CHE COSA E’ L’AUTISMO? Definizione, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Prognosi, Interventi, Falsi interventi, Integrazione scolastica. A cura del Dott. Mauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Terapie riabilitative e progetti per l’autismo
T.E.A.C.C.H. Treatment and Education of Autistic and Communication handicaped children (da ERIC SCHOPLER)
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
AUTISMO: L’ALLEANZA EDUCATIVA
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
PROGETTO GENERALE.
Aumentativa Alternativa
Differenziare in ambito matematico
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Le teoriche del nursing
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
1 UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE… non esiste un intervento adatto a tutti i bambini con autismo non esiste un intervento adatto a tutte le età non esiste.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
presso l'Università di Salerno
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

CHE COSA E’ L’AUTISMO? Definizione, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Prognosi, Interventi, Falsi interventi, Integrazione scolastica. A cura del Dott. Mauro Li Vigni

Programma della giornata PRIMA PARTE Aspetti teorici Definizione e caratteristiche dell’autismo; Intereventi possibili e interventi inefficaci. PARTE SECONDA L’autismo a scuola L’integrazione del soggetto autistico; I comportamenti problematici; Consigli utili per costruire il rapporto con l’alunno A.

Fonte Ministero della Salute Linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti.

PRIMA PARTE Aspetti teorici

Definizione del fenomeno

Che cos’è? L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Compromissioni qualitative del linguaggio Caratteristiche Compromissioni qualitative del linguaggio Incapacità o difficoltà a sviluppare reciprocità emotiva (Cecità sociale) Interessi ristretti Comportamenti stereotipi e ripetitivi.

Epidemiologia Prevalenza di tutte le forme dello spettro 40-50 casi per 10.000 Prevalenza della forma classica 10-13 casi per 10.000 Prevalenza di sesso 3, 4 volte superiore nei maschi

Le cause dell’autismo sono a tutt’oggi sconosciute. Eziopatogenesi Le cause dell’autismo sono a tutt’oggi sconosciute. L’autismo è una patologia con un elevato tasso di ereditabilità e con una significativa concordanza nei gemelli monozigoti. Il rischio di avere un altro bambino con autismo è 20 volte più elevato rispetto alla popolazione generale se si è già avuto un figlio affetto.

Prognosi II bambino con diagnosi certa di autismo cresce con il suo disturbo, anche se nuove competenze sono acquisite con il tempo. La particolare pervasività sintomatologica e l’andamento cronico del quadro patologico determinano condizioni di disabilità, con gravi limitazioni nelle autonomie e nella vita sociale che persistono anche nell'età adulta.

INTERVENTI POSSIBILI

Interventi non farmacologici Mediati dai genitori Comunicativi Per la comunicazione sociale e l’interazione Programmi educativi Comportamentali e psicologici strutturati Terapia cognitivo comportamentale

Interventi mediati dai genitori Sono interventi sistematici e modalità di comunicazione organizzati secondo specifiche sequenze, che il genitore, previa formazione specifica, eroga al figlio con obiettivi precisi e sotto la supervisione degli specialisti che lo affiancano.

Migliorare la comunicazione sociale e i comportamenti problema I programmi di intervento mediati dai genitori sono raccomandati poiché possono: Migliorare la comunicazione sociale e i comportamenti problema Aiutare le famiglie a interagire con i loro figli Promuovere lo sviluppo e l’incremento della soddisfazione dei genitori, del loro empowerment e benessere emotivo.

Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) Definizioni Interventi che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi. Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona.  Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali.

Raccomandazione L’utilizzo di interventi a supporto della comunicazione nei soggetti con disturbi dello spettro autistico, come quelli che utilizzano un supporto visivo alla comunicazione, è indicato.

INTERVENTI PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE E L’INTERAZIONE Storie sociali Vengono utilizzate con lo scopo di sviluppare le abilità da utilizzare nelle relazioni sociali attraverso il miglioramento della comprensione delle regole sottintese e presenti in ogni tipo di rapporto tra esseri umani.

Esempio 1/2

Esempio 2/2

Raccomandazione Gli interventi a supporto della comunicazione sociale vanno presi in considerazione per i bambini e gli adolescenti con disturbi dello spettro autistico.

