Chimica e didattica della chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
L’Atomo e le Molecole.
(prof. Domenico Ripolo)
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
LA MATERIA.
La chimica è una scienza sperimentale
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
CHIMICA Il modello atomico della materia
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Appunti di storia della fisica: l’atomo
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Miscugli e soluzioni.
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Chimica e didattica della chimica
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Chimica e didattica della chimica
La teoria atomica della materia
Gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Chimica e didattica della chimica
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Classificazione della materia
REAZIONI CHIMICHE.
Chimica e didattica della chimica
Chimica e didattica della chimica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Cap. 7 I fenomeni chimici.
I simboli degli elementi chimici
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Aria ed atmosfera.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
L'ATOMO.
SI NO Il metodo scientifico
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
SECONDO INCONTRO.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
LA MODERNA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE
LA MATERIA.
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
LE SOSTANZE.
Introduzione alla chimica generale
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Chimica Generale per Nutraceutica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Chimica e didattica della chimica Luca Fiorani Chimica e didattica della chimica Le origini della chimica

Gli elementi nell'antichità L'idea di elemento è antichissima (spesso gli elementi emergono dal caos e corrispondono a una cosmogonia): Genesi: separazione di terra e acque Tradizione sanscrita: spazio, vento, fuoco, acqua, terra Taoismo: yin e yang Mesopotamia e Iran: caos e ordine 2

Gli elementi nell'antica Grecia Dal mito (o Rivelazione in forma di mito) alla filosofia I primi filosofi sono filosofi della natura Talete: l'acqua è l'elemento fondamentale (arché) Empedocle: terra, acqua, aria e fuoco sono i quattro elementi fondamentali A partire dall'acqua o dai quattro elementi fondamentali si ottengono tutte le sostanze 3

Parentesi filosofica Sostanza: “Si tratta dell’ente primario e completo, a cui fanno necessariamente riferimento tutti gli altri enti […] la sostanza è l’ente la cui determinazione è essere per sé e in sé; accidente è l’ente la cui determinazione è essere per e in altro, che è la sostanza […] si possono individuare vari tipi o ordini di sostanza: materiale, materiale e spirituale, spirituale” (A. Molinaro: Lessico di metafisica, San Paolo, 1998) 4

Gli elementi nell'antica Grecia Le forme dell'acqua o i quattro elementi fondamentali corrispondono agli stati fisici della materia Per la scienza moderna la materia: ha massa e occupa spazio e tempo è solida, liquida, aeriforme (vapore, gas), plasma 5

Gli elementi per Aristotele I quattro elementi fondamentali sono composti dalla stessa materia prima e si distinguono per due proprietà che danno loro la forma terra: fredda e secca acqua: fredda e umida aria: calda e umida fuoco: caldo e secco Gli elementi possono trasformarsi l'uno nell'altro I materiali sono miscugli dei quattro elementi fondamentali 6

Gli atomisti Per Aristotele la materia è continua Per gli atomisti la materia è fatta di atomi Gli atomi sono particelle indivisibili della stessa materia ma dotati di forma, grandezza, peso e movimento differenti Muovendosi e urtandosi si uniscono e si separano in vari modi formando tutte le sostanze 7

Gli elementi per Platone I quattro elementi fondamentali sono composti da particelle che hanno forme geometriche terra: cubi acqua: icosaedri aria: ottaedri fuoco: tetraedri e il dodecaedro? Etere… Le facce triangolari si dispongono in vari modi (trasformazioni fisiche e chimiche) 8

Medioevo Materia continua Trasmutazione delle sostanze: una sostanza può trasmutarsi in un'altra, cambiando le proporzioni di elementi fondamentali che la costituiscono 9

Medioevo Filosofi naturali: Alchimisti: teoria dei quattro elementi fondamentali Alchimisti: ricette segrete componente magica tecnologia raffinata particelle di dolce, di secco, di pesante, di dorato… oro e pietra filosofale 10

Medioevo Artigiani tingono stoffe, cuociono vasellami, forgiano metalli conoscono i materiali, sanno dove trovarli, sono competenti nel maneggiarli, padroneggiano il fuoco pensano che ci siano altri elementi (oltre ai quattro classici): l'oro è il miscuglio (perfetto) di mercurio e zolfo 11

Nasce la chimica Antichità: il ferro è un miscuglio dei quattro elementi fondamentali Medioevo: il ferro è un miscuglio (imperfetto) di mercurio e zolfo XVIII secolo: il ferro è costituito da particelle di ferro e le sue proprietà dipendono dalle caratteristiche delle particelle e dal modo in cui si organizzano (non dal miscuglio delle proprietà di elementi fondamentali) 12

Nasce la chimica Si compilano tabelle delle trasformazioni chimiche Riaffiora l'idea di affinità (alcune sostanze tendono a unirsi fra loro) Si isolano nuovi elementi Si distinguono sostanze semplici (elementi), sostanze composte (composti) e miscugli 13

Elementi, composti e miscugli Esempi di elemento (sostanza semplice): ferro (Fe) e zolfo (S) Miscuglio: è separabile fisicamente Composto (sostanza composta): ha proprietà nuove Esempio di composto: solfuro ferroso (FeS) 14

Lavoisier Introduce la nomenclatura chimica Enuncia il principio di conservazione della materia (1787): "si può accettare come assioma il fatto che in ogni trasformazione, sia prima che dopo che essa è avvenuta, esiste la stessa quantità di materia" 15

Dalton Enuncia la legge delle proporzioni multiple (1808): "quando due elementi si combinano in modi diversi, una certa quantità di un elemento si combina con quantità dell'altro che stanno tra loro come numeri piccoli e interi". Ad esempio, 7 g di azoto (N) si combinano con 4, 8, 12, 16, 20 g di ossigeno (O). Deduce la teoria atomica moderna Attribuisce una massa agli elementi, a partire dall'idrogeno (H) a cui assegna massa unitaria 16

XIX secolo Gli studi di Avogadro, Berzelius e Cannizzaro permettono di distinguere atomi e molecole Si sviluppa la teoria della valenza: ad esempio, il carbonio (C), di valenza 4, si combina con due atomi di ossigeno (O), di valenza 2, o con quattro atomi di idrogeno (H), di valenza 1 Mendeleev osserva che gli elementi, ordinati per massa crescente, mostrano proprietà periodiche e crea la "tavola periodica degli elementi" (con alcuni spazi vuoti, riempiti da elementi naturali o artificiali scoperti successivamente) 17

Tavola periodica degli elementi 18

Fine della lezione… 19