Osservatorio Provinciale sulle Cooperative Sociale: Progetto “Rating”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione del rischio d’impresa
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lo stato contro l’usura
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Tecnica Amministrativa
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Claudio Cacciamani Università di Parma
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Moneta e sistema bancario
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Il Business Plan La Business idea concerne
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Osservatorio Provinciale sulle Cooperative Sociale: Progetto “Rating” DI GORIZIA Prof. Maurizio Polato Dott. Stefano Faè Provincia di Gorizia – 27 Giugno 2007 Fare clic per aggiungere note

Modello di “Rating” per le Coop. Sociali della Prov. di GORIZIA La scheda analitica di valutazione dell’equilibrio economico finanziario Rating e Basilea 2 Rating o Posizionamento relativo? Dal Posizionamento ad una stima della PD

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Composizione La scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario e patrimoniale della cooperativa si compone di diverse sezioni dedicate alla: riclassificazione delle poste del conto economico e dello stato patrimoniale; variazione delle principali grandezze economiche/patrimoniali; analisi dei flussi finanziari e dei principali indicatori di bilancio; analisi delle informazioni integrative desunte dai questionari.

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Composizione Nella riclassificazione delle poste di bilancio è stato impiegato il criterio della “pertinenza gestionale” al fine di porre in risalto: la destinazione economica degli investimenti; le attività al servizio della gestione operativa caratteristica della cooperativa; le specificità economico finanziarie delle cooperative.

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Composizione

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Indicatori

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Indicatori Fatturato/Break even point: Fatturato/capitale investito gestionale: Ciclo monetario:

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Indicatori MON*/Fatturato: OF/MOL*: Spread=ROI- (OF/CT):

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Indicatori Indice di indebitamento: Indice di copertura degli immobilizzi:

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Indicatori

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Informazioni questionario

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Grafici

Scheda valutativa dell’equilibrio economico finanziario della coop: Grafici

Modello di “Rating” per le Coop. Sociali della Prov. di GORIZIA Rating e Basilea 2 Rating o Posizionamento relativo? Dal Posizionamento ad una stima della PD

Modello di “Rating” per le Coop. Sociali della Prov. di GORIZIA Rating e Basilea 2 Rating o Posizionamento relativo? Dal Posizionamento ad una stima della PD

Basilea 2: come si “fabbrica” un rating? I dati necessari: Dati quantitativi, ad es.: Dati qualitativi, ad es: Indici di bilancio Indici sull’andamento del rapporto Prospettive del settore Discontinuità societarie Il meccanismo di calcolo: Una procedura oggettiva e non arbitraria, che aiuti a non dimenticare nessun aspetto rilevante, eventualmente con un supporto statistico o informatico Il risultato: Un “voto” numerico (o un’etichetta) cui verrà “agganciata” – attraverso l’osservazione nel tempo dei clienti che hanno ricevuto quel voto – una certa probabilità di insolvenza “AAA”

Basilea 2: le nuove “regole del gioco” Già oggi le banche aggiustano i tassi richiesti sui prestiti per compensare i relativi rischi Basilea 2 renderà più diffusa e precisa questa prassi Per ogni credito, il tasso praticato dovrà coprire Le perdite statisticamente attese dall’operazione Il costo del capitale da detenere a fronte del prestito In primo luogo, è bene ricordare che Basilea 2 “non inventa nulla”, ma non fa altro che rendere più sistematici, oggettivi, chiari alcuni meccanismi che qualunque buona banca già conosce. In particolare, Basilea rende più lineare e trasparente la corretta prassi gestionale di richiedere tassi più alti a chi crea i rischi; e di offrire più credito, a tassi più bassi, alle imprese più affidabili, e che accettano di strutturare il prestito in modo più sicuro. Ciò accade perché, avendo sviluppato un sistema di rating interni, per una banca è più facile verificare che il tasso praticato su un’operazione copra le perdite attese dalla stessa ed il costo del capitale necessario per poterla erogare. Le perdite attese non sono altro che il volume di perdite “normalmente”, cioè “statisticamente” connesso a un’operazione. Per esempio, è evidente che una banca che eroga credito a 100 imprese, ognuna con una probabilità di insolvenza del 1%, deve aspettarsi che una di loro (non si sa quale) diventi mediamente insolvente. E deve incorporare nel tasso sui prestiti la copertura di tale perdita. Inoltre, il capitale che Basilea 2 impone di detenere a fronte di un’operazione ha un costo, perché gli azionisti di una banca (visto che stanno rischiando il proprio capitale) pretendono un rendimento più alto di quello richiesto dai depositanti, dagli obbligazionisti o da altri debitori.

Basilea 2: le nuove “regole del gioco” Rating Garanzie personali Garanzie reali Forma tecnica Margini inutilizzati Probabilità di insolvenza Speranza di recupero Rischio di aumento nell’importo Durata della operazione Tasso

Basilea 2: le nuove “regole del gioco” Con Basilea 2, rating, garanzie, forma tecnica prescelta, durata diverranno le leve con cui un’impresa potrà ridurre il costo che la banca associa ai suoi prestiti, guadagnando l’accesso a tassi più bassi e a maggiori volumi prestati

Modello di “Rating” per le Coop. Sociali della Prov. di GORIZIA Rating e Basilea 2 Rating o Posizionamento relativo? Dal Posizionamento ad una stima della PD

Rating o Posizionamento relativo? Un modello esplicito di rating tende a sovrapporsi ai modelli di rating elaborati dalle banche. Il problema è quello di fornire informazioni INTEGRATIVE e NON ALTERNATIVE rispetto a quelle dei finanziatori.

