I Prodotti Alimentari Modulo 5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Alimentazione
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’importanza di un alimentazione sana
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
La classificazione degli alimenti in GAMME
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CONSERVAZIONE E COTTURA
LA SURGELAZIONE.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
SEPARARE.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Conservazione degli alimenti.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
I prodotti food & beverage
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
La catena del freddo.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Catering e banqueting.
L'ALIMENTAZIONE.
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
Il mondo della ristorazione
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
Alimenti e alimentazione
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Alimenti e qualità alimentare
I NUTRIENTI.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
LE GAMME ALIMENTARI Di Massimo Galiotta
Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Modulo 1 Storia ed evoluzione del mercato ristorativo
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

I Prodotti Alimentari Modulo 5

Classificazione INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) Gruppo 1: carne pesce uova (proteine di alta qualità) Gruppo 2: latte e derivati (proteine calcio) Gruppo 3:cerali derivati e tuberi (proteine amido vitamine) Gruppo 4: legumi (proteine fibre vitamine) Gruppo 5: grassi oli da condimento (lipidi vitamine) Gruppo 6: ortaggi frutta Vitamina A Gruppo 7: ortaggi frutta Vitamina C

Classificazione in Gamme 1 Gamma: prodotti freschi - solo imballaggio 2 Gamma: inscatolati - sotto vetro 3 Gamma : surgelati 4 Gamma: ready to eat -lavati imballati 5 Gamma: precotti pronti - solo riscaldare Alcuni vantaggi: riduzione costi di manodopera e di gestione Ottimizzazione dei tempi otimizzazione delle scorte Alcuni vantaggi: riduzione costi di manodopera e di gestione Ottimizzazione dei tempi ottimizzazione delle scorte riduzione degli scarti

La Qualità degli Alimenti Qualità Chimica: non ha subito contaminazione Qualità Organolettica: coinvolge tutti i nostri sensi - soggettiva Qualità Nutrizionale: Aspetto Quantitativo: energia in base al consumo Aspetto Qualitativo: quanto apporto di principi nutritivi - dieta equilibrata Qualità Microbiologica:qualità microbica presente in base alla trasformazione cottura e conservazione Qualità Legale: rispetto della normativa vigente esposta su etichette

I marchi dei Vini VQPRD: IGT: DOCG: già ottenuto DOC da almeno 5 anni controlli severi e sigillo di stato DOC: disciplinare rigido zone di produzione ben delineate IGT: Vini tipici provenienti da regioni vitivinicole ampie – disciplinare non restrittivo

I marchi dei prodotti Alimentari DOP: area geografica determinata e caratterizzata da una perizia constatata IGP: Il legame con il territorio è presente in almeno uno degli stadi della produzione STG: marchio volto a tutelare produzioni tradizionali anche non legate al territorio Prodotti Biologici: non contengono fertilizzati, diserbanti e fitofarmaci

Etichetta dei prodotti Biologici

Macrobiotica Pratica orientale che si basa sull’armonia del vivere e mangiare in simbiosi con la natura Miso Seitan Tofu Tempeh Mochi

I Sistemi produzione del Pasto Cucina Centralizzata Centri di produzione Pasto Fanno parte Cucine Satellite che possono essere: Autonome Destinate alla rigenerazione cibi precotti Di rifinitura, porzionatura e guarnitura Dimensioni maggiori Destinate alla produzione su larga scala Fasi di lavorazione molto autonome e meccanizzate Producono pasti che verranno consumati anche in luoghi lontani da dove prodotti Riforniscono la ristorazione collettiva

Legame caldo o Fresco caldo Usato nelle mense scolastiche Gli alimenti vengono distribuiti e somministrati in tempo max. 2 ore (+65°C) Maggior impiego di attrezzature e personale Permette la realizzazione di qualsiasi tipo di ricetta determinando una notevole varietà

Legame refrigerato o Cook & Chill Impiegato per il Catering Aereo Cotto e raffreddato a +10°C in max 120 min. Se rigenerato in meno di un ora (+65°C) Rischi microbiologici ridotti al minimo Miglioramento di questa tecnologia tramite l’utilizzo dell’ ”atmosfera modificata” aumentando shelf-life (tempo di scadenza)

Il Legame Surgelato o Cook & Freeze Poco usato nel settore ristorativo Si trova nella produzione alimentare industriale della grande distribuzione Abbatte la temperatura del prodotto cotto a -18°C al cuore in max 4 ore

Utilizzo di questa tecnologia Legame Misto Combinazione di due o più tipi di legami Esempio: Primo piatto Legame fresco caldo e secondo piatto Legame Refrigerato Utilizzo di questa tecnologia Riduce investimenti Evita di avere rapporti con molti fornitori Riduce i consumi energetici e del personale Annulla responsabiltà Igienca HACCP

Congelamento & Surgelamento Effettuata spesso in modo domestico L’acqua solidificando lentamente a temperature da -5 a -30°C forma macro cristalli di ghiaccio I fattori che influenzano i tempi sono rappresentati dalle dimensioni dell’alimento da surgelare Direttive del D.M. 15/06/71 Prodotti impacchettati -18°C in tempo max di 4 ore Obbligo di mantenimento catena del freddo

Tecniche di servizio Servizio al piatto: Servizio all’Italiana riscoperto dalla Nouvelle Cuisine Servizio con il piatto di portata in Tavola: se portata calda posta su scalda vivande con Cloche Servizio all’Inglese: (al vassoio) porzioni distribuite direttamente dal cameriere Servizio alla Francese: è il cliente che si serve direttamente dal vassoio retto dal cameriere Servizio al Gueridon: utilizzato nei ristoranti di classe da chef de rang aiutato dal commis

Distribuzione dei pasti veicolati La Distribuzione in Volo La Distribuzione nei luoghi di cura Personalizzare l’apporto nutrizionale Contenere gli sprechi Assicurare livelli igienici elevati Vassoio Personalizzato Cibo elaborato nel rispetto delle credenze religiose Condizioni massimo igiene Utilizzo Legame Refrigerato su voli internazionali lunghi o intercontinentali Utilizzo Legame Fresco caldo su voli nazionali Costi elevati che gravano sul prezzo del biglietto

Cottura Sottovuoto Brevettata la prima volta nel 1932 Prolungamento della conservabilità Mantenimento delle caratteristiche organolettiche e di vitamine del cibo Alcuni alimenti perdono la loro forma originale se schiacciati dalla pressione dell’impacchettamento Non caramellizza; operazione da fare a parte Il costo dei sacchetti e del macchinario incidono sul costo pasto

Cottura a bassa densità di calore Ideata la prima volta nel 1968 Un pezzo di carne di 1,5 Kg. cuoce in circa 3 ore e mezza Si conservano più liquidi all’interno del prodotto La carne risulta più tenera e morbida Calo peso ridotto No reazione di Maillard (caramellizzazione degli zuccheri e delle proteine)

Cucina Molecolare Uno dei padri è Ferran Adrià in Italia Ettore Bocchia Si basa sull’uso e sul metodo e di molte conoscenze scientifiche Creazione di nuovissimi prodotti gastronomici Ha sconvolto e sfatato alcune credenze e convinzioni diffuse da secoli