Programmi educativi PROGRAMMA TEACCH (Treatment and education of autistic and related communication handicapped children) Con il termine si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia "orizzontale" che "verticale", cioè in ogni momento della giornata, in ogni periodo dell’anno e della vita e per tutto l’arco dell’esistenza, insomma un intervento “pervasivo" per un disturbo pervasivo.

Presupposti del TEACCH I genitori sono considerati la fonte più attendibile di informazioni sul proprio bambino, e vengono coinvolti nel programma di trattamento con il ruolo di partner dei professionisti.

Raccomandazione Il programma TEACCH ha mostrato di produrre miglioramenti sulle abilità motorie, le performance cognitive, il funzionamento sociale e la comunicazione, per cui è possibile ipotizzare un profilo di efficacia a favore di tale intervento.

Interventi comportamentali e psicologici strutturati Si basano sui principi della modificazione comportamentale basati sulle tecniche dell’ A.B.A. Analisi comportamentale Applicata (Applied Behavior Analysis)

Raccomandazione L’ABA risulta efficace nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Dai pochi studi finora disponibili emerge comunque un trend di efficacia a favore anche di altri programmi intensivi altrettanto strutturati

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Richiede un certo livello di sviluppo cognitivo e verbale, come un minimo di QI verbale pari a 69, quindi è rivolta al sottogruppo di soggetti con autismo ad alto funzionamento o sindrome di Asperger.

I falsi interventi MUSICOTERAPIA COMUNICAZIONE FACILITATA DIETE DI ELIMINAZIONE DI CASEINA E/O GLUTINE INTEGRATORI ALIMENTARI (vitamina B6 e magnesio, e omega-3) MELATONINA TERAPIA CON OSSIGENO IPERBARICO EQUITAZIONE ASSISTITA

SECONDA PARTE L’autismo a scuola

L’autismo a scuola PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE Quattro parole chiave PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE COMPAGNI

INSEGNANTI DI SOSTEGNO SERVIZI SPECIALISTICI PROGETTAZIONE INSEGNANTI DI SOSTEGNO DOCENTI CURRICULARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SERVIZI SPECIALISTICI ENTI LOCALI FAMIGLIA AUSILIARI DIRIGENTE SCOLASTICO COMPAGNI DI CLASSE

La famiglia fa due tipi di richieste: PROGETTAZIONE Il rapporto scuola - famiglia La famiglia fa due tipi di richieste: Che la scuola si organizzi al meglio per accogliere il proprio figlio e il suo disagio; Che la scuola affronti il problema del figlio con tecniche e metodi adeguati.

La scuola può rispondere in due modi: PROGETTAZIONE Il rapporto scuola - famiglia La scuola può rispondere in due modi: In chiave normativa: prevalgono le istanze burocratiche con richiesta di spazi, attrezzature, personale per far fronte al problema; In chiave progettuale: considerare l’alunno con disagio un elemento naturale e strutturale della popolazione scolastica.

Cosa deve fare la scuola PROGETTAZIONE Cosa deve fare la scuola Documentarsi preliminarmente ed assumere tutte le informazioni necessarie per poter essere preparata e credibile nelle interazioni con la famiglia e con i servizi specialistici.

Una domanda classica del docente PROGETTAZIONE Una domanda classica del docente Il mio alunno autistico deve restare sempre all’interno della classe oppure è meglio che svolga le sue attività nella stanza di sostegno?

La risposta alla domanda classica del docente PROGETTAZIONE La risposta alla domanda classica del docente Bisogna chiedersi: C’è almeno un’attività tra le tante previste per tutta la classe che può essere svolta anche dall’alunno con Piano educativo Individualizzato? C’è almeno un’attività tra quelle dell’alunno in difficoltà che può essere proposta anche agli altri compagni di classe?

Dall’apprendere un compito a partecipare al compito PROGETTAZIONE Dall’apprendere un compito a partecipare al compito Bisogna passare da … “… è necessario che si realizzi l’apprendimento del compito previsto dall’obiettivo” A … “… quando non è possibile l’apprendimento di compiti uguali a quelli dei compagni è comunque utile fare partecipare i bambini autistici ad alcuni momenti delle attività in un ottica di partecipazione nel compito”

Per svilupparla occorre PROGETTAZIONE La cultura della partecipazione al compito Per svilupparla occorre LA CREAZIONE DI UNA POSTAZIONE ALL’INTERNO DELLA CLASSE PER IL LAVORO AUTONOMO DEL BAMBINO AUTISTICO.

