Andrea Stimamiglio MMG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Casa di cura Città di Brà
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Corso per collaboratori di studio medico
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
La problematica psichiatrica e il lavoro
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Salute Mentale e Cure Primarie
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Il documento regionale
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Il progetto Tessera Sanitaria
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
I sistemi di pianificazione e controllo.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Progetto per il servizio triennale
Candidata: Alice Perfetti
CONVEGNO AIPA - MANTOVA MARZO 2007
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il pacchetto informativo
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Bassano del Grappa 3 ottobre 2014 La responsabilità penale del medico sanitario Sergio Sottani Procuratore Forlì.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
La dimensione del problema
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NAPOLI Dott.ssa Marigliano Assunta Edma Pediatra di Famiglia ASL NA 2.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Transcript della presentazione:

Andrea Stimamiglio MMG Nuovi anticoagulanti orali: sostenibilità, prescrivibilità, piano terapeutico COMPITI E CRITICITA’ PER SPECIALISTI E MMG Andrea Stimamiglio MMG

Prescrizione dei NAO da parte degli Specialisti Compiti: individuazione della prescrivibilità ai sensi dei criteri AIFA Criticità: Intasamento delle liste di attesa Tempi per la compilazione del PT informatizzato dei NAO (30 minuti?) , soggetti a monitoraggio Criteri stabiliti da AIFA per la rimborsabilità : almeno uno dei seguenti: 1) CHA₂DS₂-VASc > 1 e contemporaneamente HAS-BLED > 3 2) INR instabile negli ultimi sei mesi con tempo trascorso in range (TTR) < 70% 3) difficoltà oggettive nell’ eseguire i controlli INR In caso di patologia valvolare NO NAO, ma TAO

Compiti del MMG Identificare i pazienti con indicazione ai NAO Inviarli agli Specialisti con adeguata documentazione Intervenire in caso di effetti indesiderati Evitare le interazioni farmacologiche Verificare l’assenza di controindicazioni Monitorarne l’uso

CRITICITA’ Informazioni e Convegni sono riservati agli Specialisti La prescrizione dei NAO su ricettario nazionale da parte dei MMG implica responsabilità medico legali?

Avv Lanata: la Corte di cassazione (vedasi ad esempio Cassazione penale Sez. IV, 02/04/2010, n. 19637 e Cassazione penale Sez. IV, 24/01/2005, n. 18548), ha stabilito il seguente prinicipio giuridico, che può dirsi consolidato: “In tema di colpa professionale, nel caso di équipe chirurgiche e, più in generale, in quello in cui ci si trovi di fronte a ipotesi di cooperazione multidisciplinare nell'attività medico-chirurgica, ogni sanitario, oltre che al rispetto dei canoni di diligenza e prudenza connessi alle specifiche mansioni svolte, è tenuto a osservare gli obblighi a ognuno derivanti dalla convergenza di tutte le attività verso il fine comune e unico. Ne consegue che ogni sanitario non può esimersi dal conoscere e valutare l'attività precedente o contestuale svolta da altro collega, sia pure specialista in altra disciplina, e dal controllarne la correttezza, se del caso ponendo rimedio a errori altrui che siano evidenti e non settoriali, rilevabili ed emendabili con l'ausilio delle comuni conoscenze scientifiche del professionista medio”.

Mezz’ora per un PT di un NAO Mezz’ora per un PT di un NAO? Un problema comune a MMG e Specialisti: la burocrazia …

…. e l’aumento dei compiti

Si ha l’impressione che PT e note servano solo a “non spendere” e non a razionalizzare

Nota 66 Indicazioni di un FANS …nel senso che l’uso non a nota ma nel rispetto delle indicazioni è inappropriato? Nota 66 Indicazioni di un FANS

Ma forse l’AIFA questa volta ci ripensa; 8-11-2013: un impegno e una promessa

L’IMPEGNO Mille MMG in tutta Italia avranno l’accesso al sito AIFA per la prescrizione dei NAO

La promessa A seguito di richiesta FIMMG (Dr. Stimamiglio), in Liguria si sperimenterà la possibilità che il MMG non faccia mese per mese le ricette ai pazienti cronici, ma di ogni paziente indichi farmaci usati e posologia Il MMG si impegna a indicare tempestivamente eventuali variazioni Il farmacista consegna mensilmente al paziente i farmaci necessari sulla base di quanto indicato dal MMG

Come possono collaborare i MMG con gli Specialisti ? Fornendo i mille sperimentatori del PT NAO assumendosene il carico burocratico Impegnandosi ad indicare per ogni richiesta di visita il quesito diagnostico

Come possono collaborare gli Specialisti con i MMG, ai fini della miglior cura dei pazienti? Fornendo una risposta scritta ad ogni quesito diagnostico (foss’anche: “non ci si è capito niente …”) Il 30% delle consulenze (non dei Cardiologi …) ci tornano senza referto

Come possono collaborare gli Specialisti con i MMG, ai fini della miglior cura dei pazienti? Compilando le richieste su ricettario regionale per chiarire il quesito diagnostico, come da norme deontologiche e di legge ….

… anche per evitare inutili disagi ai Pazienti

Grazie per l’attenzione