Rating o Posizionamento relativo? Un modello esplicito di rating richiede “dati” non facilmente reperibili. Ad esempio: serie storica con adeguata profondità delle COOP fallite e non fallite. Dati relativi ad ambiti di provenienza bancaria (CR, andamento rapporto…) Dati settoriali.

Rating o Posizionamento relativo? Si è scelto quindi di proporre un “modello di posizionamento” delle singole cooperative basato su opportuni dati di bilancio relativi all’anno 2005 . I principali step dell’analisi sono stati:

Rating o Posizionamento relativo? Individuazione degli indicatori di riferimento:

Rating o Posizionamento relativo? Eliminazione degli outlier sulla base di un processo di selezione statistica perfezionato in collaborazione con il dipartimento di Statistica della Facoltà di economia dell’Università di Udine Tale processo ha portato all’individuazione di 103 cooperative. L’eliminazione delle cooperative, con valori delle componenti principali spesso fortemente anomali, hanno riguardato 17 casi su 120.

Rating o Posizionamento relativo? Estrazione di 3 “componenti principali” al fine di ridurre gli indicatori di riferimento (le 3 componenti spiegano il 77,3% della variabilità) La correlazione tra indicatori di base e componenti è la seguente: La prima componente è direttamente legato a FATT/CI (0.761) ed inversamente legato a CM (-0.833) la seconda componente è inversamente legato a IND (-0.798) e a OF/MOL (-0.820 ); la terza componente è direttamente legata a MON/F (0.810).

Rating o Posizionamento relativo? Interpretazione grafica dei risultati Grafici polari per i cinque indicatori di base STANDARDIZZATI Grafici polari per i tre indicatori sintetici (componenti principali) STANDARDIZZATI

Rating o Posizionamento relativo? Grafici polari per i cinque indicatori di base Coop_000 -4.0 -2.0 0.0 2.0 4.0 Z-RFCI05 Z-CMGG05 Z-RMONF05 Z-ROFMOL05 Z-IIND05

Rating o Posizionamento relativo? Grafici polari per i tre indicatori sintetici Coop_000 -4.0 -2.0 0.0 2.0 4.0 IS1 IS2 IS3

Rating o Posizionamento relativo? Come indicatore assoluto è possibile utilizzare l’area del triangolo individuato. rapportando l’area al valore massimo ammesso dal criterio di selezione (relativo al triangolo più esterno del grafico) determinato nel caso in cui tutti gli indicatori assumono una valore di 4, si ottiene un indicatore relativo.

Rating o Posizionamento relativo? Per l’interpretazione dell’indicatore relativo va segnalato che questo, per costruzione, varia nell’intervallo [0; 1] e assume: valore nullo quando almeno due degli indicatori sintetici assumono il valore -4; valore pari a 0.25 quando tutti i tre indicatori sintetici assumono valore nullo, situazione che rappresenta il caso medio; valore unitario quando il triangolo individuato assume il valore massimo ammesso dal criterio di selezione;

Rating o Posizionamento relativo? Va detto che questo non è l’unico indicatore di tipo relativo calcolabile; infatti, ad esempio è possibile rapportare l’area del triangolo anche al suo massimo effettivo, ossia al valore osservato nell’universo selezionato (IGRME). Entrambi questi indicatori grafici sono però di tipo “compensatorio”, ossia esiste un fenomeno di compensazione tra i valori degli assi per cui valori uguali degli indicatori grafici possono corrispondere a valori diversi degli indicatori sintetici. Dal punto intuitivo è piuttosto facile capirlo poiché esistono infiniti triangoli con la medesima area.

Rating o Posizionamento relativo?

Rating o Posizionamento relativo?

Rating o Posizionamento relativo?

Rating o Posizionamento relativo?

Modello di “Rating” per le Coop. Sociali della Prov. di GORIZIA Rating e Basilea 2 Rating o Posizionamento relativo? Dal Posizionamento ad una stima della PD

Dal Posizionamento ad una stima della PD Il presupposto è rappresentato dall’ipotesi di poter disporre di una stima circa la complessiva probabilità di default ad 1 anno delle COOP. SOCIALI . Ipotizzando che il tasso di default atteso sia pari, ad esempio, all’1,5%, l’obiettivo è quello di “spalmare” questa misura complessiva sulle diverse classi di rating in modo che: le probabilità di default associate a ciascuna classe di rating garantiscono che la probabilità di default complessiva attesa sia pari alla misura stimata (1,5%); le probabilità di default associate a ciascuna classe di rating si distribuiscono secondo una funzione logistica. le probabilità di default associate a ciascuna classe di rating si distribuiscono in modo da “replicare” in modo abbastanza fedele la distribuzione delle le probabilità di default associate a scale di rating/scoring note (rating di Agenzie Ufficiali).

Dal Posizionamento ad una stima della PD Il presupposto è rappresentato dall’ipotesi di poter disporre di una stima circa la complessiva probabilità di default ad 1 anno delle COOP. SOCIALI . Tale stima viene estrapolata facendo riferimento ai TASSI DI DECADIMENTO MEDIO relativi al TERZO SETTORE (dati Banca d’Italia).

Dal Posizionamento ad una stima della PD

Dal Posizionamento ad una stima della PD

Dal Posizionamento ad una stima della PD

Dal Posizionamento ad una stima della PD