L’AMBIENTE SI DEVE ADATTARE ALLE ESIGENZE DEL BAMBINO E NON VICEVERSA. ORGANIZZAZIONE L’AMBIENTE SI DEVE ADATTARE ALLE ESIGENZE DEL BAMBINO E NON VICEVERSA.

ORGANIZZAZIONE Dove si svolgono le attività? Domande guida Dove si svolgono le attività? Che cosa facciamo questa mattina? Quando finisce questo compito? Che tipo di attività devo fare?

Organizzare gli spazi dove svolgere le attività. ORGANIZZAZIONE Strategie di risposta Organizzare gli spazi dove svolgere le attività. Scegliere un aula ampia; Ridurre gli stimoli distraenti nella classe; Predisporre una postazione di lavoro individuale.

Usare schemi visivi per chiarire la sequenza delle attività previste. ORGANIZZAZIONE Strategie di risposta Usare schemi visivi per chiarire la sequenza delle attività previste.

Precisare la durata dell’attività con l’uso di orologi appositi. ORGANIZZAZIONE Strategie di risposta Precisare la durata dell’attività con l’uso di orologi appositi.

Valutare punti di forza e di debolezza del bambino. DIDATTICA SPECIALE Valutare punti di forza e di debolezza del bambino. Strumenti possibili PEP3 (Psycho-Educational Profile) Check list Osservazione descrittiva e sistematica (diari, resoconti)

Intervenire con programmi specifici per l’autismo DIDATTICA SPECIALE Intervenire con programmi specifici per l’autismo Interventi possibili Analisi Comportamentale Applicata (ABA) Programma Teacch Modello Denver (Prescolastico basato sul gioco e l’interazione)

UN COMPAGNO PER AMICO Non basta far parte della stessa classe ma bisogna promuovere nei bambini atteggiamenti assertivi prosociali, in altre parole, da amico.

Strategie UN COMPAGNO PER AMICO Creare un clima inclusivo Abbassare i livelli di competitività; Stimolare il senso di appartenenza al gruppo; Creare occasioni di vicinanza e di lavoro comune; Lavorare sulla valorizzazione positiva degli altri.

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Le ragioni di un CP - La metafora dell’Iceberg Crisi Si autolede Aggredisce Distrugge i giochi Urla Comportamenti problematici Deficit di tipo sociale Problemi comunicativi Disturbi sensoriali Forte bisogno di stabilità Aumenti dell’ansia Deficit sottostanti

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Definire e cercare e cause del CP Linee guida per l’intervento educativo Definire e cercare e cause del CP descrivere i CP con linguaggio senza confusioni e fraintendimenti; osservazione sistematica dei CP per valutare gli aspetti quantitativi; verifica della distribuzione temporale dei comportamenti nell’arco della giornata; cercare possibile dipendenza da fattori ambientali.

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Linee guida per l’intervento educativo Gestire le crisi Non esistono “ricette” ma solo procedure basate sul buon senso.

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Linee guida per l’intervento educativo Quando possibile, ignorare il CP; Proteggere l’allievo e gli altri presenti dalle conseguenze fisiche del CP; Bloccare l’allievo, anche solo verbalmente con il comando “STOP”, durante gli episodi; Introdurre stimoli per facilitare comportamenti alternativi non problematici.

Costruire il rapporto con l’alunno autistico Consigli utili 1 Osservare come gli piace essere toccato, quale timbro di voce preferisce, quanto è sensibile alle diverse espressioni del viso e soprattutto con quale giochi preferisce giocare Interagire con lui in modo che vi trovi divertente Avvicinatevi quando vi sembra annoiato offrendogli qualcosa che gli piace

Costruire il rapporto con l’alunno autistico Consigli utili 2 Giocate con lui senza richiedere risposte Selezionare un rinforzo “speciale” che diventa disponibile solo quando arriva l’insegnante Non allontanate il bimbo da un attività piacevole quando arriva l’insegnante Non richiedete subito una risposta e non date istruzioni specifiche Interagite in modo animato, enfatico e allegro con il bimbo

Grazie e buon lavoro.