Progettare è facile quando si sa come si fa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
Laboratorio di Progettazione per componenti Prof. C. L
Analisi e progettazione
Problem solving Metodologia di lavoro.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
di Federico Barbarossa
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Il Sistema Informativo sulle Professioni Aldo Scarnera Dirigente dellUfficio Istat per la Puglia X Conferenza Nazionale di Statistica Roma, dicembre.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Realizzare il sito web della scuola
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Jidoka.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
Economia politica Esercitazione 7
Progettazione di una base di dati
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Prof. Andrea Porcarelli
Avanzamento con clic del mouse Lo yogurt è piuttosto semplice da fare in casa e buoni risultati si ottengono anche senza disporre della yogurtiera, sia.
Internet L’essenziale.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
La completezza dei servizi
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Maria: una gita in campagna
Anno accademico Progetti di Ingegneria del Software II.
Texture Sensibilizzare la superficie
È stata una bella esperienza!
UNIONCAMERE EFFICIENZA E VALORE MISURARE E VALUTARE I RISULTATI 8 marzo 2005.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Scrivere per farsi leggere
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Le operazioni aritmetiche
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
Un modello di qualità per i siti web Roberto Polillo
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
AA 2004/05Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione 1 E lo schermo? Errori comuni Posizionamento e dimensionamento arbitrario.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Istituto Comprensivo Trento 5
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
RISO di Gilberto Venturini
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Ipertesti e ipermedia.
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Progettare è facile quando si sa come si fa.
Transcript della presentazione:

Progettare è facile quando si sa come si fa. Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia progettuale Definizione e scopo Il metodo progettuale: serie di operazioni necessarie, disposte in un ordine logico dettato dall’esperienza. Scopo: raggiungere il massimo risultato col minimi sforzo. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia progettuale Le ricette culinarie GOHAN Riso bollito Misurare 2 tazzine da caffè piene di riso per 4 porzioni. Versare il riso in una larga ciotola e lavarlo bene, cambiando spesso l’acqua. Versare il riso in una casseruola a tenuta stagna. Aggiungere acqua fredda. Coprire, mettere sul fuoco. Portare a bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12-15’. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per altri 15’ senza aprire. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia progettuale L’ordine delle operazioni necessarie Progettare il riso bollito o la ciotola e le bacchette per gustarlo è un problema di metodo. In entrambe i casi l’ordine delle operazioni necessarie è dettato dall’esperienza. Non progettate in modo ‘artistico’, senza metodo. Creatività non significa improvvisazione. Distinzione tra il progettista professionista e il progettista romantico. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia progettuale I valori oggettivi La serie di operazioni del metodo progettuale è fatta di valori oggettivi che diventano strumenti operativi nelle mani di progettisti creativi AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia progettuale I valori oggettivi Cosa s’intende per valori oggettivi? Valori riconosciuti da tutti come tali. Es. blu + giallo = verde AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Che cos’è un problema? Problema Soluzione Il problema di design nasce dai bisogni. La soluzione di tali problemi migliora la qualità della vita. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Problemi e soluzioni Le aziende pongono dei problemi ai designer. Es. Progettare un sito di e-commerce per un Tour Operator leader di mercato Il designer artistico-romantico va alla ricerca della soluzione geniale. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Definizione del problema DP S Prima definire il problema, tracciando i limiti entro cui il progettista deve operare. Nostro esempio: Il sito dev’essere integrato a una virtual community? Se si, in quale grado? Quale gamma di prodotti/servizi deve essere venduta? Che tipo d’interazione tra i membri? Quali / quanti obiettivi strategici? ... AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Componenti del problema DP CP S Smontare il problema nelle sue componenti facilita la progettazione. Problema ABCDEFGHILM Tipi di categoria: costo, usabilità, ergonomia, sicurezza, navigabilità, distribuzione, interazione, visual... Sottoproblemi per categorie ABC DEFG HILM Problemi singoli A B C D E … La creatività come capacità di risolvere il problema conciliando i vari sotto problemi. Creatività AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Soluzione

Metodologia Componenti del problema DP CP S Nostro esempio: Quali scelte tecnologiche? Come sarà la distribuzione? Solo on line? Mista? Esistono parti già ‘precostruite’? Quanto dovrà costare? Che tipo di attrezzatura dovrà avere l’utente? Quali condizioni di fruizione devono essere presupposte? Quanto deve pesare ogni singola pagina? Deve avere immagini, animazioni, suoni? In che proporzione? Come si garantirà la sicurezza delle transazioni? AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Raccolta di dati P DP CP RD S Prima di approntare qualunque soluzione possibile è bene documentarsi se qualcuno non ci ha pensato prima di noi. Nostro esempio: Ricercare esempi già esistenti tra i competitors Ricercare esempi già esistenti in altri settori merceologici Confrontare, inventariare Scartare i doppioni Scartare gli esempi che non potranno mai essere concorrenziali ... AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Analisi dei dati P DP CP RD AD S L’analisi dei dati può orientare la progettazione verso altre tecnologie, altri costi, altre architetture d’informazione.... Nostro esempio: Si possono individuare i difetti degli esempi raccolti Sovraccarico di decorazione dell’interfaccia grafica I controlli per la navigazione non sono nel posto giusto Mancanza di feedback adeguati ... AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Creatività P DP CP RD AD C S Abbiamo materiale sufficiente per cominciare la progettazione. Il processo progettuale accantona la ricerca di un’idea intuitiva. La creatività si sostituisce all’idea artistico-romantica e procede secondo il metodo. L’idea potrebbe produrre soluzioni irrealizzabili, la creatività no. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Contenuti e tecnologia P DP CP RD AD C CT S Altra raccolta di dati su contenuti e tecnologie di cui il designer dispone per realizzare il suo progetto. Inutile (e dannoso) pensare a soluzioni che non tengono in considerazione questi 2 dati. L’innovazione per trasferimento da altri settori. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Sperimentazioni DP CP RD AD C CT SP S Sperimentazioni su tecnologie e materiali. Provo a combinare in modo diverso gli elementi ‘noti’ Provo a usare in modo diverso una una tecnologia che era nata per un altro scopo. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Modelli dimostrativi P DP CP RD AD C CT SP M S Possiamo cominciare a fare qualche schizzo. Nel caso dei bozzetti di pagina, utilizzare la scala 1:1. Soluzioni parziali su livelli di approfondimento successivi. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Verifica Test con un campione di utenti. DP CP RD AD C CT SP M V S Test con un campione di utenti. Controllo sulle risorse economiche, umane... AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Disegni costruttivi P DP CP RD AD C CT SP M V D Alberature. Flow-charts. Bozzetti statici Storyboards I disegni costruttivi per comunicare a una persona che non è al corrente dei nostri progetti, tutte le informazioni utili per costruire un prototipo. Disegni chiari e leggibili, in numero sufficiente a capire ogni particolare. AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale

Metodologia Gohan - Riso bollito Riso, acqua, pentola con coperchio Come assemblare il tutto nel modo giusto? Qualcuno l’ha già fatto? Prove -assaggi Buono. OK per 4 C S P DP CP RD AD MT SP M V D Riso bollito Come lo ha fatto? Cosa posso imparare da lei? Che riso? Che pentola? Che fuoco? Campione definitivo Riso bollito per 4 persone alla maniera orientale Riso bollito per 4, servito in ciotole con bacchette AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale