FERRERO Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica Marisa Morra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Food & Beverage Manager
Il Gruppo Adecco Claudio Soldà Main title page
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Creazione di centri professionali: unoccasione di riscatto per ragazzi di strada.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La gestione del personale come elemento
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
ATHENOR SRL L’INTEGRAZIONE DELLE NORME COGENTI E VOLONTARIE A
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Gerard's - Renata Pelati
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Stabilire un legame molto stretto tra
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Repertorio Imprese Eccellenti
La completezza dei servizi
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Stai cercando ... Un guadagno extra ?
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Le politiche retributive
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Tre Regioni leader in Europa
...Spot pubblic????.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
IISS“Ettore Bolisani”
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La ristorazione collettiva
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

FERRERO Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica Marisa Morra

Sommario La Storia I Principi di Ferrero Mission e Vision Business Risorse Umane Comunicazione Attività Sociali Riconoscimenti

La storia 1942 Pietro inventa il Giangujot 1946 Nasce ufficialmente la ditta FERRERO 1948 la produzione supera i 3.000 quintali l'alluvione compromette il lavoro. 1950 Espansione dell'azienda in Italia 1956 Primo stabilimento all'estero

La storia 1957 Michele Ferrero assume il controllo dell'azienda 1960 'boom economico ‘ L'azienda si espande in tutta Europa Creazione di nuovi prodotti tra cui la NUTELLA Anni '70 Nasce la divisione Kinder linea alimentare specializzata per ragazzi. Nascono nuovi prodotti per adulti Anni 2000 Si rafforza la vocazione internazionale del Gruppo Ferrero con un fatturato a livello mondiale di 4.4 miliardi di euro

I Principi di Ferrero Qualità Innovazione Freschezza

I Principi di Ferrero Qualità Le materie prime L’eccellenza qualitativa delle materie prime Ricerca di nuove fonti di approvvigionamento di materie prime. Le principali sono: il cacao, le nocciole il latte. Il processo di qualità L’applicazione di elevati standard chimico-fisici, microbiologici ed organolettici. La realizzazione di processi produttivi innovativi e di tecnologie che consentano di ottenere prodotti unici e inimitabili.

I Principi di Ferrero Qualità La Certificazione Garantire la soddisfazione delle aspettative e dei desideri del cliente al costo adeguato. Vengono Fissate delle “regole” che definiscono il “Sistema Gestione Qualità” e riguardano: Struttura Organizzativa e Gestione Processi Materie Prime ,Imballi e Selezione Fornitore Controllo Merce Ricette e Istruzioni per la Produzione

I Principi di Ferrero Innovazione La ricerca Tecnologia Nasce il dipartimento di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Ferrero. Obiettivo: Prodotti originali caratterizzati da ingredienti esclusivi, ottenuti attraverso processi produttivi a elevata complessità tecnologica. Tecnologia Sviluppo di tecniche e macchinari speciali. Nuove soluzioni tecniche riguardo : - confezioni in grado di limitare gli sbalzi termici nei climi più critici - imballi attivi anti-tampering (efficaci nel difendere i prodotti da eventuali manomissioni) - alta barriera all’ossigeno per limitare l’effetto ossidazione.

I Principi di Ferrero Freschezza Da sempre l’azienda propone al consumatore prodotti freschi e qualitativamente ineccepibili con elevato standard di igiene e sicurezza alimentare. Ferrero continua a ottimizzare una gestione internazionale e integrata dei processi aziendali, finalizzata al raggiungimento di un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente. Monitoraggio costante sui punti vendita per controllare lo stato di freschezza dei propri prodotti.

Mission Qualità elevatissima Cura artigianale Freschezza del prodotto Accurata selezione delle migliori materie prime Rispetto e considerazione del cliente Attenzione alla sicurezza alimentare

Vision Essere una azienda insieme globale e locale, attenta allo sviluppo internazionale. Conquistando il posto di leader nel settore Essere una società innovativa attenta alle esigenze del consumotare,realizzando un rapporto di fedeltà reciproca e duratura, elemento chiave del successo dell’azienda.

Business 38 società operative 14 stabilimenti Oltre 21.600 dipendenti L’intero gruppo Ferrero ha chiuso l’esercizio 2007-2008 con un fatturato consolidato in crescita a 6.214 milioni di Euro, in incremento del 8,2% rispetto al precedente esercizio 2006-2007. Nel maggio 2008, Ferrero Russia ZAO ha iniziato la costruzione di un nuovo impianto nella regione Di Vladimir investendo 200 milioni di Euro.

Risorse Umane Sono le persone che fanno un’azienda, coloro che vi lavorano con passione ed entusiasmo. Lavorare in Ferrero significa operare per una delle principali industrie dolciarie al mondo, far parte di un Gruppo radicato in decine di Paesi, innovativo e legato alla tradizione, tecnologicamente avanzato e attento alla qualità delle proprie specialità. Ferrero interviene in prima persona sostenendo alcune istituzioni nella creazione di Master e Corsi di specializzazioni volti alla formazione di professionalità da inserire nelle diverse aree aziendali.

Comunicazione “I fenomeni di sovrappeso e la loro rapida crescita anche nelle fasce di età infantile ci hanno però spinto a farci parte attiva nel sostenere in molti Paesi nei quali operiamo, i programmi di educazione alimentare come anche di iniziative che prevedono una educazione al discernimento tra messaggio pubblicitario e programma (Media Smart). “ Ferrero è attivamente impegnata nella promozione di una pubblicità responsabile e rispettosa dei codici di autodisciplina riconosciuti dalla ICC (International Chamber of Commerce).

Stile di vita sano Nutrizione Attività motoria Ferrero ha sempre assunto posizioni responsabili relativamente al consumo dei suoi prodotti. Privilegia la comunicazione pubblicitaria indirizzata alle mamme Messaggio: I prodotti Ferrero offrono un valido aiuto a raggiungere gli equilibri nutrizionali necessari, sia attraverso il Calcio apportato dal latte che la disponibilità di quei nutrienti che sono essenziali per la crescita. Attività motoria Ferrero e lo sport. Un binomio inscindibile da anni. Perché lo sport è movimento, valori positivi, gioia di vivere.

Attività Sociali Imprese sociali Le Imprese Sociali Ferrero rientrano nell’ambito della missione etico-sociale del Gruppo. Il progetto intende estendere l’impegno della Ferrero al miglioramento delle condizioni di vita ed allo sviluppo delle zone meno favorite di alcuni Paesi in Africa, Asia ed America Latina. a. creare nuovi posti di lavoro . b. reinvestire una parte dei proventi che derivano da tali attività, in iniziative locali di carattere sociale, volte soprattutto a migliorare la salute e l’educazione dei bimbi e dei ragazzi dell’area. La prima Impresa Sociale Ferrero opera in Camerun dal Giugno 2004.

Riconoscimenti Reputation Award "Reputation Award" è il premio internazionale più prestigioso che un’azienda possa ricevere. Sono chiamati a votare consumatori di 32 paesi che valutano le 600 maggiori imprese mondiali in base a criteri come fiducia, ammirazione, innovazione, sensazioni positive e stima complessiva. 29 Maggio 2009 ad Amsterdam il premio è stato consegnato alla Ferrero, che in Italia ha ricevuto la percentuale di consensi più alta al mondo.

Ferrero “Nella vita possono piacerti in molti ma solo uno ti ruba il cuore.”