Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Gestione Input Output A. Ferrari.
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
TCP/IP.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
TCP/IP.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
RETI INFORMATICHE.
Reti di computer e Internet
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Livello 3 Network (Rete)
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 - Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 2.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 5 – Configurazione.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Reti II Stefano Leonardi
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
TCP/IP.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Transcript della presentazione:

Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione

Frammentazione Dato Header Header Header Problema Cosa succede se un pacchetto è piu grande della dimensione massima di un frame? Soluzione Il software di rete frammenta il pacchetto e aggiunge nello header un numero di frammento che permetterà di ricomporre il pacchetto originale alla destinazione. Le applicazioni mittente e destinataria non si accorgono di nulla (a parte il rallentamento dovuto alle operazioni di frammentazione). Dato Header Frammento Header Ethernet trailer header Frammento Header Ethernet trailer header 2 1

Collo di bottiglia interno (1) All’interno dello host mittente sono necessarie delle operazioni di copia per portare il dato da trasmettere: dallo spazio di memoria dell’applicazione a quello del kernel del sistema operativo (dove opera il software di rete); e poi dallo spazio d’indirizzamento del kernel alla scheda di rete. Le operazioni di copia: sono trasferimenti di dati tra zone di memoria RAM eseguiti dalla CPU; avvengono alla velocità b del bus interno dell’host, che può essere inferiore alla velocità di trasmissione B del frame Ethernet in rete.

Collo di bottiglia interno (2) Il bit rate del collo di bottiglia interno è: b è il bit rate del bus di sistema; k (solitamente 2) è il numero delle operazioni di copia richieste per inviare un dato. Problema Se B> non stiamo sfruttando appieno la rete. Un host con un bus interno PCI con bit rate di picco a 1056 Mbyte/s e k=2 ha un collo di bottiglia a 4.24 Gbit/sec, troppo basso per una connessione Ethernet a 5 Gbit/sec.

Tecniche Gather-write Ethernet trailer header Dato FF00 Header AD00 applicazione software di rete scheda Il software di rete riceve dall’applicazione dei puntatori, cioè gli indirizzi del dato e dello header, e li copia nella scheda. La scheda ricompone il frame subito prima di mandarlo (gather-write), usando gli indirizzi per un accesso DMA o inviando un’interrupt. frame ricomposto Si risparmia la prima copia e la seconda avviene sempre al peak rate del bus interno dell’host (PCI = 1056 Mbit/sec). Si può fare anche in lettura (scatter-read).

ATTENZIONE: NON è l’indirizzo Ethernet a 48 bit. Indirizzi software (1) L’intestazione che il software di rete aggiuge ai dati da trasmettere dipende dal protocollo. CARATTERISTICHE: contiene sempre un indirizzo software (tipicamente, una sequenza di 32 bit) che identifica il destinatario; l’indirizzo è specificato dall’applicazione mittente, che di solito lo chiede all’utente. ATTENZIONE: NON è l’indirizzo Ethernet a 48 bit.

Indirizzi software (2) L’indirizzo Ethernet identifica una specifica scheda hardware. L’indirizzo software identifica un’interfaccia software che viene usata dai programmi di un host per comunicare con altre applicazioni su altri host. Più interfacce software possono coesistere sulla stessa scheda di rete. L’indirizzo software viene deciso in fase di configurazione di un host e può essere cambiato; L’indirizzo Ethernet - almeno in teoria - si stabilisce in fase di produzione della scheda.

Recapito (1) Problema L’applicazione mittente specifica l’indirizzo software del destinatario nello header del pacchetto. La scheda di rete ha bisogno dell’indirizzo Ethernet della scheda del destinatario per inviare il frame che contiene il pacchetto. Come fa il software di rete a determinare l’indirizzo Ethernet corretto?

Recapito (2) Possibili soluzioni Usare come indirizzo software a 32 bit una sottosequenza di quello Ethernet, che sappiamo essere a 48 bit. Soluzione non usata nella pratica: perché? Creare su tutti gli host della rete locale delle tabelle di traduzione tra indirizzi software e indirizzi Ethernet. È possibile usare il broadcast Ethernet per la costruzione e l’aggiornamento delle tabelle di traduzione?

Instradabilità Protocolli non instradabili Protocolli instradabili Permettono di comunicare solo alle applicazioni in esecuzione sui computer di una stessa rete locale. Protocolli instradabili Permettono di raggiungere interlocutori posti su altre reti locali, purché connesse a quella dove si trova il mittente tramite dispositivi di interconnessione detti instradatori o router. Permettono di creare delle inter-reti, infrastrutture di comunicazione composte da più reti locali collegate da router. Il più noto esempio d'inter-rete è Internet, l'inter-rete pubblica estesa a tutto il mondo.

Condizioni di instradabilità (1) Gli indirizzi degli host posti sulla stessa rete locale devono avere uno stesso prefisso. Proprietà prefisso Rende possibile il test del prefisso Se gli indirizzi del mittente e destinatario hanno lo stesso prefisso, il mittente traduce l’indirizzo del destinatario in indirizzo Ethernet e poi usa il recapito Ethernet per inviare il frame a destinazione; altrimenti manda il frame a un router. Consente l’instradamento I router devono conoscere solo il percorso verso la rete a cui l’host di destinazione appartiene e non verso ogni specifico host destinatario.

Condizioni di instradabilità (2) Gli indirizzi Ethernet non sono instradabili, come quelli del protocollo originale delle reti Microsoft (NetBEUI). Infatti, guardando una coppia di indirizzi Ethernet non c’è modo di sapere se i corrispondenti host sono sulla stessa rete locale o meno. ATTENZIONE! I protocolli IP/SPX (Novell) e TCP/IP (standard di Internet) hanno indirizzi instradabili. FINE