di stato
Giovan Battista Marino e
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
RINASCIMENTO.
Approfondimento di Fabio Cominelli e Luca Iacobello
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
I testi d’uso.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il Realismo.
FUTURISMO.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
SIMBOLISMO anni ‘80 Francia
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
La poesia neoterica e Catullo
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

Pod Pikadorem

Mała Ziemiańska

Tratti salienti del gruppo Mancanza di un programma Concezione del poeta come artigiano della parola Concezione del poeta che partecipa alla vita della società Legame della poesia con la politica (dopo il 1922) Vitalismo Biologismo Ottimismo Attenzione all’uomo comune (populismo) Atteggiamento attivo nei confronti della realtà Realismo Urbanismo Fascino della massa Fascino della modernità Influsso della filosofia dell’epoca precedente (Bergson, Nietzsche)

Poetica del gruppo Uso di neologismi, colloquialismi, volgarismi Sincretismo dei generi (lirica, satira) Eclettismo Postulato di perfezione artistica Fedeltà alla tradizione letteraria Rifiuto della poetica della Giovine Polonia

Evoluzione del gruppo 1916-1919 Formazione del gruppo presso l’Università di Varsavia e attorno alla rivista „Pro Arte et Studio”. L’anno 1918 costituisce una cesura: scandalo attorno al componimento Wiosna di Tuwim, rivolgimenti interni alla redazione della rivista. 29.11.1918 si apre il caffè poetico Pod Pikadorem. Escono le prime raccolte poetiche di Tuwim, Lechoń, Słonimski, Wierzyński, Iwaszkiewicz.

Evoluzione del gruppo 1919-1926/28 Dal 1920 al 1928 il gruppo impernia la sua attività attorno alla rivista Skamander, attorno alla quale gravitano anche altre personalità di riliewo quali: Maria Pawlikowska-Jasnorzewska, Józef Wittlin, Kazimiera Iłłakowiczówna.

Evoluzione del gruppo 1929-1939 Vengono meno l’ottimismo e il vitalismo del gruppo. Il gruppo perde la sua unità tra le altre cose a causa delle differenze di vedute politiche tra i suoi singoli rappresentanti.

Scamandriti e riviste Pro Arte et Studio (1916-1919) Skamander (1920-1928; 1935-1939) Wiadomości Literackie (1924-1939) Cyrulik Warszawski (1926-1934)

SKAMANDER

Skamander Sul mensile „Skamander” escono le prime edizioni di Ferdydurke e Iwona, księżniczka Burgunda di Gombrowicz, Sklepy cynamonowe di Schulz e Wariat i zakonnica di Witkacy. Inoltre vi si pubblicano traduzioni dalle letterature francese e russa. Non mancano saggi dedicati alle arti figurative e alla musica.

Wiadomości Literackie Settimanale a carattere divulgativo, la principale rivista letteraria della seconda Repubblica intende promuovere la lettura, mettere in questione la concezione del poeta vate. Il settimanale ospita articoli, feuillietons, recensioni, cronache, accompagnati da un ricco materiale illustrativo (disegni, caricature etc.). Rispetto a „Skamander” si fa notare per un più spiccato carattere giornalistico e una maggiore attenzione all’attualità. Qui Słonimski pubblica i suoi celebri feullietons letterari, Kroniki Tygodniowe. WL hanno inventato un nuovo genere letterario: il reportage letterario (Ks. Pruszyński). La tiratura iniziale si raddoppia a partire dal secondo anno.

Mieczysław Grydzewski (1894-1970)

Cyrulik Warszawski

Julian Tuwim

Jarosław Iwaszkiewicz

Kazimierz Wierzyński

Jan Lechoń

Antoni Słonimski

Pławowice 1928-1929